Mabuni1982 ha scritto:
...come sapete normalmente gli astrofili per loro inclinazione si dividono in astrofotografi e astronomi amatoriali...
Io pensavo che, per definizione, l'astrofilo fosse sempre un astronomo amatoriale. Poi ad alcuni di loro piace realizzare fotografie, ma questo non implica che non siano più astrofili.
Mabuni1982 ha scritto:
...il punto per me è capire se la parte scientifica è alla mia portata o meno e sopratutto vorrei capire come svilupparla...
Lo è sicuramente. Vi sono moltissime attività di ricerca a cui puoi contribuire. In genere si tratta di progetti in cui un gruppo di astrofili, ognuno dalla sua postazione e con il suo strumento, raccoglie dei dati coordinati ad un fine. Alcuni progetti che mi vengono in mente, ma sono molti di più, sono la ricerca di supernovae, di asteroidi, la misurazione delle curve di luce delle stelle variabili, la misurazione delle curve di luce durante le occultazioni di stelle da parte di asteroidi, la fotometria, l'astrometria, lo studio di fenomeni transienti lunari e via così. Qualunque sia il tuo campo di interesse (e perché no, potrebbe anche essere più d'uno) puoi senz'altro contattare un gruppo che se ne occupa per avere tutti i dettagli. Un buon punto di partenza, in Italia, per questi contatti è l'Unione Astrofili Italiani (
http://www.uai.it/) dove vi sono numerose sezioni di ricerca.