1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima serata in Specola
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Seguendo il consiglio di molti voi mi sono iscritto al gruppo astrofili di Brescia, e mi sono recato alla prima serata osservativa con tema "lw costellazioni".

Ritrovo al Castello di brescia, li in relatore verso le 21:00 ci porta in una stanza riunioni e inizia ad esporci l'argomento della serata arricchito con delle diapositive.

Pirtroppo la serata è nuvolosa ma il relatore ci porta comunque in specola per farci vedere con cosa, tutti i venerdì sera, si osserva.

Ci mostra la struttura, ci indica come è orientata e passa a mostrarci gli strumenti.

Be il prifrattore presente nella cupola del 1950 è, devo dire a primo impatto, "BELLO GROSSO", è da poco stato restaurato, gli è stata tolta la camera per le lastre fotografiche e aggiunto un 2° rifrattore della vixen.

Usciamo dalla cupola e ci mostra i riflettore, Be devo dirvi il mio stupore per le dimensioni dello strumento. Molti nel forum dicono che è grosso da gestire ma non mi ero immaginato che il C11 fosse cosi grosso!

Purtroppo la sera non è stata generosa per la mia prima possibilità di osservare attraverso un telescopio, ma non mi perdo d'animo, ogni venerdì c'è un tema nuovo ed un'osservazione nuova, anteceduta da una sana mezzora di teoria.

Avevate proprio ragione, scambiare due chiacchiere con qualcuno "del mestiere" aiuta a chiarire dubbi e perplessita.

ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Ultima modifica di SAN76 il sabato 6 maggio 2006, 18:03, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:24 
:wink:


Ultima modifica di Fede67 il sabato 6 maggio 2006, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Ciao!
Ieri sera c'ero anche io in specola: sono la ragazza con gli occhiali, ero lì da sola.
Anche io mi sono stupita delle dimensioni del C11, è proprio un bel "gigante"!
Sei mai stato in Osservatorio a Lumezzane? Se non lo hai mai fatto te lo consiglio, sperando che il tempo migliori!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Se trovo la strada e il tempo lo permette martedì ci vado!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ho visto che utilizzi un rfirattore, come va? Come ti trovi sui pianeti con quel modello? Fin dove riesci a spingerti?
Sai come avrai potuto constatare anche dalla serata di ieri, e dalle mie domande, sono ancora un pò acerbo e sto cercando di capire il più possibile prima di scegliere il mio strumento! Speravo di osservare ma il cielo non è stato clemente, anzi guarda che serata che c'è oggi sembra averlo fatto apposta, la luna è nitidissima, mannaggia, sarà per settimana prossima, ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Ciao! Purtroppo con il mio "rifrattorino" non posso "spingermi" molto (come potrai immaginare). E' logico che riesca a vedere i pianeti maggiori (Saturno e Giove), non l'ho mai sperimentato con Venere, mentre su Marte è meglio calare un velo pietoso!!! Purtroppo non posso essere di molto aiuto.
Ti consiglio di continuare a parlare con gli astrofili bresciani (che come avrai notato sono molto disponibili), in particolare Marinello che conosco personalmente.
Alla prossima. Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
che oculari possiedi?
Riesci a risolvere gli anelli di saturno?

Ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Ho gli oculari che erano in dotazione con il tele: H20 mm e H8 mm. Dell'ante-guerra, ma il mio "piccolino" ha circa 13-14 anni!
Gli anelli di Saturno li vedo, la divisione di Cassini no (sarà forse che sono una "talpa"?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Be una talpa non credo proprio, come hai detto tu è un "piccolino" tuttavia anche se ha quell'età, almeno tu hai uno strumento.

Come il tempo li? qui per questa sera niente!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Presumo che il tempo sia come da te. Uffa!
L'unica cosa positiva è che se piove i pollini non si scatenano e io sopravvivo!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010