1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smart Mount
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei sapere se c'è qualcuno che ha avuto esperienze nell'uso della funzione SMART MOUNT di Autostar II della Meade.
Si tratta di una procedura che permette di migliorare la precisione di puntamento del sistema GO TO Autostar, pensata soprattutto per i telescopi in postazione fissa.
Dopo aver effettuato l'allineamento a 2 stelle, si procede con lo smart mount dal menu SETUP e si viene guidati a centrare un elevatissimo numero di stelle, sparse su tutta la volta celeste visibile.
Una volta attivata, la procedura sembra continuare all'infinito, proponendo sempre nuove stelle da centrare ed è l'operatore stesso (almeno credo) che deve interrompere la sequenza al punto che desidera per poter salvare i risultati in un file e poi caricarli.
Io ho effettuato l'operazione in questa maniera ma le correzioni caricate in virtù dello smart mount mi causano poi una maggior imprecisione di puntamento. Temo di non aver eseguito la procedura in modo corretto e forse il problema risiede proprio nell'aver interrotto la sequenza.
Ho provato varie volte, continuando per svariati minuti, nell'attesa che la procedura terminasse, ma dopo che il telescopio ha scandagliato il cielo ad altezze via via crescenti, arrivando fin quasi allo zenit, ritorna a sfornare stelle da centrare a pochi gradi dall'orizzonte.
Sarei grato a chiunque potesse essermi d'aiuto, anche perché in rete ho trovato ben poche informazioni al riguardo.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non conosco la procedura in quanto non ho un lx200 o simile..
posso solo suggerirti di centrare gli oggetti con la stessa direzione di approccio e magari con un oculare con reticolo.

Altro non so..

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Chris e grazie per la risposta,
temo che il problema risieda non tanto nell'accuratezza con cui ho centrato le stelle proposte da Autostar II quanto nel non aver terminato correttamente la procedura di Smart Mount, che, come ho riportato nel post, sforna stelle da centrare a iosa e sembra non avere mai fine.
Io ho supposto che fosse l'operatore a dover interrompre la procedura, o meglio che più stelle si centrano e migliore risulta la correzione degli errori sistematici e, dopo un training riguardante un numero sufficiente di stelle, l'operatore dovesse interrompere la procedura per incorporare la correzione così calcolata.
Eppure ho notato due cose:
- l'interruzione può avvenire soltanto tenendo premuto per alcuni secondi il tasto MODE e non con un semplice tocco. Anzi, il semplice tocco del tasto MODE ha come unico effetto la ricerca di una nuova stella da centrare. In genere, tenendo premuto il tasto MODE per alcuni secondi si ottiene l'annullamento dell'operazione in corso e temo che sia proprio quello che ottengo io in tal modo, ovvero annullo e perdo tutti i dati acquisiti fino a quel momento e, quando vado a salvare, praticamente salvo il nulla.
- indipendentemente dalla durata del training, lo scostamento che ottengo attivando poi SMART MOUNT è sempre della stessa entità e questo mi conferma quasi l'ipotesi di cui al punto precedente, ovvero che di volta in volta non interrompo ma annullo semplicemente la procedura senza salvare nulla di utile.
Proprio perché i dubbi riguardano la procedura in sè di Autostar II per lo SMART MOUNT e non tanto la modalità in cui posso aver centrato gli oggetti proposti, sarebbe utile poter raccogliere il parere di chi, possessore di un LX200GPS, avesse già affrontato tale procedura per uno stazionamento più accurato dello strumento in postazione fissa.
Grazie comunque Chris per il suggerimento.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ricevuto alcuna risposta in merito, quindi evidentemente nessuno ha mai pensato di usare lo Smart Mount su telescopi LX200-GPS e allora ho deciso di rifare altre prove per conto mio.
Ho rifatto la procedura continuando ad oltranza e, come si suol dire, chi la dura la vince. In effetti, la procedura Smart Mount che consente di migliorare la precisione di puntamento per i telescopi in postazione fissa, prevede il puntamento di almeno 40 stelle in 4 fasce a diverse altezze, da pochi gradi dall'orizzonte a pochi gradi dallo zenit, e deve essere completata per poter ottenere qualche risultato. L'interruzione della procedura non comporta il salvataggio delle correzioni calcolate fino a quel momento ma l'annullamento di tutti i rilievi.
La procedura è veramente lunga e mi sarei aspettato risultati migliori: la precisione del puntamento automatico è migliorata sì ma di poco.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010