Personalmente non conosco la 170 ma la LU075M. La differenza fondamentale tra le due è che la 170 ha un sensore più grande ma cmos mentre la seconda un sensore ccd seppur più piccolo.
Per utilizzo astronomico le camere utilizzate attualmente sono la LU075 e la Infinity 2-1 con sensore più grande; ultimamente è uscita la Skynix ancora più specifica e ottimizzata per il ns. scopo.
Se dovessi consigliarti una Lumenera rimarrei nella cerchia di queste tre.
Anche se non la utilizzo e vedendo le immagini che se ne ricavano anche le Image Source sono delle ottime camera tuttavia se hai pazienza di aspettare, il mese prossimo il parco camere si amplierà perchè inizierà la commercializzazione delle LVI con sensore 640x480 (quelle più piccole) a cui dovrebbero seguire anche se non in tempi brevi quelle con sensore più grande. A detta del costruttore i prezzi dovrebbero aggirarsi intorno a quelli della Image Source e le prestazioni dovrebbero analoghe se non superiori.
A proposito di prove proprio delle LVI so attraverso canali ufficiali che chi le realizza e le commercializza dovrebbe essere presente con alcune di queste camere al prox Star Party che si terrà sulle Madonie in Sicilia il 15-16-17/06 e che verranno utilizzate anche per il profondo cielo in tandem con uno dei guru del deep sky che campeggia su questo forum e che spesso ci lascia a bocca aperta con i suoi capolavori. Attendiamo e vediamo cosa ne uscirà fuori.
Cieli quieti
_________________ Giovanni B.
G.A.P. Gruppo Astrofili Peloritani (ME) .......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
|