1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
perchè pensi che montare una EQ6 e un C9,25 sia tanto meno impegnativo ?


Sicuramente meno che montarci su un C11


montare un C9,25 o un C11 non c'e' poi gran risparmio di tempo , peso e ingombro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io penso che montare un C11 o un C9 non c'e' poi tanta differenza,mentre per la montatura io mi terrei la G11 che sicuramente e' migliore della Eq 6 pro,poi come peso anche la EQ 6 non e' proprio leggerissima,cosa diversa se invece vuole montare oltre al C11 anche un altro strumento per fare fotografia bhe allora secondo me ci vuole una montatura ancora piu' robusta della G11.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C9 1/4
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sto prendendo in considerazione di sostituire il mio C11 con un C9 1/4.

Non farlo, nella migliore delle ipotesi andresti alla pari nell'hi-res e peggioreresti nel deep sky

> Leggendo qua e la' ho l'impressione che quest'ultimo abbia una marcia in piu' sui pianeti in virtu' della diversa geometria del primario.

Sicuramente il C9.25 è più perfezionato degli altri SCT per via del primario aperto a f/2.5 ma i miracoli non li fa neppure lui

> La mia domanda e': faccio una cavolata?

IMHO si

> Sul deep la differenza tra i due e' cosi' marcata?

Dipende dagli oggetti; si passa dal "poco" dei globulari al "tanto" di galassie e nebulose di qualsivoglia natura :shock:

> Con i pesi dovrei guadagnare qualcosa (anche perche' il C9 e' in fibra di carbonio e il C11 in alluminio).

Passeresti dai 15kg del C11 ai 10 scarsi

> Che mi suggerite?

Se peso e trasportabilità non sono prioritari resta con l'11"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:28 
onestamente ti sconsiglierei anche io un cambiamento simile.
Per quanto sia vero che il rapporto tra gli specchi del c9 sia più favorevole di quello classico del c11, è anche vero che ci sono 5 cm. di diametro di differenza, che se non si fanno sentire tutti i giorni sui pianeti, si fanno sentire tutti i giorni sul profondo cielo, anche se non sembra essere il tuo interesse principale.
Non vi è poi molta differenza nella portabilità dei due strumenti.
Credo che, se volessi "avere di più" del C11 in campo planetario, dovresti spendere molto di più e spostarti su strumenti diversi e più specializzati.
Ci sono dall-kirkham molto prestanti in circolazione. In francia ne fanno uno molto bello che costa sui 5700 euro (OTA), ci sono i mewlon 250, ci sono (se li trovi) i TEC 250, c'è uno strumento ottimo di astrotech da 25 cm. C'è un ottimo nuovo tubo INTES da 228 a f.13, inoltre puoi provare anche i gladio 315 che, per quanto assurdi e poco pratici, sono molto prestazionali.
Se devi avere un'ottica molto più prestante devi cambiare radicalmente. Ma non credere (io i pianeti li osservo molto) che ci siano ABISSI tra queste ottiche. In condizioni di ottimo seeing, tra un cassegrain puro, un dall-kirkham, un maksutov ben fatti, e uno S-C commerciale ben collimato e con qualche upgrade tipo miglioramento del rivestimento interno e un focheggiatore decente e un buon paraluce, NON c'è una differenza che giustifica il divario di prezzo.
Pochi, lievi miglioramenti, impongono investimenti geometricamente più elevati.
Ti posso garantire che, in condizioni ottimali, un rifrattore da 18-20 cm. apo top level offre più o meno i medisimi particolari su giove e saturno che ti mostra un meade 305 S-C...
Questo per consigliarti di tenere il C11 (ne ho avuto uno anche io anni fa) che è, quando è collimato alla perfezione, un'ottica eccellente sul planetario (anche se esibisce un contrasto lievemente più basso di un C9 o di un mak 228 intes, ad esempio).

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010