1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida...quale?
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
sono in procinto di acquistare un tele guida, cosa mi consigliate?
Stavo pensando al mak90 o ad un rifrattore da 70.
Oppure? cosa mi consigliate?
GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per darti un consiglio ci serve conoscere la tua strumentazione (anche se il tuo nick credo che sia già un bell'indizio) e cosa vuoi farci esattamente.
Saluti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferibilmente il telescopio guida deve essere senza movimento delle ottiche (no SC e Mak) per evitare flessioni del percorso ottico.
Poi passiamo all'apertura: La maggiore possibile compatibilmente con l'ottica di ripresa e la montatura (inutile mettere un rifrattore da 200 mm per guidare una eq3, tanto per intenderci).
A questo punto resta da definire la focale.
Varia in funzione della risoluzione del sistema di ripresa e di guida.
Si può guidare con un 200 mm di focale e riprendere con oltre 1 metro ma il sensore di guida deve essere particolare e per la ripresa devi usare la pellicola (che ha una risoluzione superiore ai 30 micron)
Per un calcolo di questi parametri puoi andare sul mio sito e scaricare fra le utilità il foglio excel che ho preparato il cui link è in fondo alla pagina che tratta di autoguida

Come vedi la tua domanda ha moltissimi parametri da definire per cui ha anche moltissime risposte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie :)
Faccio un salto al tuo sito e se ho dei problemi ti avviso :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010