1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ortho o Hyperion?
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi i miei dubbi sugli oculari tornano a galla:ora sono indeciso tra il genuine otrho della baader da 12.5 mm, lo stesso ma 9mm o l'Hyperion da 8mm:l'hyperion sarebbe in pole position se nn fosse per la sua bassa focale(8 mi sembra unj po troppo spinta per il mio mak), sarei oriantato verso il 12.5.Voi che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa, ma se ti piace l'hyperion, perché quello da 13mm no?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh mi sembrava una focale troppo alta, calcolando che lo dovrei usare principalmente sui pianeti....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, scusa. Non è che cambi poi questo granché con 0,5 mm di differenza. Se va bene un orto da 12,5 andrà bene anche un Hyperion da 13.
Cmq io non sottovaluterei l'opzione Hyperion 8mm. Io lo uso col c8 e sui pianeti regge anche dalla città. Col tuo dovrebbe essere ancora meglio perché la focale è un po' più corta e l'apertura ti farebbe soffrire meno la turbolenza...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Baader 13mm, ecco perchè :
sul sito Baader alla sezione oculari è descritto un nuovo accessorio in PREPARAZIONE che (se interpreto bene il tedesco) dovrebbe essere un anello distanziatore del doppietto negativo da 1,25" dell'Hyperion dal corpo principale da 2".
Tale anello sembra poter regolare finemente la distanza e permettere una riduzione di focale dell'oculare (una sorta di tiraggio), dice la descrizione che, ad esempio, il 13mm può essere portato fino a 9mm.
Costa 9,5 € e rende l'oculare un oculare zoom !
Facci un pensierino !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho da pochi giorni preso l'Ortoscopico della Baader 9mm ...... che va a far compagnia al 6mm sempre Orto e al Nagler 4.8mm, ma sopra queste focali ho pensato subilto agli Hyperion .... Ho un Rifrattore Acro e penso di poter sfruttare meglio lo strumento, agli alti ingrandimenti, con gli Ortoscopici!!! Gli Hyperion pensavo al 21mm e 13mm e sfruttarli per il Deep ......

Però io ho un Rifrattore Acro ... credo che il Mak non abbia affatto i miei stessi problemi di definizione ad alti ingrandimenti ... quindi gli Hyperion dovrebbero esser più gustosi .... con i loro 68° di campo ....

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Baader 13mm, ecco perchè :
sul sito Baader alla sezione oculari è descritto un nuovo accessorio in PREPARAZIONE che (se interpreto bene il tedesco) dovrebbe essere un anello distanziatore del doppietto negativo da 1,25" dell'Hyperion dal corpo principale da 2".
Tale anello sembra poter regolare finemente la distanza e permettere una riduzione di focale dell'oculare (una sorta di tiraggio), dice la descrizione che, ad esempio, il 13mm può essere portato fino a 9mm.
Costa 9,5 € e rende l'oculare un oculare zoom !
Facci un pensierino !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re


Caspita, bella notiziola!
Non che sia proprio un oculare zoom comodissimo da usare, però è cmq un'idea da tener presente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Un contro dell'Hyperion è che rispetto all'ortoscopico è un gigante e pesa una tonnellata.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Gli oculari tipo hyperion e grandangolari simili, per interderci nel formato "bomba a mano", che sono piuttosto pesanti, si possono usare con i diagonali in genere economici da 31.8 che si trovano sulla maggioranza degli strumenti commerciali ?

Ci possono essere problemi di flessione avvertibili da rendere necessaria la sostituzione del diagonale o magari del fuocheggiatore ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i miei hyperion li ho usati anche con diagonali di plastica (ma comunque robusti) e tutto è filato liscio. Con i rifrattori mi capita spesso di dover ribilanciare il tubo ma questo è il massimo del problema che ho avuto.
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010