1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie king, ottima idea!! Potrei fare anche con il reticolo di K3CCD...
:?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se continuo a rompere con 'sto PE, ma ho notato che nella seconda metà della registrazione lo scarto varia tra +-20", mentre all'inizio è più alto :?: Cosa vorrà dire? Può essere espressione di qualche errore di esecuzione?? Mahh!
Si stava meglio quando si stava peggio :lol: :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex_acca ha scritto:
Scusate se continuo a rompere con 'sto PE, ma ho notato che nella seconda metà della registrazione lo scarto varia tra +-20", mentre all'inizio è più alto :?: Cosa vorrà dire? Può essere espressione di qualche errore di esecuzione?? Mahh!
Si stava meglio quando si stava peggio :lol: :lol:


Mi spiace ma non mi sembra. Io vedo un +-30 costante.
:)
C'è una variazione ma poca roba.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alex_acca ha scritto:

Il seeing secondo voi centra qualcosa: abito a un paio di km dal mare e ieri sera le stelle ballavano letteralmente. Facevo fatica a mettere a fuoco. Però da me è quasi la norma, così ho provato lo stesso.
Comunque lo ripeto, ci riproverò a breve, consigli?

Alessandro

se il seeing è indecente dovresti avere una curva + "rugosa"

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vedi una deriva notevole.....
sarebbe comunque bene metterla a nord Valerio :lol:
(la deriva viene calcolata e compensata... ma e' bene essere un minimo precisi)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
vedi una deriva notevole.....
sarebbe comunque bene metterla a nord Valerio :lol:
(la deriva viene calcolata e compensata... ma e' bene essere un minimo precisi)


Beh...non era mia intenzione puntare l'asse polare verso sud! :D ma mi domandavo, visto che avrò un po' di errore nel puntamento, se avesse influito nell'accuratezza del risultato finale.

comunque una prova non costa niente ....a parte soffrire più di prima :D

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fai il tuo solito allineamento... e vai alla grande ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, 'sta volta credo che ci siamo, ho fatto una serie di riprese su stelle a diverse declinazioni, ho corretto l'allineamento, ho inserito in PEAS solo il dato di declinazione et....voilà.... :shock:

http://forum.astrofili.org/userpix/738_pe_1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/738_pe_2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/738_pe_3_1.jpg

La media dei valori di 4 rilevazioni è +-30"....pace!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010