1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
ettoreguido ha scritto:
Valerio a me hanno spiegato sempre diversamente; a Trieste c'è un centro di Fisica Nucleare che ha in seno un laboratorio di ottica con relativo interferometro.
I tecnici mi hanno detto diversamente; se lo strumento ha un campo uniformemente illuminato fino al formato... significa che fino a quello non deve assolutamente vignettare; e basta; in quanto la vignettaura è "La vignettatura ottica è l'attenuazione della luce inerente al progetto della lente ed è approssimato dalla legge cos4(θ) in cui l'attenuazione luminosa è approssimativamente proporzionale alla quarta potenza del coseno di θ, dove θ è l'angolo di scostamento dall'asse". In parole povere "la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro".
Pertanto uniformemente illuminato o esente da vignettatura è la medesima cosa.
Poi ti chiedo, ma se tu lo compri uno strumento sperando che come dice la pubblicità " campo uniformemente illuminato fino al formato 6x7, esente da aberrazioni e curvatura di campo..."; poi ti accorgi che non è vero; cosa fai?
Io prima chiedo cortesemente di risolvere il problema; poi pretendo la sostituzione, in quanto quello che dice la pubblicità non è veritiero.
In fin dei conti lo strumento lo si paga e non viene regalato.
Oppure mi sbaglio? :wink:
Questo deve valere per tutti i rivenditori di prodotti, non solo Astronomici.


Siamo perfettamente d’accordo! :D
Se un’azienda pubblicizza una cosa non vera, il consumatore ha tutti i diritti per la sostituzione o per cercare la risoluzione del problema. Non ci piove!
Sul fatto invece della vignattatura, mi pare che proprio dalla formula che hai postato più ci si allontana dall’asse ottico aumenti la vignettatura; se poi questo aumento sia tanto lieve da non essere percepibile e quindi si possa considerare campo uniformemente illuminato è un altro discorso, ma un calo di luce man mano che ci si allontana dall’asse ottico mi pare assolutamente fisiologico e non correggibile totalmente; si potrà limitarne la percentuale di caduta di luce dimensionando correttamente le lenti e i diaframmi interni ma nulla di più…sperò comunque di essere smentito; la cosa mi interessa non poco!
A presto

V

Valerio, hai colto nel segno.
Se pubblicizzi e vendi rispettando la tua parola tutto è giusto, altrimenti vai via dal mercato.
E' come se io dicessi ai miei clienti "la piastra madre tal de tali ti fa anche il caffè".
Io lo dico e me ne assumo le responsabilità, se vignetta o ha altri difetti lo cambi o mi ritorni i soldi da me pagati e RAUS.
X Maurizio.
E' vero che bisogna calcolare i diaframmi, il diametro del tubo, l'ostruzione del focheggiatore e la rientranza del medesimo; ma quì non si sta dissertando solo di ottica, ma anche di politica commerciale.
Cosa significa questa frase "Nei miei rifrattori ho cercato di calcolare i diaframmi interni per un campo in piena luce per la diagonale del formato 24x36 e un fuocheggiatore del diametro di 100mm, ma già con la 350d è presente la vignettatura".
Scusa ma se è corretto per il formato 24x36 a maggior ragione deve esserlo per il formato APS?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sono d’accordo sul fatto che se uno pubblicizza determinate caratteristiche di uno strumento, queste devono essere veritiere.
Per il mio discorso, intendevo dire che probabilmente la colpa maggiore per la vignettatura ce l’ha la strozzatura del bocchettone della reflex.
Maurizo F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può anche darsi.
Allora cosa si dovrebbe usare?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In primis ringrazio Valerio per il suo apporto come anche Forma55 ed Ettore.
Il discorso è interessante anche se in questo caso si tratta davvero di poca
cosa guardando il singolo frame.
Ripeto che ciò che mi premeva che non avesse questo strumento fosse la
curvatura e quella non c'è e mi sa che non c'è per molti mm più dell'APS.
Concordo con il discorso di Forma55 nel senso che avevo pensato che la
"vignettatura" potesse dipendere dalla strozzatura del bocchettone della
reflex, ma in questo caso non ci si può fare nulla e tieni presente che ho usato
il T2 maggiorato della Borg.
Per quato riguarda il discorso di Ettore: sono d'accordo con te se il problema,
se così lo possiamo chiamare, fosse di entità superiore a quanto dichiarato
dal costruttore. Infatti, riguardando le caratteristiche e i test eseguiti in
lab pare che la riduzione, fisiologica, sia riportata ed è dell'ordine del 20%
a circa 25mm dal centro ottico il che non è, alla luce di quanto mi avete
fatto sentire, una gran perdita.
@Valerio: il discorso del filtro invece, è da valutare attentamente in quanto
il portafiltri da 2" porta un anello filettato di piccolo spessore che inserito
nella slitta assicura la perfetta perpendicolarità del vetro rispetto all'asse
ottico. Quanto invece questi vetri siano "planari" è da vedere; nutro qualche
dubbio. Il fatto che introduce curvatura potrebbe essere dovuto solo alla
distanza tra sensore e filtro; per questo farò qualche prova per tagliare
la testa al toro.
Ovviamente se dalle immagini postate ritenete che lo strumento sia una
bufala allora valuterò il da farsi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 23:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai un po di foto e poi pubblicale, come hai detto tu, da una foto non si può, tanto, fare dei test attendibili; ma sicuramente buttano una pulce in uno orecchio.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010