1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Quando ci lamentiamo dei prezzi italiani - ed in qualche misura anche europei - molto più alti dei corrispettivi americani, non teniamo in conto il grande fratello.
Se ne trovano ampie notizie in rete stamattina

Bruxelles - In Italia si pagano troppe tasse: il 65,8% rispetto al 64,1% della media di Eurolandia e al 37,3% degli Stati Uniti. Particolarmente pesante il cuneo fiscale e contributivo, che rappresenta quasi la metà della pressione fiscale complessiva: il 31,8%, di cui il 24,9% a carico delle imprese e il 6,9% sui lavoratori. L'altra metà è composta da tasse sul reddito e sui consumi. E' quanto emerge da uno studio della Bce - contenuto nel 'Working paper' di aprile - che denuncia l'elevata tassazione in tutta l'area dell'euro. (segue)

Questo maggior carico finisce inevitabilmente sul costo finale di merci e servizi.

Stiamo attenti a fare questi confronti.
La pressione fiscale in Italia è vergognosamente alta, se paragonata agli Usa, non voglio certo essere io a negarlo, però non scordiamo che in Italia, TUTTI hanno diritto all'assistenza medica ed ospedaliera gratuita, per quanto costosi possano essere gli accertamenti e le cure che si devono fare.
In America, se non ti puoi permettere di pagare un' assicurazione privata, se ti ammali sono cavoli tuoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: (ot)
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
skymap ha scritto:
Quando ci lamentiamo dei prezzi italiani - ed in qualche misura anche europei - molto più alti dei corrispettivi americani, non teniamo in conto il grande fratello.
Se ne trovano ampie notizie in rete stamattina

Bruxelles - In Italia si pagano troppe tasse: il 65,8% rispetto al 64,1% della media di Eurolandia e al 37,3% degli Stati Uniti. Particolarmente pesante il cuneo fiscale e contributivo, che rappresenta quasi la metà della pressione fiscale complessiva: il 31,8%, di cui il 24,9% a carico delle imprese e il 6,9% sui lavoratori. L'altra metà è composta da tasse sul reddito e sui consumi. E' quanto emerge da uno studio della Bce - contenuto nel 'Working paper' di aprile - che denuncia l'elevata tassazione in tutta l'area dell'euro. (segue)

Questo maggior carico finisce inevitabilmente sul costo finale di merci e servizi.

Stiamo attenti a fare questi confronti.
La pressione fiscale in Italia è vergognosamente alta, se paragonata agli Usa, non voglio certo essere io a negarlo, però non scordiamo che in Italia, TUTTI hanno diritto all'assistenza medica ed ospedaliera gratuita, per quanto costosi possano essere gli accertamenti e le cure che si devono fare.
In America, se non ti puoi permettere di pagare un' assicurazione privata, se ti ammali sono cavoli tuoi.


Cio' che dici e giusto pero se in italia si riducesero gli sprechi , potremmo calare agevolmente il carico fiscale di un buon 5-10% mantenedno inalterata l'assistenza sociale , il problema sono gli scansafatiche , l'assistenzialismo estremo fatto al sud ,i vari potenati locali che amministrano assieme agli imprenditori dirottando i capitali a loro guadagno e piacimento , e tante altre cose fra cui la caratteristca molto italiana di pensare sopratutto a se stessi e poi agli interessi del paese.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (ot)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
stevedet ha scritto:
skymap ha scritto:
Quando ci lamentiamo dei prezzi italiani - ed in qualche misura anche europei - molto più alti dei corrispettivi americani, non teniamo in conto il grande fratello.
Se ne trovano ampie notizie in rete stamattina

Bruxelles - In Italia si pagano troppe tasse: il 65,8% rispetto al 64,1% della media di Eurolandia e al 37,3% degli Stati Uniti. Particolarmente pesante il cuneo fiscale e contributivo, che rappresenta quasi la metà della pressione fiscale complessiva: il 31,8%, di cui il 24,9% a carico delle imprese e il 6,9% sui lavoratori. L'altra metà è composta da tasse sul reddito e sui consumi. E' quanto emerge da uno studio della Bce - contenuto nel 'Working paper' di aprile - che denuncia l'elevata tassazione in tutta l'area dell'euro. (segue)

Questo maggior carico finisce inevitabilmente sul costo finale di merci e servizi.

Stiamo attenti a fare questi confronti.
La pressione fiscale in Italia è vergognosamente alta, se paragonata agli Usa, non voglio certo essere io a negarlo, però non scordiamo che in Italia, TUTTI hanno diritto all'assistenza medica ed ospedaliera gratuita, per quanto costosi possano essere gli accertamenti e le cure che si devono fare.
In America, se non ti puoi permettere di pagare un' assicurazione privata, se ti ammali sono cavoli tuoi.


Cio' che dici e giusto pero se in italia si riducesero gli sprechi , potremmo calare agevolmente il carico fiscale di un buon 5-10% mantenedno inalterata l'assistenza sociale , il problema sono gli scansafatiche , l'assistenzialismo estremo fatto al sud ,i vari potenati locali che amministrano assieme agli imprenditori dirottando i capitali a loro guadagno e piacimento , e tante altre cose fra cui la caratteristca molto italiana di pensare sopratutto a se stessi e poi agli interessi del paese.


No, secondo me il carico fiscale che grava su ogni individuo si potrebbe ridurre se TUTTI pagassero le tasse, ci vogliono far cerdere che la colpa di tutto è dei pubblici dipendenti e delle pubbliche amministrazioni invece è della disonestà di tutti colore che NON PAGANO LE TASSE rubando di fatto dalle tasche di chi, come i pubblici dipendenti, le tasse le paga per tutti, e poi si prende anche gli sputi in faccia....

UN mio parente odontotecnico, con un macchinone che costa 5 volte il prezzo della mia auto, vacanze extra lusso e vestiti firmati (insomma un quattrinaio) ha avuto la faccia tiosta di chiedermi se garantivo per lui perchè in base al suo 740 non potevano concedergli il mutuo perchè dichiarava pochissimo, altro esempio, mia moglie è insegnante in una scuola privata e vedo quanto guadagna al mese, il gioiellierre del pase dichiara meno di lei ma vedo che tenore di vita ha... quindi per favore non raccontiamoci balle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010