1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD 75
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono deciso e comprato una LXD 75 autostar e newton da 6" usata da OSM, l'ho pagata 533 tutto compreso, mi sembra un buon prezzo.
Mi hanno garantito che funziona correttamente, ma io sono come San Tommaso, se non tocco non credo... :lol:
Il tubazzo comunque farà una finaccia, nel senso che lo venderò subito (se qualche amico del foruma è interessato.... 8) )

Comunque appena sarà nelle mie grinfie, preparatevi a ricevere quesiti a raffiche, siete avvisati!, è il mio primo meade speriam ben! :roll:

Cieli sereni
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come telescopio non è malaccio, e la LXD75 lo regge davvero molto bene il 15cm che gli grava sopra.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me basta che la montatura mi permetta di inseguire per fare foto con teleobiettivi, la userò come montatura da passeggio qui a roma e dintorni e per i prossimi star party romani :lol: così potrò venire non a mani vuote.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
il mio consiglio è di documentarti un po', se non lo hai già fatto, (forum e google) sulla lxd75, dato che tutte le montature goto hanno le loro rognette,,,così se capita sei già preparato.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Benvenuto nel club!! :D

A parte gli scherzi, è una discreta montatura, secondo me regge bene il N6'' ma di più no (o meglio, lo regge ma solo in visuale).
Attinente alla meccanica ti consiglio di ridurre il blacklash e cambiare il grasso (se non è già stato fatto), io l' ho appena fatto ed è molto migliorata.
Note negative i fermi, che non fermano, e le vibrazioni, appena viene sfiorata incomincia subito a tremare ma lo smorzamento è comunque buono. Queste considerazioni le ho fatte con sopra il mio tele, se tu la usi per i teleobbiettivi ovviamente le cose cambieranno in meglio dato che sono più leggeri.

Per quanto riguarda l' elettronica non ho avuto particolari problemi (per ora :evil: ). E un po rognoso ed ogni tanto si impalla ma tutto sommato è abbastanza comodo.

In definitiva visto anche il prezzo, hai fatto, secondo me, un buon affare.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non condivido molto la scelta,
ma hai fatto bene a prenderla usata da OSM cosi' hai un po' di garanzia in caso di problemini, visto che ultimamente sembra che le lxd75 non siano molto fortunate!

Gufate a parte.. complimenti!
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Lorenz ha scritto:
A parte gli scherzi, è una discreta montatura
,

Bene! :)

Cita:
secondo me regge bene il N6'' ma di più no (o meglio, lo regge ma solo in visuale).


Mmmmmmm ....vabè dai. Ci puo' stare ...

Cita:
ttinente alla meccanica ti consiglio di ridurre il blacklash e cambiare il grasso (se non è già stato fatto), io l' ho appena fatto ed è molto migliorata.


Azz ... :/

Cita:
Note negative i fermi, che non fermano, e le vibrazioni, appena viene sfiorata incomincia subito a tremare


Ma porc ...

Cita:
Per quanto riguarda l' elettronica non ho avuto particolari problemi


Evvai!

Cita:
E un po rognoso ed ogni tanto si impalla


Dhoooo! :shock:

Cita:
In definitiva visto anche il prezzo, hai fatto, secondo me, un buon affare.


Lol :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: :evil: :twisted:
Quante beghe mi attendono... vabbè tanto avevo già in programma di smontarla tutta e reingrassarla per bene, per i difettucci vari, speriamo che ne sia esente.
Poi se vendo il tubo per 100 euri andrei a pagare la montatura 433 euro
nsomma se pò fà! 8)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il tubo lo vendi anche un filo piu' alto ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:49 
Claudio ha scritto:
:cry: :evil: :twisted:
Quante beghe mi attendono... vabbè tanto avevo già in programma di smontarla tutta e reingrassarla per bene, per i difettucci vari, speriamo che ne sia esente.
Poi se vendo il tubo per 100 euri andrei a pagare la montatura 433 euro
nsomma se pò fà! 8)

Claudio


Io non la vedo così drammatica come l'hanno descritta molti amici astrofili che mi hanno anticipato...
Intanto la montatura regge (ma non lo dico solo io ma tanti altri che l'hanno sovraccaricata - Forum LXD55 Italia) molti kg in piu' del N6"...almeno 10-12kg.

Il tubo N6" in dotazione ha molti vantaggi e non lo vedo come se fosse da liberarsene al piu' presto(e per 100 euro poi ?) in quanto il fatto che non sia un SN riduce enormemente appannamenti,tempi di acclimatamento e riflessi di luci in zone cittadine.

Se farai il semplice ed efficace Train drive e Calibrate Motor...avrai un GOTO preciso e molto didattico.
Io addirittura lo uso perfino con la collimazione ad una stella e basta puntare con l'asse polare a Nord e la precisione e' moooolto valida...non parliamo poi a due e tre stelle.

Il grasso colloso cinese...l'unico vero problema di questo materiale Meade proveniente dalla Cina.

Insomma io non te la farei oltremodo lunga ma ti esorterei solo ad aspettare un attimo prima di prendere decisioni affrettate di cui forse potresti pentire.

Ti consiglio di scaricarti il bellissimo manuale di Martinelli dal Sito UAI che tratta l'ottimizzazione delle montature EQ tipo LXD,GP,EQ6.
Scoprirai cose importantissime che a me hanno fatto riscoprire i vantaggi di una EQ ben settata.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010