1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ''sintomi'' dell'astigmatismo
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:10 
ditemeli tutti...che stasera testo
è visibile con tutti gli oculari alla stessa maniera?
il disco di airy è comunque visibile x intero?
su che stella devo puntare? mag. 0 ?
grazie
cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se è colpa dell'oculare o meno lo ruoti di 90°
Per vedere se sono i tuoi occhi ti sposti di posizione
Come stella conviene la polare perché ci lavori senza problemi anche a motori spenti
Se riesci a vedere il disco di Airy per intero non c'è astigmatismo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:17 
e x il disco di airy va bene se uso il 2,5mm (ho 1577 di focale)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ''sintomi'' dell'astigmatismo
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> è visibile con tutti gli oculari alla stessa maniera?

No, più l'oculare è corto (e l'ingrandimento è alto) e meno lo si vede. Con un 30mm le stelle sono crocette anche con un astigmatismo leggero.
Per attribuire se l'astigmatismo è tuo oppure della strumentazione quoto la metodologia descritta da Renzo.

> il disco di airy è comunque visibile x intero?

a 400x sicuramente si :D

> su che stella devo puntare? mag. 0 ?

Dipende dal telescopio, fai vari tentativi con stelle di qualsivoglia magnitudine
Aggiungo http://digilander.iol.it/photallica/tes ... atismo.htm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il disco di airy con un 30cm lo vedi se il seeing e' assai buono. Comunque per l'astigmatismo osserva se la forma della stella poco sfuocata e' ovale e se l'ovalizzazione cambia di 90 gradi passando da intra a extra. Questo e' normalmente un sintomo inequivocabile di astigmatismo. Prova poi come a detto Renzo a ruotare l'oculare e soprattutto il primario per vedere chi e' il colpevole.
Semmai posta alcune immagini intra ed extra sfuocate poco + una a fuoco con la lumen e la PM 5X.
Good luck
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 17:36 
...e un offset del secondario non corretto poò anch'esso essere cuasa di astigmatismo? :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta in uno scritto sulla collimazione di Andrea Tasselli (cercalo con Google) ricordo di aver letto che un errato offset può causare astigmatismo anche sull'asse :(
C'è una formula per calcolare l'esatto offset e anche quella è riportata nello scritto del Tasselli....

TROVATO! Buona lettura: http://astroemagazine.astrofili.org/num9/collimazione/ :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ...e un offset del secondario non corretto poò anch'esso essere cuasa di astigmatismo?

l'offset errato è una forma di disallineamento, gli effetti sono gli stessi che ottieni col tele scollimato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010