1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se conosci un astrofilo, o meglio se partecipi ad associazioni di astrofili, potrai avere tutte le spiegazioni del caso. esistono anche strumenti ottici (te li puoi costruire tu stesso con un portarullini) che ti aiutano a collimare il tele.(cerca in rete collimazione newton). su un numero di nuovo orione di un paio di mesi fa era spiegata tutta la procedura per bene. comunque non ti preoccupare non credo che lo strumento si scollimi in continuazione (a meno di fargli prendere dei bei colpi) e poi una volta imparato a collimarlo tutte le altre volte sarà uguale :D quindi devi imparare per forza, e essere astrofilo vuol dire anche doversi impegnare un pochino :P
alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Ciao Alex, purtroppo non conosco nessun astrofilo a cui chiedere spiegazioni pratiche, credo che dovrò arrangiarmi da solo ahimè.Tra le altre cose non ho ancora il telescopio sottomano e quindi formulare adesso delle domande mi è praticamente impossibile.Tra una settimana dovrebbe arrivarmi, è uno Skywatcher 130 motorizzato mi pare newtoniano.Che devo dirti al limite mi faccio un viaggetto ad Alessandria (sono di Biella) ti pago la pizza e mi dai qualche lume ;D.


x Darkboy: il tele che sei in procinto di acquistare non richiede collimazioni?


aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
comunque a legegre in giro con questa benedetta collimazione ci sarà da impazzire.Visto che il mio tele dovrebbe essere motorizzato la collimazione segue le stesse procedure o ha degli accorgimenti diversi?e ancora, motorizzato significa che una volta impostati dei parametri lui automaticamente punta?grazie a tutti per la pazienza ma quello che per tutti voi è scontato per me al momento è ancora molto sconosciuto.

grazie

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:31 
Ciao Riccardo, eh...purtroppo anche quello le richiede, ma meno dei Newton...I tele che nn devono mai essere collimati sono i rifrattori...
Il pregio del mio, oltre all'apertura, è il fatto che non risente tanto della turbolenza atmosferica poichè è chiuso...Comunque cerca in tutti i modi di non farlo scollimare...che è meglio! :wink:
Ciao e se ti servono altre info, chiedi pure!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:34 
Motorizzato vuol dire che insegue, non che punta automaticamente. (Quello è il tele computerizzato con goto).
La collimazione richiede stesse procedure nn preoccuparti...ma ricorda...cerca di nn farlo scollimare! :shock: :wink:
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Ciao Dark, ti sei preso un rifrattore per evitare grane???;DD
comunque scherzi a parte ieri parlando con un amico ho scoperto che lui "forse" è in grado di farlo.O meglio, dice di averlo già fatto una volta per un tele di un altro suo amico.Lui mi ha detto che ha collimato di giorno puntando una montagna, io pensavo fosse meglio di notte, comunque non lo so, dice che potrebbe darmi una mano, meglio così.

ps:sto facendo un pò di pratica con stellarium e domani che aprono i negozi cercherò di reperire il titolo del libro che mi hai dato...sono fiducioso.

aloha


Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 13:36 
Eh Eh Riccardo, il mio è un SC non un rifrattore...
Bene, speriamo che questo tuo amico sia in grado di aiutarti, così eviti di andare al Manicomio!!! :shock: :lol:
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
enif72 ha scritto:
Ciao Dark, ti sei preso un rifrattore per evitare grane???;DD
comunque scherzi a parte ieri parlando con un amico ho scoperto che lui "forse" è in grado di farlo.O meglio, dice di averlo già fatto una volta per un tele di un altro suo amico.Lui mi ha detto che ha collimato di giorno puntando una montagna, io pensavo fosse meglio di notte, comunque non lo so, dice che potrebbe darmi una mano, meglio così.

ps:sto facendo un pò di pratica con stellarium e domani che aprono i negozi cercherò di reperire il titolo del libro che mi hai dato...sono fiducioso.

aloha


Riccardo


di giorno il tele può sembrare collimato ma dopo puntando una stella ti renderai conto che non lo è. Guardando un paesaggio puoi fare una collimazione grossolana, ma per avere le ottiche collimate bene devi eseguire la procedura su una fonte luminosa puntiforme ovvero una stella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Grazie Domenico del prezioso consiglio, avevo letto infatti in giro che è una procedura che andrebbe fatta di notte, poi ieir il mio amico mi ha detto che si può fare di giorno ed io non ho osato commentare anche perchè su queste cose non ho preparazione di nessun tipo.Misà che il mio amico coi telescopi non deve avere un gran feeling ;D.sperem...


aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010