1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Valerio, ma il tuo TMB è per caso uguale ai Planetary HR della Geoptik? :roll: Dai un'occhiata:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm


Direi identico! ;)
Non sto dicendo comunque che sia un brutto oculare, tutt'altro. Solo che confrontando il solo contrasto l'ortoscopico vince, di poco, ma è un pelo superiore. Per quanto riguarda invece comodità d'osservazione, campo apparente...beh, lì non c'è storia. A chi non piace osservare da un buco della serratura, il Tmb (o cloni) è una scelta assolutamente consigliabile; grande nitidezza, e tutti i pregi detti prima, ma forse per spremere proprio il massimo da una buona (ottima) ottica, forse dei buoni ortoscopici (con i loro altri grandi limiti, riescono a tirar fuori qualcosa di più. Ovviamente le mie parole valgono per quanto la mia esperienza può offrire, non ho infatti mai guardato dentro un nagler o Taka LE e simili... :( almeno, non per più di 10 minuti :D

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inutile a dire che un Ortho è un Ortho, ma a che prezzo?

Tornare a casa con l'occhio tutto strimizzito?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, sul serio: se spremi l'occhio per vedere fino all'ultimo dettaglino sul dischetto di Giove, Orto o non Orto torni a casa con l'occhio "strimizzito" comunque.
Questo accade perchè con pupille d'uscita sotto i 2mm (vedi che lo schema ottico non c'entra?) l'occhio fatica, in quanto nel corso dell'evoluzione l'occhio umano non ha mai raggiunto dilatazioni più piccole di 2 (scusa il controsenso), anche in pieno giorno! Dunque fa fatica ad osservare con pupille d'uscita più piccole di 2!

p.s. ho temuto per la tua salute guardando la partita ieri sera :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Marco Bracale ha scritto:
Inutile a dire che un Ortho è un Ortho, ma a che prezzo?


Rimanendo in ambito economico ....un ortho anche di marca blasonata costa sempre relativamente poco :)

Cita:
Tornare a casa con l'occhio tutto strimizzito?


Mai avuto prob di questo tipo. Sarà l'abitudine :)

Certo con la dobson-moda che impazza in questo periodo .....capisco che si punti su oculari di altro tipo.
Dopo aver preso "la massima apertura alla minima spesa" è necessario spendere botte da 400 euro per ogni oculare :p Figo :p
Scherzo (forse) :p
Pero' è proprio nel super-dobson-mercato americano che impazzano gli oculari piu' costosi no? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, adesso non è che puoi chiedere ai dobsonisti di diventare pure martiri. Già il tele non insegue, se poi gli dai un campo apparente di 32°... poveracci. :)

Cmq non mi sembra che gli oculari più costosi impazzino sui dobson e basta. Chi ha i soldi per prenderli, li prende. :)
Tra l'altro, negli US i televue costano un bel terzo meno che da noi se non la metà su alcuni modelli. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Inutile a dire che un Ortho è un Ortho, ma a che prezzo?


Rimanendo in ambito economico ....un ortho anche di marca blasonata costa sempre relativamente poco :)


Non mi riferivo al prezzo, ma a come si deve osservare, con la smorfia alla bocca e all'occhio (destro o sinistro che sia).

maidiremirko ha scritto:
Marco, sul serio: se spremi l'occhio per vedere fino all'ultimo dettaglino sul dischetto di Giove, Orto o non Orto torni a casa con l'occhio "strimizzito" comunque.


Vuoi mettere però osservare Giove in 45° con 4mm di EP piuttosto che in 60° e con 16mm di EP?

Io non trovo gli ortoscopici poi così scomodi, però a lungo ndare s, ciè io quando ho usato il GO 9mm di un amico si Saturno non resistevo per più di una decina di secondi di fila con l'occhio all'oculare, invece col mio TB Burgess ci poresi stare delle ore.

Forse è un fatto più soggettivo che oggettivo questo della comodità...


maidiremirko ha scritto:
p.s. ho temuto per la tua salute guardando la partita ieri sera :D


---Silenzio stampa---

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Non ho mai disprezzato gli Ortoscopici, ma è innegabile che siano scomodi rispetto ad altri schemi, poi in particolare: va bene un 9mm, va bene anche un 6mm, ma per osservare con un 4, la pupilla è quasi a contatto con la lente oculare, e d'Inverno si appanna tutto in 1/2 secondo .
Che poi otticamente siano ancora forse il meglio per l'alta risoluzione, non lo discuto, infatti il mio 4mm Vixen non lo venderei mai.

Paolo

P.S. ohè, ma ho aperto il topic per parlare dell'80ED ! :D :D :D

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pilolli! Non voglio imaginare osservare con un 4mm Ortho nel mio Dob! Fa 515x con un campo di 40°??? E già abbastanza difficile di seguire con il mio 5mm Hyperion!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010