1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Grazie per tutte queste info. :D

La fotografia mi potrebbe interessare molto, dato che ho una reflex digitale (Canon EOS 350D).

Tirando le somme, un paio di nomi di telescopi per non fare cattive spese?
Grazie ancora ragazzi.

Se potrò essere utile nel mio campo (tv-video-hifi) non esitate nel chiedere!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora vai su una montatura goto bell'e pronta, la Celestron CG5-GT o la HEQ5 Skywatcher, scegli tu.
Prendere una non motorizzata e poi motorizzarla mi sembra un passaggio inutile, piglia un pacchetto completo e buonanotte. :)
I nomi dei modelli te li ho dati, se ne vuoi altri non posso che far crescere il budget richiesto..., sotto certi livelli, visto la cifra di cui disponi, sinceramente non starei.
Visto il cielo che hai ti direi di andare verso le grandi aperture puntando su un Dobson 10/12" completamente manuale... se solo tu non avessi la 350D e non avessi detto il benedetto/maledetto termine "fotografia".

Quindi : Celestron C6-SGT (uno Schmidt/Cassegrain tuttofare) sui 1.400€, oppure HEQ5 Skyscan con su un Newton 6" (facile) o 8" (molto impegnativo) da acquistare a parte per costi un poco minori ma sempre dell'ordine di 1.100-1.300€.
Non dimenticare un atlante stellare cartaceo, oltre ai mille software per PC e, se hai un binocolo, usalo per imparare le posizioni delle stelle principali delle costellazioni (un poco alla volta s'intende !).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Grazie mille Alessandro!!! [smilie=row__588.gif]
Proprio oggi sono andato alla Mondadori di Forlì, mi sono già premunito di un paio di libri in materia e mi sono messo subito di buona lena a leggerli. :-D
Pensavo anch'io al Celestron CG5-GT, anche perchè il marchio in questione è sempre stato il mio sogno sin da ragazzo. :)
E poi penso che sia un buon strumento per partire e abbastanza espandibile con accessori futuri (tu che ne dici?).
Seguirò sicuramente il tuo consiglio, e poi ti farò sapere :wink:

E comunque grazie mille a tutti quelli che mi hanno risposto e alla pazienza che avete avuto!
Ragazzi, siete veramente dei grandi.
:mrgreen:
A presto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non farne una questione di marchio, anche la HEQ5 è una ottima montatura "economica".
Se scegli lo Schmidt/Cassagrain da 6" hai grande versatilità come tu dici e focale di 1.500mm riducibile a 1.000 con l'apposito riduttore optional.
E' abbastanza comodo per osservare ed è il nuovo fratellino delllo storico C8, tele che peraltro trovi usato un po' dappertutto a prezzi contenuti.
Se scegli un Newton da 6" avrai focale ion genere da 750mm, molto più adatta ad osservare campi stellari più "ampi" e più faticosa da portare ad elevato ingrandimento (ma basta usare una Barlow 2x).
Prenditi il giusto tempo per riflettere che ne vale la pena, intanto informati ancora, magari il mio sembra un buon consiglio, ma molti hanno esperienze valide da portare.
La cosa che sicuramente mi sento di sconsigliare è quella di lasciar stare schemi ottici particolari con lunghissime focali oppure con ingombri e pesi al limite della montatura che scegli, il resto va tutto bene.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
marcoangeli71 ha scritto:
Salve a tutti!!! :D
Sono un novellino di questo forum e, a dir la verità, del mondo astronomico.
Dopo tanti anni di passione per questo mondo (anche se mai applicata), volevo acquistare il mio primo telescopio e non so proprio quale comprare. Che marca e modello mi consigliate? Ho sentito parlare molto bene dei Celestron. Ho individuato i seguenti modelli:

NexStar 5 SE (Schmidt-Cassegrain - http://www.celestron.com/c2/product.php ... ProdID=414).

oppure

C8-NGT (Newtoniano - http://www.celestron.com/c2/product.php ... &ProdID=45).

Che ne dite? Vorrei un telescopio con puntamento automatico e voglio spendere al massimo di 1200/1300€ circa. Scusate le troppe domande, ma non vorrei buttare soldi e sicuramente voi mi potete dare una mano... :?
Grazie mille e alla prossima. :mrgreen:


Salve

Per il prezzo io recomando un telescopio di TAL su un supporto di TAL. L'alta qualità o questi prodotti vi mostrerà un particolare molto alto sui pianeti o sulla superficie della luna, dato che deepsky inoltre vi transformerete in in uno strumento molto buon. Il prezzo completo per un Newton di 150/750 TAL su un supporto motorizzato un asse è Euro 600.

Il supporto è molto studio e può trasportare più soltanto il tubo. Ha inseguimento fine manuale sia nell'asse che può shure essere motorizzato con altri motori. Il supporto rimane su un pilastro, in cui avete una combinazione completa.

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Quoto in toto Alessandro...l'anno scorso ho preso il C6 e non posso che esserne soddisfatto...il treppiede è robusto,la montatura nella sua fascia è solida anche se i motori sono un po' rumorosi alle velocità massime,l'ottica è davvero buona ed il peso del tutto contenuto facilmente trasportabile a mano anche senza smontare tubo e montatura ..con 15cm e 1500mm di focale puoi vedere un po' di tutto con soddisfazione ..il goto che a tanti non piace aiuta non poco ed è abbastanza preciso ..per me è una comodità sia in fase di allineamento che ricerca ..per i soggetti facili basta il cercatore comunque tramite la tecnica dello star hopping...il manuale è chiaro ma c'è qualche piccolo errore..per un neofita può essere un tele già un po' impegnativo volendo ma è un tuttofare che non delude affatto.
Le pecche possono essere il cercatore 6x30.. piccolo ma luminoso,8x50 sarebbe meglio,la diagonale che ti consiglio di cambiare con una degna del proprio nome e l'oculare in dotazione,un plossl da 25 mm che non è malvagio sebbene molto economico..quindi logico pretendere poi degli oculari migliori,per il resto è una montatura alla quale potrai caricare anche tubi maggiori in futuro ...è un tele tuttavia che completo sfora già il tuo budget ma che ti potrà soddisfare a lungo se decidi di prenderlo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcoangeli71 ha scritto:
P.s. sono di Cesena, quindi se qualcuno di voi sapesse chi, da Bologna a Rimini, è un onesto e competente negoziante...


Ciao Marco, ho visto il tuo messaggio anche nel forum della mia associazione (astrofili cesena), e lì ti ho risposto.

Visto che sei di Cesena, credo che la cosa migliore prima di fare qualunque acquisto, sia quella di venirci a trovare durante un'osservazione pubblica.
In questo modo potresti mettere le mani (e gli occhi) in diversi strumenti:

- rifrattore apocromatico da 150mm dell'associazione
- schmidt-cassgerain Celestron C8 dell'associazione
- il mio dobson da 30cm e volendo anche il mio mak skywatcher mc127
- altri telescopi dei soci, a seconda dei presenti, tra cui: un paio di newton skywatcher da 20cm su montature EQ6 Skyscan; un newton Skywatcher 25cm su montatura Losmandy G11; uno schmidt-cassegrain Meade LX90 da 25cm su forcella; uno schmidt-newton Meade LXD75 da 20cm su montatura EQ6 Skyscan; un newton Bresser 130mm su mon1; un maksutov Konus Motor 130mm; un dobson Orion XT10 con intelliscan; ecc. ecc.

Insomma, ce n'è per tutti i gusti e le tasche.

Ad esempio, potresti approfittare dell'uscita di domani sera (11/04/07): facciamo un'osservazione "didattica" con i ragazzi del liceo scientifico, ma possono partecipare tutti, quindi se vuoi sei il benvenuto.
Dai un'occhiata al sito per gli altri appuntamenti.
Se poi mi contatti in pvt ci possiamo anche mettere d'accordo per un'osservazione di quelle più "serie", in cui si va in collina a dare libero sfogo ai nostri strumenti :wink: !

A presto,

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Ragazzi, siete veramente mitici!!! :mrgreen:
Un grazie veramente di cuore per tutti i consigli e gli aiuti che mi state fornendo. :wink:

Un paio di domande; La prima per Andy36:

In definitiva, me lo consiglieresti il C6 o hai qualche alternativa da proporre?

Nessuno mi ha consigliato o sconsigliato il Celestron C8N GT - http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm.
E pensare che, da principiante che sono in materia, mi sembra possedere ottime caratteristiche tecniche (a parte il peso, che però non mi fa paura).
Non è meglio un 200 rispetto ad un 150? e il rapporto focale f/5? Non è anche questo un ottimo valore?
Non mi vorrei ritrovare a pagare di più e avere meno in prestazione , semplicemente per guadagnare alcuni Kg di peso in meno...

La seconda domanda è per Sbab:

Innanzi tutti grazie mille per le tue risposte!!!
Vorrei avere la conferma su che ora e dove vi trovate domani sera.
Dovrebbe essere ore 20:30 - dal parcheggio in via del Monte . Giusto? :wink:
Se sono il ben accetto (da ignorante che sono :wink: ) vengo volentieri a trovarvi. :P

Grazie ancora ragazzi!!!
Mai trovate tante persone così disponibili. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, domani sera l'appuntamento è dalle 20.30 nel parcheggio in via del Monte, nei pressi del ristorante i Gessi, sotto la Basilica del Monte.
Io non sono sicuro di riuscire a liberarmi per domani a causa di altri impegni, però puoi venire tranquillamente in ogni caso. Ci saranno gli altri ragazzi dell'associazione e puoi approfittare della serata "didattica" per avere qualche nozione di base, anche se di carattere molto generale.

Se poi riesco a venire anch'io ci conosceremo di persona.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi un consiglio da neofita....parti molto coi piedi per terra! Se no ti ritrovi ad aver speso un capitale che non riuscirai mai a sfruttare pienamente.Ottimo consiglio quello di Sbab ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010