1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida e varie su lxd 75
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo ma è da molto che leggo questo interessantissimo forum. Sono tanti anni che pratico ma è solo da qualche mese che mi sono "buttato" nella fotografia, con una eos 350.
Il problema che mi si pone è questo: ho acquistato da 6 mesi una montatura LXD75 e devo dire che tutto sommato mi soddisfa alquanto, facendo foto in parallelo con focali non troppo lunghe, come dicono i giovani d'oggi, "ci sto dentro". Ho l'intenzione adesso di fotografare con un teleobiettivo da 800 sempre in parallelo al tubo ed autoguidare attraverso il tele principale (è un intes alter 500) via web. e qui iniziano i guai.... Sto provando con MaxDSLR e PHDguiding e non sono riuscito ad orientarmi nei vari settaggi dei programmi.
Problema 1: la calibrazione. quando i suddetti programmi eseguono la calibrazione sull'asse di AR va tutto bene, mentre quando fanno quella del dec la stella quasi non si sposta e quindi non riescono a calibrare il suddetto asse. Presumo che ciò sia dovuto al backlash che, a velocità guida, impedisce la pronta inversione del moto. comunque non voglio aprire la montatura finchè è in garanzia, c'è un modo "software" per fargli fare 'sta benedetta calibrazione? nell'ambito dei 4-5 minuti di posa a questa focale, si può trascurare l'autoguida in DEC e quindi escluderla?
Problema 2: quando comunque la faccio andare in AR la stella usata si sposta ai bordi del "quadratino" di guida e il sistema la riporta al centro facendogli fare un poco simpatico "balletto" dal bordo al centro, peraltro scarsamente efficace visto che dopo un pò di "avanti-e-indrè" la stella esce dal quadratino e ti saluto....
Consigli? Frustate? Mi dò all'ippica? Mi ricompro un dobson?
Mi scuso per il messaggio un pò lungo ma ho visto che siete piuttosto comprensivi... :-)

Simone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone.
Problema 1: a memoria non ricordo più ma l'autostar dovrebbe permetterti di impostare l'antibacklash. In questi casi è utile anche se devi perdere un po' di tempo nel trovare un valore che ti permetta di recuperare il backlash ma di non falsare la guida.

problema 2: temo di non aver capito bene. Se riesci a essere più preciso possiamo fare delle ipotesi. Potrei azzardare che la montatura va in sovracorrezzione ma non so se ho ben capito. In questo caso, vai nei settaggi dell'autoguida e abbassa l'hysterism (che indica la percentuale di correzione che il programma invia alla montatura).
A proposito, magari verifica che non ci sia attivo l'antibacklash sull'AR... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Ciao, grazie per la solerte risposta.

Pilolli ha scritto:
Ciao Simone.
Problema 1: a memoria non ricordo più ma l'autostar dovrebbe permetterti di impostare l'antibacklash. In questi casi è utile anche se devi perdere un po' di tempo nel trovare un valore che ti permetta di recuperare il backlash ma di non falsare la guida.

mah, ho provato ad impostare valori tra il 10% fino al 99% (!!) di antibacklash sull'autostar ma pare non avere effetto... sul manuale di MaxDSLR comunque dice di portare a zero qualunque correzione da pulsantiera. Boh?


problema 2: temo di non aver capito bene. Se riesci a essere più preciso possiamo fare delle ipotesi. Potrei azzardare che la montatura va in sovracorrezzione ma non so se ho ben capito. In questo caso, vai nei settaggi dell'autoguida e abbassa l'hysterism (che indica la percentuale di correzione che il programma invia alla montatura).
A proposito, magari verifica che non ci sia attivo l'antibacklash sull'AR... :)


il problema è mio che ancora non so usare i termini giusti. praticamente la stella si sposta un tot, il solerte programma la riporta indietro ma di un tot meno qualcosina, cosicchè dopo un pò vince la montatura e la stella esce dal campo di guida, che nel caso di MaxDSLR è di 64x64 pixel. ci sono riuscito? (pant... pant... che fatica :-)).
grazie ancora e buonanotte.

Simone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, perfetto: non avevo capito niente. :)
La montatura va in sotto correzione, in altre parole: non corregge abbastanza.
Con PHDGuiding dovresti alzare il valore dell'hysterism, con maxdsl non so, mi spiace.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ti rispondo relativamente al problema 1. Ho avuto lo stesso identico problema ma io avevo una Vixen GP con i motori standard MT-1 e pulsantiera dioppio asse SDD-1. Il problema era proprio nell'elevato backlash in declinazione e entrambi i progrmami da te usati non riuscivano ad autocalibrarsi. Ma la mia montatura dovrebbe essere, a livello di motori, ben inferiore alla tua, infatti sia la vite senza fine, sia i due ingranaggi d'accoppiamento del motore, sia il perno del motore stesso avevano dei giochi. Il primo l'ho risolto grazie all'accuratezza della lavorazione della GP, ma per gli altri due non c'è stato niente da fare. Comunqaue sono riuscito a combinare qualcosa con Guidedog e, in parte, con un ST-4...ma è una strada che francamente non consiglierei a nenssuno! ;)
Se la tua montatura ha la possibilità di tarare il backlash, allora penso si possa risolvere facilmente!
Ciao e in bocca al lupo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
grazie a tutti e due.... quando smette di far temporali riprovo e vediamo cosa ne esce....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010