1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Achro 127mm cinese VS APO top
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ho comprato quasi per gioco questo grosso rifrattore acromatico cinese,
il pretesto valutare quanto un acro di fattura modesta da circa 300 euro potesse competere con apo di pari diametro ma da almeno 20 volte tanto il prezzo.
Il confronto è avvenuto la stessa sera con un TAKA fs 128, un TEC 140 ed un AP 130, i tre meriterebbero pagine e pagine di dissertazioni a parte ma devo dire con somma sorpresa che il divario stimato tenedo conto a 360 gradi delle loro potenzialità non è andato mai oltre le 6/7 volte il prezzo.
uno strumento altamente consigliato ed anni luce dai 150mm F8, cromatica molto contenuta (per il diametro ed il rapporto focale) superiore a quella del Vixen NA 120 per citare un esempio paragonabile, sopporta fino a 250x in scioltezza ma non è utilizzabile in fotografia per ovvie ragioni.
le stelle sono piccolissime, lo snap test univoco, il fuoco si centra "al volo"
e devo dire saturno non mi è dispiaciuto affatto.....di contro la meccanica da far venire i brividi e le finiture grossolane, il resto però ha da dire la sua.....
non sò se sono tutti così ben fatti e corretti o se questo è un pezzo particolarmente ben riuscito, sta di fatto che non contento ho piazzato in parallelo un eccellente achro Japan da "soli" 80mm e focale 1000 ebbene le immagini erano nettamente superiori nel cinesone, il cromatismo paragonabile se non un pelo inferiore......ricordo che maledivo il giorno in cui avevo comprato l'Antares io da 150mm, il 127mm sebbene ancora più a buon mercato dell'Antares lo sorpassa sotto ogni profilo.....
lo consiglio senza indugio a chi volesse immagini sempre godibili (in ogni condizioni di seeing) e a chi piace l'HI RES senza però precludersi il deep.
Nessuno ha percepito le stesse impressioni riguardo i 127mm??
Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 1:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non specifichi il rapporto focale del cinese.
Io ho provato in tempi antichi il 120mm cinesaccio a f/8 quando ancora c'era la Lira.

Mi è sempre piaciuto molto. Sia per deep che per hires. Le mie impressioni mi hanno fatto preferire le sue prestazioni nel deepsky: campo abbastanza generoso per ammassi aperti (indimenticabile M7) e apertura interessante per le galassie del Messier.
Oggetto divertente e negato per fotografia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Perchè dici "anni luce dai 150mm f8"?? intendi meglio o peggio???

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il problema , a parer mio , non è tanto l'immagine sino a 250x ma oltre i 250x ovvero quando l'acromatico inizia a soffrire.
Non ho un'enorme esperienza di confronti "fianco a fianco" ma se devo essere sincero Saturno l'ho visto meglio in un 100ed della sw piuttosto che in un cinese 127-1240 , certo la luminosità era leggermente superiore in quest'ultimo ma le immagini sopra i 250x si "rompevano" mentre nel 100ed l'oggetto era leggermente più scuro ma ancora bella inciso.
Nel deep invece il 127 ha qualcosa in più grazie alla raccolta luce superiore rispetto al 100.

p.s.: chi ha "vinto" fra TAKA fs 128, un TEC 140 ed un AP 130

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ma che focale aveva il cinesone?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:34 
sostanzialmente, nel dare il mio contributo, non posso che dare ragione a tutti!
Attualmente uso un acromatico 127 f.10 (praticamente) di cui si può leggere più approfonditamente nella rubrica di "prove strumenti e simili", e non posso dire di non essere soddisfatt in relazione ai costi che comporta.
Un acromatico con lenti discrete e rapporto focale intorno a f.10, per diametri entro i 5-6 pollici, riesce ancora a contenere in modo accettabilissimo il residuo cromatico e le altre aberrazioni sono praticamente inesistenti (a f.10).
La resa sul profondo cielo è quella classica dei rifrattori, inutile spendere altre parle fritte, in campo planetario invece si assiste a una certa limitazione agli alti poteri.
Mentre la lavorazione ottica e i vetri di migliore qualità e trattamenti elevati comportano (si lasci stare il cromatismo che viene sempre tirato in ballo ma che non è il solo dato da considerare) più incisione, maggiore trasmissione luminosa, in sintesi migliore resa del dettaglio ad alto ingrandimento.
E' vero che, un rifrattore acromatico a f.9 circa, oltre i 250x "rompe" l'immagine... è COSI'... i particolari diventano meno nitidi, lievemente più impastati e così via. Gli apo fatti davvero bene invece concedono solo un gradiente luminoso (logico) ma mantengono inalterati (entro i limiti fisici) gli altri parametri.
Quindi quando si dice che un (faccio per dire) takahashi da 10 cm. offre una immagine più secca di un synta 150 f.8 è ... VERO.
Ora però bisogna vedere questo che cosa porta.
Effettivamente, si vede di più?
NO
Questo è la chiave del concetto. Gli apo funzionano benissimo, io stesso ne ho avuti tantissimi e non posso che dire, guardandoci attraverso: AHHHH, che Giove PULITO! VERO, ma se prendo il mio attuale SOLVER o un RKS qualunque da 12-13 cm. vedo gli stessi dettagli che mi mostra il takahashi da 10 cm. e l'ottica costa meno di 1/4. Oltre ad avere una focale più lunga e una ottima resa sulle stelle doppie (l'handicap di bontà ottica viene, a questi diametri, compensato dal pollice in più di apertura). Ho solo un tubo un po' più lungo che mi impone (ma non sempre) una montatura che costa 300 euro in più... va beh! Amen...
E' un discorso aperto, ma credo di non sbagliare nel dire che, nei diametri piccoli come quelli di cui si sta discutendo, la differenza di resa sul dettaglio non giustifica (almeno visualmente) il divario di spesa.
Poi c'è il discorso del puro piacere edonistico di possedere un oggetto.
E su questo non si discute. Personalmente non posso dire che un... boh... un... TOA 130 o un (quello che volete voi, sono tutti belli) 102 etc.. non siano BELLISSIMI da vedere e maneggiare! Lo sono e la qualità costruttiva viene colta anche da chi non ha mai visto un telescopio, è certo.
Però, trascorrendo le serate all'oculare a guardare stelle doppie viene da domandarsi: ma non potevo comprare 2 pollici in più e vedere meglio i colori.. non sò...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
diglit ha scritto:
(almeno visualmente)


Hai centrato il punto :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Opss. dimenticavo la focale è F9, dei tre chi ha vinto?? dei quanttro, giorni addietro c'era anche un bel TOA 130 al loro fianco, è dura da dire, l'FS 128 rimane uno dei miei preferiti, nonostante gli anni non sente il peso della concorrenza e dei tempi che corrono, saturno a 700x è ancora perfettamente godibile! il migliore dei tre comunque è il TEC, ho deciso però di tenere l'astro Physics, le prestazioni sono abbastanza simili, è più compatto, è un oggetto introvabile e tra l'altro ho la fortuna di possedere proprio l'ultimo esemplare costruito il 125/125, non ultimo tutto il corredo appena acquistato tra spianatori, riduttori e focheggiatore dedicato di precisione....dovrò scrivere qualcosa di dettagliato dei 4....

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
morales ha scritto:
Opss. dimenticavo la focale è F9, dei tre chi ha vinto?? dei quanttro, giorni addietro c'era anche un bel TOA 130 al loro fianco, è dura da dire, l'FS 128 rimane uno dei miei preferiti, nonostante gli anni non sente il peso della concorrenza e dei tempi che corrono, saturno a 700x è ancora perfettamente godibile! il migliore dei tre comunque è il TEC, ho deciso però di tenere l'astro Physics, le prestazioni sono abbastanza simili, è più compatto, è un oggetto introvabile e tra l'altro ho la fortuna di possedere proprio l'ultimo esemplare costruito il 125/125, non ultimo tutto il corredo appena acquistato tra spianatori, riduttori e focheggiatore dedicato di precisione....dovrò scrivere qualcosa di dettagliato dei 4....

Ciao


interessante , i confronti "fianco a fianco" sono sempre i più attendibili

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010