1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se la domanda puo' sembrare banale, ma c'e' una cosa che non mi e' chiara.
Ho visto che alcuni CCD vengono venduti con una porta autoguida ST-4 compatibile. A cosa serve?
Se io uso un CCD, devo per forza usarlo con un PC e se faccio autoguida, il PC sara' collegato alla motorizzazione del telescopio in qualche modo e sfruttando un qualche protocollo.
Ma allora a cosa serve questa porta? Posso aggirare il PC ed andare direttamente dal CCD alla motorizzazione (supposta con porta ST-4)? Ed il software di autoguida dov'e'?
Sono confuso...

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NIcola, il problema non è bypassare il pc, cosa impossibile, quanto chi gestisce gli impulsi per l'autoguida.

Se ti riferisci alla presa ST4 presente sulle Starlight, sappi che è la ccd stessa che incorpora il sistema elettronico per mandare gli impulsi ai comandi della montatura per autoguidare.
Quindi : ccd-->immagine-->pc-->di nuovo al ccd-->impulsi alla montatura.

Chi non dispone di queste caratteristiche sulla propria ccd deve perforza di cose inserire nel percorso una scatola relè per connettere gli ipulsi dal software alla montatura.
Più facile a farsi che a dirsi, spero di essermi spiegato.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che efficienza di ottiene a demandare al CCD gli impulsi di autoguida piuttosto che farli mandare dal PC? E come fa a sapere un CCD che noi abbiamo puntato una certa stella e che deve guidare su quella?
Sono sempre piu' confuso...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un cavo in meno a giro dal pc alla montatura, tanto per cominciare in quanto il ccd di ripresa ha un cavo con la montatura e un cavo con il pc.
Altrimenti avresti dovuto riuscire con un nuovo cavo dal pc per andare alla montatura (ma quante porte com o LPT hai sul pc?)
Il ccd non sa che hai puntato una stella. E' il software di gestione che legge il segnale del ccd e calcola lo spostamento della stella che "tu" gli hai indicato. Dopo il software di gestione reinvia il tutto al ccd di guida che, come se fosse un semplice relais box, invia gli impulsi alla montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
In linea puramente teorica potresti anche ignorare la presa ST4 sul CCD. Infatti se la tua montatura è connessa al pc via seriale (così da fare tranquillamente i tuoi goto dal pc) potresti nello stesso modo guidare. Mi spiego meglio : il CCD che è collegato al pc via usb, parallela o altro, invia la lettura di un segnale luminoso al pc il quale con un Sw (io uso Maxim) determina il movimento o spostamento del segnale stesso e decide la correzione da impartire. A questo punto bisogna trasmettere la correzione alla montatura e ciò può avvenire direttamente tramite la seriale tra pc e montatura oppure sfruttando la presa ST4 del CCD. Io preferisco usare la presa ST4 del CCd mentre altri imager preferiscono lavorare via seriale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che io ho fino ad ora usato entrambi i sistemi, sia la scatolina relè sia gli impulsi autoguida diretti dal ccd. Funzionano entrambi, è il software che comanda a bastoni! :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010