skymap ha scritto:
Quando ci lamentiamo dei prezzi italiani - ed in qualche misura anche europei - molto più alti dei corrispettivi americani, non teniamo in conto il grande fratello.
Se ne trovano ampie notizie in rete stamattina
Bruxelles - In Italia si pagano troppe tasse: il 65,8% rispetto al 64,1% della media di Eurolandia e al 37,3% degli Stati Uniti. Particolarmente pesante il cuneo fiscale e contributivo, che rappresenta quasi la metà della pressione fiscale complessiva: il 31,8%, di cui il 24,9% a carico delle imprese e il 6,9% sui lavoratori. L'altra metà è composta da tasse sul reddito e sui consumi. E' quanto emerge da uno studio della Bce - contenuto nel 'Working paper' di aprile - che denuncia l'elevata tassazione in tutta l'area dell'euro. (segue)
Questo maggior carico finisce inevitabilmente sul costo finale di merci e servizi.
Stiamo attenti a fare questi confronti.
La pressione fiscale in Italia è vergognosamente alta, se paragonata agli Usa, non voglio certo essere io a negarlo, però non scordiamo che in Italia, TUTTI hanno diritto all'assistenza medica ed ospedaliera gratuita, per quanto costosi possano essere gli accertamenti e le cure che si devono fare.
In America, se non ti puoi permettere di pagare un' assicurazione privata, se ti ammali sono cavoli tuoi.