1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se vuoi ottenere buone foto in analogico preparati a fare un mutuo col tuo fotografo di fiducia:
con quello che spenderai in un paio di mesi fra rullini e sviluppo, ti ci compri una eos350d nuova...
(imho)

Probabilmente hai ragione, ma l'obbiettivo è capire se la cosa mi diverte; se la risposta sarà si, penserò agli opportuni investimenti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:03 
Certo, ma Davide è uno studente, e come tale non ha molti soldi da spendere, non avendo uno stipendio...
non vorrei che si ritrovasse con un pozzo di soldi spesi e niente in mano.
Perchè non dimentichiamo che se da un lato la foto la fai tu, dall'altra lo sviluppo lo fa un negozio.
E siccome ormai gli sviluppi vengono fatti a macchina ed in serie, e per lo sviluppo di foto astronomiche ci vuole un professionista serio ed esperto, il rischio è di vedersi distruggere un buon lavoro da qualche stagista demotivato...
quindi, Davide ed Angelo, fatevi consigliare anche un bravo fotografo, che sappia trattare le foto astronomiche, nella vostra zona...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente sfruttu un po questa analog finchè giunge il compleanno poi penso che mi regalerò la eos 300d.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il bravo fotografo lo conosco.. i miei amici astrofotografi esperti (vedeste le foto della namibia... http://www.astrofilivicentini.it/galler ... 00_90m.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... _4x90m.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... stoeta.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... lkyway.htm)
me ne han consigliato uno di veramente in gamba

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010