Riguardo alla prima domanda ti rispondo si visto che utilizzo un sistema per appunto bilanciare il peso eccessivo sulla parte anteriore. Ecco postata una foto di quello che ho realizzato: semplice ed efficace.
Si tratta di un anello che cinge il tubo, su cui puoi mettere dei pesetti in base alle tue esigenze e non solo perchè puoi anche spostare l'anello in avanti o indietro o ruotarlo, insomma la varietà di assetti può essere molteplice.
http://forum.astrofili.org/userpix/32_contrappesi_2__1.jpg
Il discorso barlow è invece un pò più complesso e dipende anche dal tipo di camera che utilizzi. Ad esempio utilizzando io una camera monocromatica (Lumenera LU075) per riprendere la tricromia debbo chiaramente utilizzare i filtri colorati, ebbene un pò di luminosità la recupero utilizzando dei filtri meno densi (i Baader tipo II) mentre con la feq mi setto tra i 6000 e i 7500 (io utilizzo il sistema della proiezione per i pianeti e a volte la barlow 2x per dei campi più larghi sulla Luna a seconda dei soggetti) a seconda del seeing.
Con una web a colori non avendo problemi di tricromie e quindi di utilizzo filtri è sicuramente più facile e con la luminosità avresti sicuramente meno accorgimenti da adottare.
Comunque a titolo di esempio eccoti un'immagine dell'unico Saturno-ciofega che sono riuscito a realizzare (purtroppo il meteo e gli impegni lavorativi non mi coincidono mai per cui

raccolgo quel che viene)in quadricromia ma in condizioni di seeing pessime (4-5/10) tant'è che i frame di luminanza selezionati e utilizzabili sono stati veramente pochi, e ancor meno quelli per la tricromia che infatti mi ha restituito dei colori un pò blandi.
http://forum.astrofili.org/userpix/32_lrgb_1.jpg
Cieli quieti