1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Caro Renzo, hai le stesse reminescenze che ho io! Avremo studiato sullo stesso libro? :lol:
Siamo troppo teorici...ci serve un elettricista! :lol:
Grazie dell'aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualcosa di simile giù in Sicilia per dei bungalow, comunque per fare un primo dimensionamento, se sono malghe, la struttura di base dovrebbe essere in pietra e/o mattoni pieni (quindi niente C.A.), ipotizzando la classica casetta qudrata con tetto a falde, è sufficiente seguire gli spigoli del tetto (perimetro di gronda, colmo e le due capriate esterne TUTTE collegate) con cavi singoli (tondini) o "trecce" di rame la cui sezione non deve essere inferiore ad 1,2 cmq (per la messa a terra degli stabili civili solitamente usiamo cavi da 1/2 pollice), questa deve essere collegata a terra tramite gli stessi cavi che corrono sugli spigoli della casetta (in questo caso 4) quest'ultimi a differenza di quelli presenti sul tetto DEVONO essere isolati tramite guaina.
I distanziatori (dei cavi sul tetto) possono essere anche di metallo (preferibilmente alluminio in questo caso) l'importante che siano isolati dal cavo da una "lunetta" dello stesso spessore del diametro del cavo che deve essere ad'una distanza dalla struttura del tetto non inferiore agli 8 cm; l'interasse tra i distanziatori dipende dal tipo (quindi dalla rigidità) del cavo utilizzato.
Messa a terra: i cavi che corrono sugli spigoli della casetta devono raggiungere una profondità di almeno 80 cm superiore alla profondità massima della fondazione della casa, i cavi devono essere SEMPRE sotto guaina (isolati) e l'estremita dello stesso va collegata al "supporto di massa", in pratica un bel lingottone di ghisa a cui verrà collegato il finale del cavo.

Dimenticavo una cosa.
Visto che si parla di elettricità, anche questo lavoro è meglio farlo fare da un tecnico specializzato, così da poter disporre del documento di conformità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Grazie Angelo, mi hai dato delle ottime e dettagliate indicazioni, proprio quello che mi serviva!
Vista la tua competenza, ne approfitto.
Come dici tu, la struttura di base attuale è in pietra, ma se realizzassi uno scheletro interno (4 pilastri e 4 travi) in cemento armato o con profilati metallici che cosa cambierebbe nel dimensionamento dell'"impianto"?

Cita:
Dimenticavo una cosa.
Visto che si parla di elettricità, anche questo lavoro è meglio farlo fare da un tecnico specializzato, così da poter disporre del documento di conformità.


A questo riguardo: sai se esistono delle normative specifiche? Io per lavoro ho dei contatti frequenti con un impresa che realizza impianti elettrici, specializzata in lavori in montagna (rifugi, impianti di risalita), che quindi opera in zone fortemente soggette a fulmini, ma mi dicono che secondo loro non ci sono regolamentazioni a riguardo di questi sistemi di protezione...anche se come dici tu si parla di corrente... spesso c'è molto "empirismo" in questi campi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parto dal secondo quesito; no non ci sono normative per l'impianto "parafulmine" è solo che lo schema di "messa a terra" è uguale per gli impianti elettrici degli edifici civili che sono normati, forse il mio modo di scrivere ti ha fuorviato, me ne scuso.

Primo quesito; per la gabbia strutturale consiglio il C.A., se usassi le putrelle queste sarebbero la via preferenziale per il fulmine salvo che non distanziassi di almeno 40 cm la gabbia di Faraday, il che sarebbe più complicato costruttivamente, con il C.A. il problema non si porrebbe bastano gli 8 cm detti prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Grazie Angelo, ne sai una più del Diavolo!
L'importanza della scelta del materiale per la gabbia strutturale ora mi è evidente, ma non ci avevo proprio pensato!

Cita:
me ne scuso.

Non scherzare! Allora che cosa dovrei fare io con tutte le mie domande?!Almeno un pellegrinaggio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
i fulmini sono delle brutte bestie, io li fotografo da anni...come ben sapete basta anche un filo d'erba più alto degli altri per attirare un fulmine...ovviamente poi in caso di fulmini non dovete indossare cose di metallo, telefonini, apparecchi elettronici etc...perchè il fulmine viene subito attratto

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Felice di esserti stato utile Galmar. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010