1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
SAN76 ha scritto:
Havete delle foto fatte con questo strumento sia pianeti che deep?
Stò valutando un'usato ma non so di preciso le potenzialita delllo strrumento
Graize a chi mi potrà aiutare!

Ciao, queste foto le ho fatte con celestron 200 F5 sia con digicam(in afocale) che con webcam
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m3_01052006_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m42_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_Giove_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Urano_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Montes_Caucasus_2.jpg


Bravo Domenico! Belle immagini, in particolare M3 (ben elaborata), Giove ed Urano!
Su M42 potresti provare una deconvoluzione al volo con Astroart per vedere di migliorare il dettaglio fine, secondo me è ancora migliorabile!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Omega ha scritto:
bello giove cavolo!
Ma dicte con il mio 150/750 potrei avere risultati simili a quello?!


150/1000 fatta 13 anni fa
http://www.renzodelrosso.com//profondocielo/foto/deep/nebulose/m27dumbell.htm
E' una vecchia foto scannerizzata male per giunta. Però ti dovrebbe rendere l'idea di ciò che può fare un 15 cm su pellicola, no?


Renzo non male considerando la strumentazione usata!! Complimenti! A quei tempi era difficile riuscire ad ottenere immagini come questa! Io me le sognavo la notte!!

Mi chiedevo invece...visto che hai usato una TP2415 ipersensibilizzata la quale dovrebbe offrire un'immagine con grana fine, come mai questa foto mostra invece una grana un pò grossetta? Può essere solo una mia impressione??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondiamo a tutti velocemente.
La differenza fra l'uso di una macchina con pellicola e una digitale risiede nella risoluzione (molto migliore nella digitale) nella facilità d'uso (anche qui vince il digitale perché è possibile fare tante pose corte mentre con la pellicola le pose devono essere sempre al limite del fondo cielo) nella reasa cromatica (qui la pellicola rende meglio il bilanciamento dei colori soprattutto nel rosso) e nel campo più ampio (circa il doppio a favore della pellicola).
Le serie Eos su pellicola però hanno il problema del consumo di elettricità per tenere aperto l'otturatore. La macchina in questione non so quanto possa consumare e se usa le pile al litio ricaricabili come la digitale. Io ho la Eos 5 (normale) e ho avuto la 500 e la 50. Con quelle era impossibile fare pose lunghe pena l'esaurimento delle pile in poco tempo.

Per quanto riguarda la TP 2415 usata nella foto ho detto che la scansione è vecchia e non l'ho più fatta. Si tratta in effetti di una cattiva scansione ma la foto doveva servire più che altro per dare l'idea che con un newton da 15 cm le foto si possono fare, eccome.

Quando avrò un po' di tempo scansionerò il negativo a modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
[/quote]Ciao, queste foto le ho fatte con celestron 200 F5 sia con digicam(in afocale) che con webcam
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m3_01052006_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m42_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_Giove_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Urano_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Montes_Caucasus_2.jpg[/quote]

Tutte belle ma sono rimasto impressionato da urano "fantastico".

Hai calcolato + o - la focale di ripresa?
Complimenti comunque pre tutte.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200 f5
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
papi ha scritto:
Ciao, queste foto le ho fatte con celestron 200 F5 sia con digicam(in afocale) che con webcam
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m3_01052006_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_55_m42_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_Giove_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Urano_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/55_mid_Montes_Caucasus_2.jpg[/quote]

Tutte belle ma sono rimasto impressionato da urano "fantastico".

Hai calcolato + o - la focale di ripresa?
Complimenti comunque pre tutte.[/quote]
ciao, non so esattamente a quanto era la feq, ti posso solo dire che ho utilizzato un oculare che mi portava l'ingrandimento a 200x più lo zoom ottico 3x della digicam. a questo punto come si fa a calcolare la feq?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Saturno? nessuno a foto di questo astro?
Grazie, siete sempre disponibilissimi.

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SAN76 ha scritto:
Saturno? nessuno a foto di questo astro?
Grazie, siete sempre disponibilissimi.

http://www.renzodelrosso.com/sistemasolare/saturno/saturnofilm01.htm
E' con il 150 mm e su pellicola.
Considera il guadagno che da la webcam e sai cosa si può fare con un newton anche su Saturno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010