1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: takahashi CN212, lo conoscete?
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
girovagando in internet sui siti di produttori di telescopi, mi sono imbattutosu questo modello: takahashi CN212

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2481

questo strumento mi incuriosisce: sembra una bella soluzione avere due schemi ottici così differenti (newton f4 e cassegrain f12) in un unico "tubo" semplicemente cambiando il secondario.
poi però mi chiedo come mai abbiano fatto solo un modello, altre ditte non ne producano,..
una configurazione "ibrido" come questa funziona bene sia come newton che come cassegrain o hanno un rendimento inferiore rispetto a un pari newton e un pari cassegrain di apertura? se lo specchio primario è forato per il fuoco cassegrain, quando lo trasformo in configurazione newton avrò innanzitutto un primario "bucato" e non potrò sfruttare appieno i 212 mm di apertura.
ho letto una prova di questo strumento, ma ero curioso di conoscere un parere da qualche utente del forum che ne sia in possesso o che l'abbia utilizzato.
la mia è una semplice curiosità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:?
Sul forum in lingua francese Astrosurf.com spesso ricorre la citazione di detto modello di Taka.
A utenti soddisfattissimi fanno da contraltare altri che lo sono molto meno.
Il problema ricorrente è la collimazione, sopratutto in versione Newton.
:wink:
Naturalmente i "baffoni della collimazione" credo siano i soddisfatti.
:twisted:
Comunque sui piccoli annunci di detto sito si trovano spesso CN 212 e Mewlon a prezzi interessanti, evidentemente non tutti sono soddisfatti proprietari.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:57 
ho avuto modo di usarne uno varie volte, benché non lo abbia mai posseduto direttamente.
Non posso che dire che sia un validissimo strumento, in entrambe le configurazioni.
In versione CAssegrain funziona praticamente come un mewlon di pari apertura e direi che non perde nulla nei suoi confronti ( o la perdita è tale da non essere apprezzabile in campo visuale).
In configurazione newton lavora molto bene nonostante l'ostruzione non ridottissima. Stelle puntiformi (meglio di un rs200 vixen o quasi per intenderci).
Lo strumento è, meccanicamente, costruito veramente bene ma, come tutti i sistemi doppi, presenta l'inconveniente della perdita di collimazione quando si passa da una configurazione all'altra.
A dirla tutta Takahashi assicura che l'operazione di "trasformazione" è semplice e veloce. Su questo avrei delle perplessità, nel senso che un po' di tempo lo necessita, diciamo una mezzoretta tra una cosa e l'altra (monta-smonta-collima-bilancia), però la mia esperienza e quella di uno che non lo fa continuamente quindi sono sicuramente lento. Inoltre è un'operazione che non fai tutti i giorni... o almeno credo.
Per quanto riguarda le prestazioni ottiche si può andare sul sicuro. Gli esemplari (2) che ho avuto modo di usare esibivano immagini davvero buone. In alta risoluzione, ad esempio, il cn212 con seeing decente offre molto di più di un 128fs (per restare in casa takahashi ad esempio). Ne ho avuto prova usandoli insieme e credo che fossero entrambi esemplari ben riusciti, con star test positivi.
Ultima nota di colore: lo trovo uno strumento BELLO esteticamente, e benché questo, al buio e all'oculare, conti poco è comunque un dato.
Sull'usato non saprei. Sono strumebti COMUNQUE più delicati dei rifrattori e maggiormente soggetti a usura, modifiche negative, etc...
Per il prezzo che ha: credo si trovi intorno ai 3500 euro? o sbaglio? lo comprerei nuovo, con garanzia etc... Credo che nell'usato, comunque non facilissomo da reperire anche se non impossibile, si possa risparmiare un migliaio di euro o poco più..secondo me troppo pochi per rischiare.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io una volta ne beccai uno usato ......ma era uno strumento bello vecchio! Parecchi anni sulle spalle .....ed il prezzo era ancora alto. Se non erro stava a ridosso dei 2k euro ..

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010