1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Grazie per le preziose info,
Penso che opterò per un mak intesmicro, è meglio spendere qualcosa in più ed essere pienamente soddisfatti ,sono solo indeciso sul diametro visto che da dove osservo le serate veramente buone sono poche...

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
la Sphinx ti limita molto nella scelta , un 250 Intes non ci sta assolutamente su una montatura simile in particolare se vuoi fare ripresa mentre con un M715 (180 mm di apertura) vai su un rapporto f/15 ; quest'ultimo è sicuramente un ottimo strumento ma abbastanza costoso e molto "particolare" visto il rapporto focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:04 
se ti interessa l'alta risouzione non ce storia:
NEWTON DI GRANDE DIAMETRO(il max che ci si può permettere)A BASSISSIMA OSTRUZIONE! :!:
ciò che ''impasta'' le immagini E' l'ostruzione!
le immagini di Tiziano,di Lazzarotti e altri che adottano(ed anche il mio tra molto poco) questo schema parlano chiaro.
i tele precedentemente menzionati hanno ostruzione nell'ordine del 35/40% per il C9 e i mak(anche se devo dire che le immagini che sfornano sono di tutto rispetto!).
riguardo al seeing non sono d'accordo ,ma è un parere personale,che sia così evidente il cattivo seeing in strumenti di grande diametro;si è vero ,ma all fine la soddisfazione di osservare nelle sere buone è inpagabile.io abito in piena pianura padana e qui il seeing è abbastanza buono dovresti informarti com'è il seeing da te nella maggior parte delle notti.
ho osservato spesso in dobson da 40cm e devo dire sinceramente che ho visto sempre di più che in diametri più piccoli(parlo a parità di seeing...)
spero di esserti stato utile :D
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco bene il c9, ma posso dirti che i mak intes hanno ostruzione del 25% gli f15 e 33% gli f10.
Per il discorso newton, non credo che sulla sphinix possa esagerare con il diametro e chiedo : ci sono strumenti con focale lunga e ostruzione minore del 25%, con un ingombro contenuto e correzione di 1/8 - 1/10 lambda? A parita' di seeing (buono) non ci sono dubbi che il diametro incida fortemente, ma quando le condizioni scarseggiano e' meglio stare nel piccolo e a mio avviso e' meglio uno strumento che si puo' usare una volta alla settimana che un altro una volta al mese, anche se quella volta al mese, magari, ti appaga di piu'.
Il discorso fotografico, e' un altro paio di maniche, ci sono strumenti nati apposta per questo ( mi sembra che lo stesso renzo abbia specificato che le sue belle foto son fatte con uno strumento adatto allo scopo, ma meno performante in visuale ), poi ci sono le elaborazioni, modifiche, taglia e cuci :D ecc. ecc. ( non me ne vogliano gli astrofotografi, non sto assolutamente denigrando le loro opere, lavori che invidio e che probabilmente io non riusciro' mai a fare :) ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il domenica 29 aprile 2007, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
k@ronte ha scritto:
ci sono strumenti con focale lunga e ostruzione minore del 25%, con un ingombro contenuto e correzione di 1/8 - 1/10 lambda? '.



Tantissimi. Tutti i rifrattori APO ad esempio (lo spero almeno :p).
Il prob è trovare un compromesso tra apertura/peso/ingombro.

Circa l'ostruzione ......per il visuale ok. Ma per l'astrofotografia conta molto molto meno. Se proprio bisogna scegliere .....meglio un 25cm ostruito al 30% che un 20cm ostruito al 15%. L'importante è che il dettaglio ci sia ....poco importa se poco contrastato. Si tratta di usare qualche unsharpmask in piu' ....
Se il dettaglio invece non c'e' (e minore è il diametro meno probabile è che ci sia) non lo si puo' tirare fuori.
Ovviamente il top sarebbe un grande diametro con poca ostruzione (per questo consigliavo il newton)

Io non mi interesso molto di strumentazione e non so quanto possa sopportare la montatura in questione. Ma da quello che ho capito non è adatta ai grossi newton .....quindi al tuo posto ci rifletterei sopra 1000 volte prima di rinunciare ad un C9 per un mak di piccolo diametro.


P.s: Tutto IMHO ovviamente. :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
k@ronte ha scritto:
ci sono strumenti con focale lunga e ostruzione minore del 25%, con un ingombro contenuto e correzione di 1/8 - 1/10 lambda? '.



Tantissimi. Tutti i rifrattori APO ad esempio (lo spero almeno :p).
Il prob è trovare un compromesso tra apertura/peso/ingombro.

)


:D hem.., ma io mi riferio ai newtoniani.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Grazie per le vostre opinioni,
penso che rifletterò con calma prima di prendere una decisione...
:D :D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:57 
k@ronte ha scritto:
Shedar ha scritto:
k@ronte ha scritto:
ci sono strumenti con focale lunga e ostruzione minore del 25%, con un ingombro contenuto e correzione di 1/8 - 1/10 lambda? '.



Tantissimi. Tutti i rifrattori APO ad esempio (lo spero almeno :p).
Il prob è trovare un compromesso tra apertura/peso/ingombro.

)


:D hem.., ma io mi riferio ai newtoniani.


gli SC zen ad esempio,io ho avuto l'8'' e il 10'' semplicemente UNA BOMBA!ma il prezzo non è economico.... :cry: hanno un ostruzione del 30/31%(x uno SC è molto poco) e si vede(unito al fatto che le ottiche sono corrette min. lambda 1/10)
la soluzione è progettare lo strumento,cioè comprare le ottiche newton e montarle calcolando le distanze in modo da avere l'ostruzione ridotta al min. .ad esempio con il mio ex newton da 20cm f/6 ho ridotto l'ostruzione al 22% e ho ottenuto un campo di piena luce adatto alle dimensioni del sensore della 350D.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un C9 sulla Sphinx. Posso dirti che la "coppia" rende molto bene!

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kira ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Shedar ha scritto:
k@ronte ha scritto:
ci sono strumenti con focale lunga e ostruzione minore del 25%, con un ingombro contenuto e correzione di 1/8 - 1/10 lambda? '.



Tantissimi. Tutti i rifrattori APO ad esempio (lo spero almeno :p).
Il prob è trovare un compromesso tra apertura/peso/ingombro.

)


:D hem.., ma io mi riferio ai newtoniani.


gli SC zen ad esempio,io ho avuto l'8'' e il 10'' semplicemente UNA BOMBA!ma il prezzo non è economico.... :cry: hanno un ostruzione del 30/31%(x uno SC è molto poco) e si vede(unito al fatto che le ottiche sono corrette min. lambda 1/10)
la soluzione è progettare lo strumento,cioè comprare le ottiche newton e montarle calcolando le distanze in modo da avere l'ostruzione ridotta al min. .ad esempio con il mio ex newton da 20cm f/6 ho ridotto l'ostruzione al 22% e ho ottenuto un campo di piena luce adatto alle dimensioni del sensore della 350D.

cieli limpidi Marco


esatto il per il mio mi fermore ad un diam 250 f 6,3 con ostru. 25%
credo sia un compromesso ottimale per qualunque impiego
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010