1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:57 
Aggironamento:

Serata del 06/04/2007

La bellissima giornata di venerdì ha offerto sin dal mattino i presupposti per una grande osservazione : cielo terso,assenza di vento, umidità ridotta…una nuvola nemmeno a pagarla.
E così, dopo un mese e un giorno, la storia ricomincia. Le ottiche sono termicamente stabili da un bel pezzo e la collimazione ad hoc. Unico neo, il terrazzo è illuminato direttamente da due lampioni.

Venere, il primo oggetto, mag. -4. Un vero faro, si trova proprio sotto le Pleiadi! Già a 93x si evidenzia la forma a mezza luna, mentre a 250x nel B/TMB 5mm è ancora più netta: l’immagine è leggermente sporcata da un contenuto cromatismo,il bordo orientale sembra talvolta rossiccio la linea d’ombra bluastra. (con un fondo cielo ancora chiaro il pianeta rende una figura di diffrazione quasi perfetta, una croce molto regolare con i bracci speculari, 48x. A 250x, invece, un fastidioso alone impasta parzialmente l’immagine, questo fenomeno andrà peggiorando con l’inscurirsi del fondo cielo, è sarà poi notato anche su Saturno; luminosità troppo elevata? Segnalo la presenza di immagini fantasma utilizzando il B/TMB, con gli occhiali.)

Saturno, secondo target,mag . 0.0.Tra il Leone e il Cancro. Il primo e ultimo ricordo del pianeta risale a gennaio, durante la congiunzione con la Luna, affogato nella luminescenza del nostro satellite. Qui il B/TMB dà il meglio di se offrendo un’immagine definita ,secca e contrastata. Alcuni ospiti della serata ,che mai prima d’ora avevano messo occhio all’oculare, hanno facilmente individuato a 250x la Divisione di Cassini, una banda equatoriale sull’emisfero settentrionale(?) e quattro satelliti. Da riscontrare alcuni inconvenienti analoghi all’osservazione di Venere: qualche riflesso e immagine fantasma, ancora una volta accentuate se si utilizzano occhiali.

Ho mostrato poi agli amici gli oggetti più belli e facili della stagione: M44-M67-M35-M13-M3-M5-M81-82-M109-M101-M45-il trio di galassie nel Leone-M51-M63-M94-Eskimo-M97-M102-Ngc 6340-Ngc2537 “Bear Paw”-Ngc 3242 “Ghost of Jupiter”… dei veri e propri fari, l’ultima nebulosa planetaria poi è un vero pugno in un occhio!!! Si conclude così la prima parte della serata.

Leone e Vergine: terra di galassie; osservate quasi 50 galassie in poco più di un’ora. “…l’Intelliscope guidava la mia mano, le galassie i miei occhi”. . Inquadrate nel campo dell’Hyperion 13mm a 93x (a questi ingrandimenti il fondo cielo è scuro quanto basta per apprezzarle al meglio; al contrario a 48x il fondo è ancora troppo chiaro) , non ho trovato difficoltà per nessuna di esse,facili in visione diretta.Tutte di un fiato:

M65-66-Ngc3628
M95-96
M105-Ngc3384-3389
Ngc2903-
Ngc3226-7
Ngc3187-3190-3193
Ngc3377
Ngc3412
Ngc3489
Ngc3521
Ngc3593
trio Ng3605-6-7
Ngc3640

La “Sombrero”M104 mi introduce nella Vergine:”…molto luminosa e piatta a 93x. Il rigonfiamento non è evidentissimo, ma la banda nera di polveri in corrispondenza del nucleo si nota,a tratti, anche in visione diretta.” Si prosegue con :

Ngc4216
Ngc4261
Ngc4365
Ngc4371
M84-86“The eyes”…nel campo del 25mm a 48x si presentano almeno una decina di galassie,tra cui Ngc4402-4388-4438,4435…più alcune altre in visione distolta che vanno e vengono.”
Ngc4429
Ngc4442
M61
M49
M87
M90
M89
M58
Ngc4517
Ngc4526-27
Ngc4535-36
Ngc4546
“Siamese Twin”
…mi sono qui fermato, troppe galassie in troppo poco tempo.

Per rilassarmi un poco dopo la “maratona delle galassie”, lasciata a metà per giunta, decido di ritornare su qualche oggetto appariscente di inizio serata e di aggiungerne di nuovi al bottino.

M5: “…forse l’oggetto più impressionante della serata. Già a 93x l’alone si risolve in una miriade di stelline…a 250x si risolve quasi sino al nucleo, adesso è veramente grande, qua e là finissime catene si dipartono definendo la forma allungata dell’ammasso globulare.”

M3 : “…decisamente più compatto e ricco del precedente, molto grande. 250x, l’alone è parzialmente risolto, mentre la vasta regione nucleare rimane del tutto impastata.”

M53: “…ammasso globulare nella Chioma. Ricorda vagamente M56.”

M51-Ngc5195: coprendomi con un panno per raggiungere un migliore adattamento al buio: “…evidentissima, i due nuclei brillanti si contornano di un alone grigio-bianco, in visione distolta si intuisce la forma a girandola; effettivamente posso affermare di aver visto e non immaginato i bracci,93x. Con la metà degli ingrandimenti visibile il ponte. (interessante un asterisma di 5-6 stelle raggruppate a formare una “freccia” che sembrano indicare la posizione della galassia poco distante”.

M97”Owl”-Ngc3242”Ghost of Jupiter”-Ncg2392”Eskimo”-Ngc6543”Cat’s Eye” : “…impressionante quanto una nebulosa planetaria possa essere luminosa disponendo di un cielo scuro. I confini delle nebulosità sono nettissimi,anche senza OIII,93x. La “Eskimo” è facile a 48x e mostra una lieve tonalità bluastra; abbagliante ngc3242 che delimita un triangolo insieme ad altre due stelle luminose, a 250x è un faro”.

M102-Ngc5869-Ngc5907: “…facili e molto appariscenti”.



Ngc4565: “…bellissima galassia vista di taglio veramente estesa, è lunghissima! Anche il nucleo luminoso non è puntiforme,ma allungato.”

M57: a fine serata,ancora molto bassa. “…molto lontana dallo splendore estivo, a mala pena visibile il foro centrale,93x.”

M101: “…varamente facile, il piccolo nucleo è avvolto da un ampio alone lattescente. Altro che trasparante!”

Izar: nella costellazione di Boots: mag. 2.4 separazione 3”, componente principale giallo-arancione, secondaria azzurrina. Facile a 250x.

Xi bootis: nella costellazione di Boots: mag.4.6 separazione 7”; componente principale giallo, secondaria violetto,anche a 93x. Nello stesso campo presente un bell’asterisma di tre stelle luminose allineate, quasi a ricordare la cintura di Orione.

Cor Caroli: bellissima doppia molto facile: mag.3 separazione 19”, componente principale bianco-blu, secondaria bianco, un diamante,93x. (dopo le deboli macchiette-galassie che goduria!).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:58 
Serata 07/04/2007,


l’alta pressione continua a tenere lontano concentramenti nuvolosi e la festa continua. Ho caricato il telescopio in macchina per la prima trasferta fuori dalle mura domestiche

E in due minuti di macchina sono sceso al campo sportivo del paese, è un campo da calcio a 11 che offre un orizzonte piuttosto sgombro. Umidità contenuta, trasparenza discreta, luminescenza in prossimità dell’orizzonte ridottissima, seeing sufficiente…a mezzanotte ancora visibile il doppio ammasso di Perseo, contate almeno 7-8 stelline nel perimetro delimitato dal Grande Carro.
Purtroppo il tempo sfugge in fretta e numerosi oggetti prefissati sono rimasti inosservati. Ho “perso” molto tempo con costellazioni basse sull’orizzonte come Perseo, l’Idra o l’Unicorno.

Unicorno, osservati numerosi ammassi aperti (nonostante la bassa declinazione questa regione del cielo è affollata da una miriade di stelline), si sono rivelati a 48x composti da astri luminosi, ma poco concentrati:

M50: “…spicca una stellina arancione vivo, abbastanza ricco”.
Ngc 2232
Ngc 2236
Ngc 2237/39/46 “Nebulosa Rosetta”, “…molto bello l’ammasso aperto, concentrato al centro e via via più povero in periferia; mancata la nebulosa.”
Ngc 2361
Ngc 2364
Ngc 2301
Ngc 2324
Ngc 2335
Ngc 2343
Ngc 2346
M41, sotto l’orizzonte.

Toro, troppo basso,tentata senza successo la planetaria ngc1514; gli altri oggetti della lista nascosti dalla vegetazione.

Giraffa, diverse galassie non molto appariscenti ,ma facili in visione diretta ,per lo più di piccole dimensioni, si mostrano con un nucleo brillante contornato da un piccolo alone lattescente:

Ngc 2146
Ngc 2336
Ngc 2403 “…alone esteso dal quale emergono tre stelline,mv 8.6-10.4-12”.
Ngc 2655 “…di piccole dimensioni, nucleo molto brillante”.
Ngc 2715
Ngc 1501 “…planetaria molto facile, si stacca bene sul fondo scuro ,in un campo piuttosto ricco. Si mostra come un dischetto circolare grigiastro, somiglianza con M57”

Auriga: ritorno ad osservare il famoso trio di ammassi aperti,sempre fantastici,ne individuo in tutto sette, utilizzati bassi ingrandimenti (48-93x):

M36
M37
M38
Ngc 1857
Ngc 1883
Ngc 2192
Ngc 2281 “…il quarto ammasso aperto più bello dell’Auriga a mio parere. Si costitituisce di poche stelle azzurro acceso molto luminose e raggruppate.”

Idra, ecco una costellazione inedita per la sua declinazione troppo bassa,mi risulta infatti nascosta sotto gli alberi dalla postazione sul terrazzo. Mancate le galassie Ngc2781 e 2855. La nebulosa planetaria Ngc2610 e M83 perché nascoste dal monte; osservati:

M48: “…non ricchissimo se paragonato ai grandi ammassi aperti, ma composto da astri luminosi.”
M68: “…discreto ammasso globulare. Irrisolto a 48x. Iniziano a risolversi almeno una decina di stelline nell’alone,93x, indice di un buon cielo.”

Vergine, completate le galassie in lista lasciate in sospeso il giorno prima. Non ho riscontrato difficoltà per nessuna di esse, individuate dopo pochi secondi una volta centrate nel campo. La maggior parte delle Ngc presentano un aspetto quasi stellare,48x. Ho notato che le galassie Messier si distinguono non tanto per la minore mv quanto per una maggiore estensione; osservati:

Ngc 4596
Ngc 4608
M 59
M60
Ngc 4636
Ngc 4654
Ngc 4666
Ngc 4697
Ngc 4699
Ngc 4753
Ngc 4762
Ngc 4856
Ngc 4859
Ngc 5363
Ngc 5701
Ngc 5746
Ngc 5813
Ngc 5838
Ngc 5846

M81-82:

Ngc 4608-4596:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:58 
Serata del 08/04/2007 Pasqua,

Piove sino al tardo pomeriggio: inizia poi a schiarirsi e già alle 19.00 il cielo è completamente sgombro; una bella serata calma,tersa e trasparente, seeing 4/5. Continua la magia pasquale, tre magnifiche serate una in fila all’altra.
L’osservazione prende luogo sul solito terrazzo: sopra al tavolino sono posizionati l’agenda, “Osservazione visuale del cielo profondo”, un atlante stellare e la torcia rossa. Utilizzo occhiali da sole e un panno scuro per migliorare l’adattamento al buio rovinato dai soliti maledetti lampioni.

M98: “…facile; è allungata e si trova in un campo molto povero,48x”.
M99
Ngc4203
Ngc4251
NgcM99
Ngc4274
Ngc4278
M100 “…rotonda ed estesa, più evidente il nucleo,aspetto diafano.”
M85-Ngc4394: “ bella coppia: la prima è decisamete luminosa, l’altra di piccole dimensioni, ma facile in visione diretta.”
Ngc4414
Ngc4450
Ngc4459
Ngc4473
Ngc4477
Ngc4494
M88 “…magnifica. Allungata con un vasto alone, il nucleo non è puntiforme e sembra spostato verso un lato: in visione distolta compare evidente una stellina mv 13.7.”
M91
Ngc4559
Ngc4565: “…osservata già i giorni precedenti, una delle galassie più belle viste di taglio.”
Ngc4710
Ngc4725
M64
Abell 1656 “…discretamente brillante, e pensare che dista più di 300 milioni di anni luce!”

Sestante, ricco di galassie, offre diversi spunti interessanti e alcuni oggetti ostici,mancata Ngc 3055. Le galassie viste di fronte sono veramente difficili!

Ngc 2967: “ aspetto stellare,lieve alone,48x”
Ngc 3135 “Spindle”: “ veramente luminosa,anche nell’alone, sembra vista di taglio.”
Ngc 3156 : “…mv 12.5 è data sul libro di Albano come un oggetto difficile; effettivamente si è rivelata dopo numerosi tentativi andati a vuoto, rigorosamente in visione distolta,molto debole. Di dimensioni ridotte si presenta vicina ad una stella di mv 9 che delimita con altre due stelle di analoga mv un asterisma a forma di triangolo,93x.”
Ngc3166
Ngc3169


Lince, un globulare e alcune galassie:

Ngc2419 “…ammasso globulare molto piccolo ed elusivo (dimensioni 4,1’), inizialmente scambiato per una galassia; facendo attenzione però non si nota il nucleo stellare e si rivela di una tonalità grigia omogenea,93x.”
Ngc 2500: “…non facilissima perchè vista di fronte, piuttosto pallida.”
Ngc 2537 “Bear Paw”: “…nelle vicinanze di una stellina di mv 10,7 è piuttosto elusiva, facile comunque in visione diretta.”
Ngc2683 : “…bellissima galassia vista di taglio, evidente la regione nucleare.”
Ngc2782
Ngc2844


Ngc 5466: “…ammasso globulare in Boote, (dimensioni 11’) veramente esteso se paragonato ai precedenti della serata. L’alone grigio scuro inizia a risolversi solo parzialmente, emergono in visione distolta una dozzina di stelline, è una macchia trapuntata,93x.”

Ngc5005-5033: “…bella coppia di galassie appariscenti nei Cani da Caccia, la prima presenta un nucleo più luminoso,facilissime.”

Ngc 4038-39 “Antenne”: “…sono una coppia di galassie viste di fronte, una attaccata all’altra; nella costellazione del Corvo, piuttosto basse sull’orizzonte; a 93x si presentano come una macchia grigiastra informe, molto pallida.”


Continua...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Rilli!
...ma, porca miseria non riesco a leggere tra le righe un po di emozione!
Non lo dico come una "critica" ma mi manca, è come se leggendoti leggessi un crudo database.
Ciao.
Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao rillo bentrovato anche di qua.
con tutta la mia buona volonta' ho provato a leggere i post ma non ce la faccio :shock: puoi anche scrivere un po' meno che non ti danno un premio "lunghezza" :D :D ( ovviamente scherzo).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:39 
Scusate ragazzi non lo ho fatto apposta...e se non ci vedessimo più buon giorno, buona sera e buona notte... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Scusate ragazzi non lo ho fatto apposta...e se non ci vedessimo più buon giorno, buona sera e buona notte... 8)

In lista, scrivi in lista Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rillo e benvenuto!!!

Sento che sei molto entusiasto e credo che hai comprato un ottimo telescopio che ti darà ancora molto divertimento. Gli Orion hanno le ottice molto bene e anche il Go-To va aiutarti di ingrandire il tuo "appetito". Io ho comminciato fra 25 anni, primo di Go-To e altre elettronice. E vero, comminciare con un cercatore è un ottimo mezzo per apprendere il cielo. Ma è anche un po pericoloso perchè ci sono molti che hanno probleme per trovare gli oggetti dall'inizio, allora finiscono con l'astronomia. Anch'io ho ora installato un Sky Commander sul mio Dob, che è similare al tuo "Intelliscope". E molto più facile di trovare gli oggetti ed allora ho molto più tempo di guardare invece di cercare. Specialmente nel mio paese questa cosa è un grande vantaggio perchè abbiamo solo +/-10 buoni giorni per anno.

Ho capito che hai già un po di "aperture fever". :D Io sono stesso. Ma devo avvertirti. E molto più importante di avere un buon cielo che un telescopio più grande. E.g. con il mio primo 14,5" vedevo molto più con un cielo mag. 6-6.3 che con il mio 18" sotto un cielo 5.3-5.5! :shock: Allora, primo di comprare qualcosa più grande, sia certo che puoi ancora transportarlo al tuo sito preferito senza molte difficoltà.

E vero che i tui resconti sono un po lungi ed anch'io non ho letto tutto (ho anche la difficoltà che il mio Italiano non è affato bene). Ma non fai demotivarti!!! [smilie=row3_7.gif] Ancora più, vorrei dirti di continuare con i tui resconti perchè è sempre una buona cosa quando troviamo un nuovo amico passionato come te. Devi tenere questa passione!!!

Saluti

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Complimenti Rilli!
...ma, porca miseria non riesco a leggere tra le righe un po di emozione!
Non lo dico come una "critica" ma mi manca, è come se leggendoti leggessi un crudo database.
Ciao.
Massimo.

Beh mica tutti sono uguali!
L'emozione maggiore solitamente che scaturisce è nel principiante

quando poi si è in astinenza allora si tira fuori molta farina dal proprio sacco addentrandosi in tecnicismi e schematiche

notando la lunghezza dei suoi messaggi a me per esempio traspare tutta la sua passione a cui da sfogo, il problema sarà semmai che col tempo arriveranno le delusioni che tali messaggi non interessino a nessuno

E' un periodo che ho vissuto anch'io o molti altri che conosco del resto
e si bada bene a condividere i propri log


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:26 
Se vi ho annoiato...non mi importa. :twisted:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010