1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto:
Inoltre è più flessibile in termini di allineamento occhio-centro dell'oculare rispetto agli hyperion (con i quali si ti muovi di pochissimo con la testa non vedì di colpo più niente).


Hmmm... non ho le stesse esperienze con i miei Hyperion (21mm e 5mm)! Posso spostare la mia testa nelle tutte direzione e non mai ho il "kidney beaning" o "black out" come con il mio Siebert! Mi sembrerebbe strano che sarebbe tanto di differenze tra il LVW ed il Hyperion perchè hanno la configurazione dei lenti similare (Hyperion = "klone"). Solo la qualità dei lenti è diverso, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto da Peter. Io ho il 5, l'8 e il 17 hyperion. Grandi differenze di luminosità non ne ho mai trovate con gli lvw (ho solo il 13 ma ho fatto un confronto testa a testa con l'8mm di un amico: la luminosità è identica ma nell'LVW il cielo era un filo più scuro e quindi il contrasto lievemente migliore). Il problema del blackout è decisamente poco significativo e anche lì non ho notato differenze con l'LVW.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Boh, fra l'8mm hyperion eil 22 LVW la differenza in termini di black out c'è eccome, forse dipendente dalla corta focale che rende l'oculare più lungo (in termini di centrìimetri fisici) rispetto al 22mm, che essendo più corto dà meno il rischio di "perdere il centro" con l'occhio. A questo punto probabilmente questo avviene anche fra LVW da 22 e da 8 dato che anche l'8 della Vixen è parecchio più lungo del 22.

La luminosità però, secondo me, cambia parecchio, tant'è che l'8mm hyperion è più buio del 5,5mm meade serie 5000.....

Poi, per carità, sono 129 euro contro 220....E sulla luna l'8mm Hyperion dà delle belle soddisfazioni....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen LVW 22mm
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
davidem27 ha scritto:
Un bel parere su quest'oculare: chi l'ha provato???
Costa parecchio di meno rispetto all'immediatamente successivo LVW 40 che tutti elogiano...chissà perchè...


Forse è perché il 42mm esiste solo nella versione da 50,8mm: di solito gli oculari da 2" costano molto di più.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010