1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi che sono proprio un ignorante!
Grazie Renzo, allora il tele è collimato ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ovviamente se la stella sfuocata non è nel centro del campo non lo è neanche l'ostruzione in quanto ciò che vedi è la luce della stella ostruita.
Fra l'altro devi tenere presente che spostandoti dal centro verso il bordo l'ostruzione si sposta in modo non identico per cui potrai avere un telescopio perfettamente collimato ma che appare non esserlo perché la stella non è nel centro.


a proposito di questo:
Io collimo prima con il laser, poi centro una stella molto luminosa e la sfuoco in intra e in extra focale per verificare la collimazione.
ma mi viene un dubbio... come faccio a sapere con precisione (non "ad occhio") che la stella e' esattamante in centro al campo? se per caso non lo fosse la mia operazione di collimazione fine produrrebbe in realta' una scollimazione.
e poi se devo fare delle correzioni al primario... il tempo che smanetto sul primario... la stella si e' sicuramente spostata dal centro!!

PS: ho un newton con montatura equatoriale non motorizzata e l'utilizzo e' solamente visuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di sapere se sei esattamente al centro esiste e può essere ovviato usando un oculare con un reticolo, anche se non hai il massimo degli ingrandimenti, oppure usando una leggera luce rosata davanti al telescopio che ti permetta di vedere il bordo del campo e ti orienti meglio.
Quando fai correzioni (e non hai motore) ti conviene usare la polare in quanto il suo spostamento è minimo, è abbastanza luminosa e sempre sufficientemente alta in cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma ripropongo la mia domanda fatta in un altro messaggio a proposito di collimazione, ieri sera ho dato una ritoccatina alla collimazione del meade sc 10", e ho notato che quando vado a toccare le "vitarelle" per la collimazione la stella esce dal campo dell'oculare 8,8 mm, la cosa e' normale ??
FAccio questa domanda perche non ho mai fatto questa operazione prima di ieri sera...
grazie.., a tutti !!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. E' normale.
Se sposti uno specchio inquadri una zona diversa e la collimazione è lo spostamento degli specchi, in fondo, per riallinearli.
Spostamenti piccoli e tanta, tanta pazienza
E ogni volta ricentrare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
normale!
dipende da quanto giri le vitine (ricorda di fare micro correzioni)
(1/8 di giro massimo... io spesso correggo a valori molto inferiori difficili da quantificare.. 1/32? 1/64? boh)

Normalmente se sono fuori collimazione di tanto...
la sposto fino a portarla non fuori dal campo,la ricentro e continuo. (per comodità..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene... la cosa mi tranquillizza.
Ieri sera ho riprovato saturno dolo una collimazione occhiometrica, e con la web raffreddata, ma on mi chiedete a che temperatura, so solo che era gelata!!! e secondo me qualche cosa gli a fatto la reddata...
stiamo a vedere cosa esce fuori

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010