1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
R152 ha scritto:
Mi volete proprio far cambiare tele! :lol:
no scherzo....cmq credo che metterò i soldi del filtro nei miei risparmi per comprare un piccolo apo. :P
Credo che sia la soluzione più ovvia, anche se costosa.......
GRAZIE RAGA

ciao


Il FK si trova usato a 30€, sai quanti ne devi mettere da parte per farti un APO? :D

Per adesso la migliore prestazione del FK l'ho avuta su Saturno dove permette di distinguere meglio la banda equatoriale e la zona scura del polo, non si comporta male nemmeno abbinato al Neodymium, aspetto di testarli accoppiati sulla Luna!

Tra un Cromacorr e un 100ED preferisco il secondo (visto che costano uguali!)

I filtri non fanno miracoli, ma in certe condizioni , con certi strumenti , su determinati soggetti, a certi ingrandimenti sono efficaci, personalmente trovo che siano costosi ma non inutili.

Da quanto ho letto sul tread di CN che ho linkato sembrerebbe che il Willim Optics VR1 sia uno dei migliori filtri contro il cromatismo, quando lo avrò provato saprò dirti di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:20 
photallica ha scritto:
I vari ED da 66mm hanno un senso se vengono usati per osservazioni solari o terrestri, oltre che come astrografi;

..beh, dai... cos' me li dipingi come delle fetecchie...
è come dire che un binocolo serve solo a guardare le barche e le mucche...
un 66 ED in montagna è uno spettacolo, e te lo puoi portare nello zaino, raggiungendo posti che con uno strumento più ingombrante sono interdetti...
sulla Luna poi è incantevole anche dlla città...
non puoi paragonarlo ad un cercatore... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Infatti, io sono contento del mio piccolo apo, ma rimane appunto piccolo.
Posso allungare la focale finchè voglio, ma la luce che entra in un 66, per perfette che siano le lenti, è sempre poca, pochissima.
Il piccolo apo ha senso o come "capriccio", o come compagno di viaggi, o credo per la fotografia.
Ma un obbiettivo da 152 su un rifrattore è una "bella sberla", anche se acromatico...
una cosa è vedere poco ma bene e da ovunque, un'altra è vedere praticamente tutto, ma con un po' di aloni colorati...



Comunque sia, capriccio o no, li ho visti a busto e devo dire che sono degli ottimi piccoli tele, e sto cercando una ragione valida per non farmi venire in mente di prenderne uno :D , e per ora ci sto riuscendo bene, non so per quanto ma tengo duro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ..beh, dai... cos' me li dipingi come delle fetecchie...

Non necessariamente. Le osservazioni solari non sono roba di poco conto, così come la fotografia a largo campo. Anche per il birdwatching un piccolo apo con prisma di Amici fa la sua porca figura.
Per il resto delle applicazioni (soprattutto se astronomiche) è palese che un 66mm è fortemente limitato

> è come dire che un binocolo serve solo a guardare le barche e le mucche...

Non a caso l'utilizzo principe del binocolo è proprio la nautica :)

> un 66 ED in montagna è uno spettacolo, e te lo puoi portare nello zaino, raggiungendo posti che con uno strumento più ingombrante sono interdetti...

Si però dopo aver osservato una qualsiasi cosa uno si chiede sempre "cosa avessi osservato se avessi avuto il mio 200mm (esempio) ?

> sulla Luna poi è incantevole anche dlla città...

Non lo metto in dubbio, il mio primo strumento fu un rifrattore da 60mm e sulla Luna ci andava da Papa

> non puoi paragonarlo ad un cercatore...

Una cosa è certa; se avessi uno Scopos (o clone d'altra marca) in parallelo al mio tele, la prima cosa che toglierei sarebbe il cercatore (doppione/peso inutile). Un ED66mm è IMHO un cercatore polifunzionale :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il venerdì 20 aprile 2007, 19:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Vicchio"][quote="R152"]...
Tra un Cromacorr e un 100ED preferisco il secondo (visto che costano uguali!)

I filtri non fanno miracoli, ma in certe condizioni , con certi strumenti , su determinati soggetti, a certi ingrandimenti sono efficaci, personalmente trovo che siano costosi ma non inutili.

[quote]


Forse credo che dovresti provare prima di giudicare.
Io ho guardato sia in un celestron 100ed che nel mio con il chromacorr (le condizioni di seeing erano a favore della sera con il 100ED), se devo essere sincero come dettagli siamo molto vicini, ma con il 150 e aggiuntivo ottico l'immagine era nettamente piu' bianca, quindi sembra piu' naturale ( ti parlo di saturno)
Sul fatto che i filtri non facciano miracoli concordo, se tornassi indietro non prenderei piu'il contrast booster, e meno che mai il frige killer, mi accontenterei del mio giallino che avevo assieme agli altri colorati.
Comunque se prendo il chromacorr posso venderti il CB per poco. (meglio mettere le mani avanti :) :) )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il venerdì 20 aprile 2007, 22:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Sinceramente il piccolo apo è uno sfizio che mi voglio togliere :D
Diciamo che è un di più :lol:
Cmq visto che mi trovo un rifrattore da 150 quasi quasi mi prendo il filtro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

A proposito del Chromacor. Ma è ancora in vendita nelle varie configurazioni? In rete non ho trovato il sito della Aries.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che da astrotech sia esaurito il chr.2 ma dispongano ancora del primo modello, con costo inferiore ma anche, sembra, resa inferiore.

p.s. mi son collegato al sito dell' ADIA, e l'antivirus mi ha bloccato una magagna, forse e' meglio che ci diate un'occhiata.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il sabato 21 aprile 2007, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 17:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok per i dati. Grazie per la segnalazione.
Quindi, probabilmente, forse la casa madre e fallita??? Il dato strano e che altri blasonati marchi non ne hanno prodotto di similari.
Come mai?? Quali poi saranno le caratteristiche interessanti del filtro (risposta in frequenza ed altro...)?

Il problema ADIA? Grazie per la segnalazione ma... non riusciamo ad indivuare la causa di questo bug.
Qualcuno ci ha suggerito di informare l'interlocutore di cancellare cookes e files tempotanei, per eliminare il problema.
Ma non ci è sembrata la strada risolutiva.

Se qualcuno, travoi, ci aiuta a capire di più; in modo da togliere, in qualche maniera, questo strano inconveniente.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010