1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...la resa dei conti !
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Dopo tanti topic, ...dopo tanto ponderato acquisto, dopo tante prove e attesa... finalmente riesco ad ottenere risposta a tanti miei dubbi e quesiti, grazie al confronto con prova diretta del mio strumento con analogo LB 12" 8) ...e qui ringrazio di cuore Mk67 per la tua disponibilità e gli insegnamenti.

Ps. non ho mai visto nessuno muoversi con tanta facilità nel cielo... alla fine delle tre ore e passa di osservazione non so quante galassie e nebulose mi ha fatto vedere!
PPs. Il tutto senza mappe, computer etc... azzz :? ...fate conto che lo Skypod del Vixen a confronto non funziona altrettanto bene ! (x Mk67, questo complimento te lo meriti ! :wink: )

Prime considerazioni:

...I due bestioni messi accanto fanno un bel vedere :) :P

Trasporto e posizionamento: ...va beh quì la cosa è facile, la struttura a traliccio dell'LB rende le cose decisamente più facili.

Fluidità movimenti: nel movimento in altezza direi che sono più o meno equivalenti, nel movimento azimutale il GSO indubbiamente gira con una facilità e sensibilità decisamente superiori (grazie al roller bearing)... il che può essere un pregio in fase di puntamento, ma in fase di messa a fuoco questo eccesso di sensibilità può dare fastidio.

Messa a fuoco: quà si sono già spesi fiumi di parole in precedenti topic... cmq il focuser del GSO è decisamente superiore, la demoltiplica è veramente d'aiuto... (almeno per me novizio... magari un esperto non avrebbe comunque difficoltà...)

Ottiche: beh quà direi che non ci sono particolari differenze il primario è uguale, secondario penso idem... i sistemi di blocco e lo spider simili se non uguali... La struttura a traliccio sicuramente aiuta all'acclimatamento dell'ottica... che comunque ho sperimentato richiede comunque il suo bel tempo.

Collimazione: approccio pressoché identico, essendo molto simili
Ps. per Giuliano, i tanti dubbi e perplessità, completamente fugati ! L'ottica l'avevo perfettamente collimata 8) ... solo che quando ti trovi per la prima volta a dover, da solo, affrontare determinate problematiche i dubbi e perplessità affiorano sempre... fino a che qualcuno esperto non ti insegna come stanno le cose :wink: :P


Nella serata abbiamo abbiamo guardato di tutto:
M82, M81 (veramente interessanti i dettagli chiari/scuri di quest'ultima), M108 e Owl nebula (occhi distinguibili già da subito senza ausilio di filtri (cmq on l'uhc e OIII il dettaglio forse contrastava meglio) la stellina al centro facilmente visibile all'occhio esperto di Mirco, per me e stata forse percepita 2-3 su 10... non posso essere sicuro della percezione. Proseguendo, ...la Whirpool chiaramente visibile nella struttura delle due componenti (anche se personalmente il braccietto che le collega non sono riusito veramente a distinguerlo :( ), M101 (quì visualizzate le tre nebulose) ma non sono riuscito a distinguere la struttura dei bracci)
M13 (veramente bello)... poi ragazzi non sò, me ne ha mostrate dietro mano n'altra svalangata... ma i nomi e i dettagli ve li dirà Mirco se parteciperà al topic :P ...

Gli oculari... zoom 8-24 hyp e Speerwaler 8-5 si sono veramente comportati molto bene, e sono sempre più convinto della loro scelta ! in termini di qualità e praticità.
Il Waler zoom poi secondo me è veramente notevole, per sensazione di solidità, qualità dell'ottica e praticità. Mirco ha notato un piccolo gioco in fase di massima estensione ma personalmente non ho notato conseguenze in visuale. Comunque sugli oculari lascio la parola a mirco (se vorrà) perchè decisamente più competente.

Ps. Seeing abbastanza buono ai miei occhi sicuro attorno 5.5, per Mirco forse anche 6 (ma io non sono stato in grado di percepirlo).

Ciao a tutti :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Mirco latita.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 14:22 
Bene, aggiungiamo un'altra crocetta al Grande Libro dei Dobsoniani Felici!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai la vista acuta di Mirco è diventata leggenda!

Bene, molto interessante questo confronto tra il GSO12" e il Meade LB12".
Mi interessa in particolare il discorso sul movimento in azimuth.
Hai detto che il tuo GSO ha i roller bearings. Ma quello di Mirco non li ha? E' la versione standard del LB? Oppure ha la deluxe (con i cuscinetti) ma ha stretto molto la manopola centrale per indurire un po' il movimento?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
tuvok ha scritto:
Mirco latita.....


...un'uccellino mi dice che non dovrebbe tardare molto a farsi sentire, altro non so... d'altro canto non posso mica frustarlo... [smilie=row2_1.gif]

...mmmhhh ripensandoci potrebbe essere un'idea, solo che dopo mi sa che non vorrà più vedermi... :mrgreen:

Fede67 ha scritto:
Bene, aggiungiamo un'altra crocetta...


...aggiungi Fede aggiungi, non esitare 8)


sbab ha scritto:
Oramai la vista acuta di Mirco è diventata leggenda!

Bene, molto interessante questo confronto tra il GSO12" e il Meade LB12".
Mi interessa in particolare il discorso sul movimento in azimuth....


Per vista ed esperienza penso ce ne sia da vendere, ...per l'LB credo forse la standard, ma non sono sicuro... spero c'è lo dica lui...


Ciao ragazzi :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Arrivo arrivo……………….

Che dire, di passi in qualità anche questi cinesi ne hanno fatti molti.
Discreta serata anche se con foschia che dava fastidio, penso che la magnitudine limite allo zenit sia stata comunque la 6° ma in rapido peggioramento verso sud cioè verso la pianura padana.
Il GSO è una bella bestia fatta a mio parere bene.
Ottimo il focheggiatore con la demoltiplica che fa egregiamente il suo lavoro.
Ho trovato scomodo il cercatore con diagonale a 90° sono abituato ad effettuare il puntamento con tutti e due gli occhi aperti osservando direttamente “l’obiettivo prefissato”, però le cervicali ringraziano.
Il telrad, boh! Si forse abituandosi potrebbe essere comodo però secondo mè un buon cercatore da 50mm in linea che porta già la magnitudine oltre la 9° ti permette di più.
Il movimento degli assi……….eh!! in azimut un pelino troppo duro il mio Lb (versione standard) ma sicuramente troppo fluido il gso, probabilmente non era stato frizionato. Con una piccola spinta faceva quasi il giro completo. In altezza uguali cioe molto buoni se bilanciati bene.
In definitiva il movimento in azimut era cosi leggero che solo toccando il bordo dell’oculare il tele si muoveva.
Nel gso ho notato anche una fastidiosa tendenza a vibrare per molto tempo quando si toccava il tubo del telescopio sia in fase di “centraggio degli oggetti” con piccoli movimenti, sia nella messa a fuoco. Quest’ultima grazie al favoloso focheggiatore era trascurabile. Credo che il supporto dobson per un tubo così pesante sia leggermente sottodimensionata.

La collimazione fatta da boyscout era molto buona però, per effettuarla ha lo stesso difetto del LB, le viti del primario scomode, dove serve un cacciavite fino oppure una lamina (io uso una medaglietta) perché ogni singola vite rimane quasi tutta all’interno della culatta e non è possibile trattenerla tra le dita. Forse qui per tutti e due era possibile fare di più, il bordo della culatta più pronunciato e delle viti tipo “pomello” per effettuare tutta l’operazione.

Conclusioni:
Ottiche - pressoché uguali e a mio parere molto buone
Fuocheggiatore – indiscutibilmente migliore quello del GSO.
Trasportabilità – non c’è confronto l’LB vince su tutti i fronti.( io ho una ford fiesta e tutto ci stà nel piccolo baule senza nemmeno spostare i sedili mantenendo quindi 5 posti) il gso e una bestia enorme che ha bisogno di un’ auto decisamente più grande di abbassare i sedili e di fermare il tubo messo in orizzontale.
Movimenti – penso che un piccolo vantaggio l’abbia l’LB perché essendo più leggero vibra decisamente meno sulla montatura che sembrerebbe leggermente più robusta. Mi piacerebbe provare la versione deluxe del LB per confermare il tutto.
Per i movimenti degli assi, servirebbe un compromesso tra i due solo però sulla rotazione azimutale, un po’ più morbido nel LB(versione standard) un po’ più “frenato” nel GSO.

Gli oculari zoom provati hanno fatto un’ottima impressione. Credo di poter dire adesso che è effettivamente possibile fare a meno di tutti gli oculari con focali fisse e dirottare i nostri preziosi risparmi su questo tipo di oculari molto comodi e ben fatti. Mi riservo di riprovarli perché ho avuto l’impressione che lo sperwaler dia qualche problema per la messa a fuoco sul Lb, devo fare un’ulteriore prova per confermarlo.

Credo che boyscout possa dormire sonni tranquilli lo strumento è molto valido.

La prossima sfida sarà solo osservativa visto che il sottoscritto non è assolutamente pignolo e preferisce osservare piuttosto che testare strumenti.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, molto interessante questo confronto.

Cita:
Gli oculari zoom provati hanno fatto un’ottima impressione. Credo di poter dire adesso che è effettivamente possibile fare a meno di tutti gli oculari con focali fisse e dirottare i nostri preziosi risparmi su questo tipo di oculari molto comodi e ben fatti. Mi riservo di riprovarli perché ho avuto l’impressione che lo sperwaler dia qualche problema per la messa a fuoco sul Lb, devo fare un’ulteriore prova per confermarlo.


Posso confermare che anch'io ho avuto qualche problema di messa a fuoco con il mio zoom speers-waler. Però l'ho risolto subito ricollimando lo specchio primario in modo da avvicinarlo al secondario.

Sbab

PS: l'azimuth del mio LB deluxe è fantastico. Morbido fino a potersi spostare con la pressione sull'oculare oppure molto più duro a piacimento, ma sempre molto fluido. Basta stringere il pomello centrale per regolarlo.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010