1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata osservativa
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Oggi mi hanno proposto una serata sotto le stelle per quest' estate, non ancora ho dato per sicuro la mia partecipazione essendo l' unico "astrofilo" (parola grossa), comunque se decidessi per l' adesione avrei pensato come giorno da dedicare alla divulgazione quella dell' 11 Agosto.
Voi cosa pensate della cosa? Poi se va' bene per quella sera, cosa posso far osservare alla gente che probabilmente si avvicinera al telescopio....M13 sicuro candidato...avete idee?
Se la risposta e' no, per l' assenza della luna (sorge alle 23.11 circa, dovrei a ver gia terminato il tutto) che immagino faccia piu colpo sulla gente quale sarebbe la data piu' idonea per effettuare questo tipo di osservazione?
Consigli....idee?

grazie.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Domenico,
se gli spettatori non sono "addetti ai lavori", e in particolare se l'osservazione viene fatta da un luogo non proprio buio, è inutile voler fare osservazione deep. Ti consiglio di dedicare la serata alla luna, ovviamente scegliendo una data appropriata, e al limite Giove.
Sarà molto più interessante per i presenti, se oltre a mostrare loro le immagini al telescopio, saprai anche riportare qualche dato, ad esempio preparandoti su 4-5 crateri lunari visibili quella sera (nome, diametro, altezza, picco centrale, etc), e qualcosina su Giove (dimensioni, rapporto dimensioni Giove Terra, i principali satelliti e un accenno a Galileo...).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Grazie Eros per la risposta, faro sicuramente cosi.:-) :-)



Che dite del 16 Agosto?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010