1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonio

Hai avuto la posibilità di rifare l'intra e l'extra rigorosamente uguali del borg?
Non posso credere che sia così scarso.
Io ho provato sul mio apo con la 350d, ma non è idonea, necessista una webcam o similare.
Dovrò attendere la disponibiltà di un amico, oppure provare a fare lo star test con la stella artificiale e proiezione oculare.
Avrei sicuramente un intra e un extra di grosse dimensioni, ma poi non potrei utilizzare il roddier per poter dare un valore numerico alla correzione ottica.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come è andato il test?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, riprendo il post in quanto dopo aver fatto varie prove, esaminato a fondo
il sw Roddier segnalato dal buon Maurizio Forma55, ho potuto stabilire che
oltre il limite diell'astigmatismo non si poteva andare con la sola collimazione :roll:
Eh si, astigmatismo!

Ecco il test corretto ed eseguito secondo i canoni del Roddier's test:

Start test e Roddier's test su Borg101ED

I due test In e Out essendo ellittici e con assi ortogonali segnano in modo
indiscutibile l'astigmatismo, causato forse da un montaggio errato di uno dei
due elementi rispetto all'altro (tilt? ).
Il tutto viene confermato dal fronte d'onda a ottica collimata e in temperatura.
Ho aggiunto nel test tre stelle, una al centro e due nel raggio di 5mm
(distanza relativa sul sensore) per mettere in evidenza quanto ho sempre
notato ma essendo per me tutto nuovo sugli APO/Rifrattori, ma che non pensavo
fosse un problema.
Stelle sempre elongate e difficoltà di messa a fuoco!

Adesso tutto è cambiato :D
AstroTech mi ha cambiato l'ottica e l'ho subito provata e tranne una leggera
aberrazione sferica (su 1/10 lambda come da Roddier's test) è solo presente,
dopo la collimazione, un po di tensionatura ancora da mettere a posto e la
presenza di spikes in corrispondenza del cemento del primo elemento.
Comunque irrilevante !

La cosa che ho notato subito è stata la facilità di messa a fuoco. Prima impiegavo
anche un paio di minuti per trovare il fuoco ed ora pochi secondi.
Devo adesso provare la vignettatura ma sembra che quella potrebbe andar
via montando il tubo per i grossi formati, che misura 101mm e non 80mm
come quello adesso montato.

Insomma, alla fine si è risolta...sembra (devo vederlo nel cielo nero come
si comporta su oggetti di cielo profondo) e grazie anche alla disponibilità
di AstroTech.
Grazie a tutti per i feedbacks e in particolari a Maurizio per l'ottimo consiglio del
sw Roddier :)

Qui trovate un'immagine test sulla luna fatta con lo spianatore/riduttore 0,85x
e la mia fida DMK. Elaborazione con contrasti volutamente accentuati:
Luna con Borg101ED

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 20:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente una bella notizia.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 7:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se pensandoci bene, qualunque ditta che vende materiale di ogni tipo, prima di consegnarlo, soprattutto di valore elevato, deve provarlo per sincerarsi se è ottimo oppure no, se il cliente a loro interessa; considerando anche che si dichiarano professionali, competenti, all'avanguardia che i loro strumenti sono i migliori in assoluto.
Questo la dice lunga sul tipo di professionalita che le ditte Italiane in generale hanno.
Poi quando una ditta risolve il problema, perchè bisogna ringraziarla, ricordiamoci che prima di cambiarti lo strumento le ditte si sono prese i soldi, oppure no?
Ha solo fatto il suo dovere, anche se tardi e dopo varie peripezie e perdite di tempo per il cliente.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 8:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque la foto della Luna è stupenda.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 16:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sono contento che alla fine hai avuto la sostituzione dello strumento.
Per curiosità potresti passarmi le due immagini e le dimensioni dei pixel della tua DMK, vorrei provare a fare un po’ di pratica col programmino; con la digitale non ho ottenuto niente di buono.
Appena possibile proverò con proiezione oculare e stella artificiale sia sull’apo che sull’acro, purtroppo non avrò la valutazione numerica di correzione, però con il vostro aiuto si potrà fare una valutazione qualitativa.
Per quanto riguarda le stelle elongate attenzione perché potrebbe anche essere che lo spianatore abbia dei problemi di simmetria fra le lenti che lo compongono.

Scusa ma cosa intendi quando parli della presenza di spikes in corrispondenza del "cemento" del primo elemento?

Ho visto che anche Ixio ha fatto il test del suo strumento, pensi che si possa fare un database con tutti questi test che di volta in volta ognuno potrà fare del proprio strumento, in modo che tutti possano consultarli ed eventualmente avere le idee un po’ più chiare su eventuali futuri acquisti?
Restiamo in attesa del roddier test sull’ultimo arrivato.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010