1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Appunto. Se le leggi fisiche ti dicono che il tuo strumento non ostruito ha una risoluzione di 1,3" e concentra il 90% della luce nella parte centrale ma hai un seeing da 2" il limite che hai sono i 2"
Nel contempo uno strumento da 0.5" ma con un'ostruzione che concentra solo l'85% della luce vedrà dettagli leggermente inferiori ai 2".
Ma se il seeing, per esempio, passa a 1" la differenza resta lampante a favore dell'ostruito.
Le leggi fisiche sono una cosa e i gusti sono un'altra.
:wink:


bel topic che mi fa imparare tante cose che un mortale binocolaro di bassa lega come non sa, quindi faccio due domande sulle quali molti sorrideranno: non m'importa, non ho mai avuto tema di dire "non so"

1) cosa si intende per uno strumento con una risoluzione di 1,3"? esiste qualche connessione con il cosidetto limite di Rayleigh?
2) cosa si intende per un seeing di 2"

in realtà se mi quadra perfettamente il concetto generale quello che mi confonde è il simbolo - "- : parlate forse di secondi d'arco o che altro?
grazie :)

PS per Renzo: ho provato il tuo zoom anche su giove finalmente: una meraviglia! tra l'altro ha una parafocalità davvero estesa...grandioso!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il simbolo " indica arcsec. Ero un po' di fretta.
Il seeing da 2 arcsec dell'esempio è indicativo del limite dei dettagli rilevabili. Normalmente un seeing del genere per le nostre zone è già buono.
Per la risoluzione dello strumento ovviamente parlavo del criterio di Raleigh.
Ma i numeri sono stati buttati lì un po' di fretta perché dovevano servire solo per l'esempio.
In effetti ogni strumento deve essere considerato in base a molti fattori fisici ben precisi tipo la capacità di concentrare all'interno del primo disco di Airy la maggior quantità di luce, quanta ne va sul secondo, la capacità di portare più frequenze sullo stesso fuoco ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010