1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta consiglio: webcam o CCD?
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
qualche giorno fa, mentre cercavo di riprendere l'occultazione di Saturno, ho scoperto che la mia webcam philips toucam pro PCVC750K mi aveva abbandonato (vedasi legge di marphy). Mi ero organizzato bene, telescopio stazionato su montatura EQ6 Pro, e software di acquisizione avi K3CCDTools pronto ad operare. Però quando ho avviato K3CCD, non mi si apriva la finestra della webcam. Quindi prova e riprova, alla fine ho concluso che la webcam era passata a miglior vita. Ora non so che decisione prendere: procurarmi un'altra webcam (ma non saprei quale), oppure volgere l'attenzione verso una camera CCD di poca spesa, quale potrebbe essere la "imager source" o altro.
Insomma, qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su un prodotto abbastanza economico che mi permetta di poter fare anche un pò di deep-sky senza dovere andare incontro a spese di un certo rilievo?

So che la mia è una domanda molto particolare data l'oceanica differenza tra le apparecchiature citate, però se qualcuno potesse darmi delle indicazioni, ne sarei grato.

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sicuro di aver selezionato la webby dall'apposita opzioncina di K3ccd e di aver attivato la modalità anteprima?

Provata la webby con programmi normali come Messenger?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:21 
Shedar ha scritto:
Sicuro di aver selezionato la webby dall'apposita opzioncina di K3ccd e di aver attivato la modalità anteprima?

Provata la webby con programmi normali come Messenger?


Infatti.... è alquanto strano che si guasti cosi la webby! Alle volte succede anche a me di non riuscire a farla vedere al soft e quando capita gli reinstallo i driver e tutto torna come prima e anzi PIU' di prima.......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:25 
dovresti dirci il tuo budget.....
la DMK è un ottimo ccd,io ho una lumenera ma solo perchè ho trovato un occasione ad un prezzo ottimo :wink: ,altrimenti non avrei speso la cifra che costa nuova.
le DMK sono disponibili con vari modelli a colori e in b/n a con cifre che variano da 370 circa a 1200 circa.
vai sul sito di otticasanmarco e vedrai tutte le caratteristiche.
c'era un post di questo forum molto interessante riguardante la tua scelta,se lo trovo ti posto il link.
cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato la webcam anche con un altro programma qualsiasi di acquisizione? Ogni tanto, K3ccd perde "di vista" la webcam e l'unico modo per fargliela vedere di nuovo è cancellare il file k3ccd.ini.
Se invece la web ha proprio tirato le cuoia, allora tutto dipende dal tuo budget: le dmk mi piacciono molto ma costano parecchi soldini. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se quello che cerchi è un CCD dedicato alle riprese del cielo profondo ne la Lumenera ne la DMK sono particolarmente adatte. In quel caso ti servono a mio avviso dei CCD raffreddati e con buona efficienza quantica e, cosa comoda pur se non obbligatoria, con doppio sensore per l'autoguida. Lumenera e DMK sono invece in grado di sostituire egregiamente le webcam nelle riprese planetarie. Se ne è parlato già in molti post, anche recentemente.

Ad esempio qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10731

Prova a scrivere "DMK" nella finestrella "Ricerca veloce" qui a fianco e poi pigiare "Go".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova la Webcam da Windows, le toucam generano la piccola iconcina tipica di Messanger che ti permettono di utilizzarle per fare videoconferenza su MSN

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia disponibilità è intorno ai 200 euro. Su Ottica San Marco ho visto che ci sta qualcosa per questa cifra, ma non so se ne vale la pena. A me interesserebbe una camera CCD che permetta anche un pò di deep, non troppo spinto, ma per esempio riuscire a riprendere in modo discreto (senza grosse pretese) oggetti come andromeda, la whirlpool, M27, etc. con autoguida ST4.

Spero di avere reso l'idea.

Grazie,
Carlo[/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010