Dopo un po' di titubanza ho preso un nuovo rifrattore (nuovo si fa per dire, l’ho preso ovviamente usato).
L’idea era di sostituire il rifrattore apo tripletto da 10 cm (che ora sto provando a vendere), con un altro rifrattore leggermente più grande, compatibilmente con la montatura Celestron Avx, che non ha molto carico disponibile.
Ma va bene così, la eq6 è solo un ricordo a causa della schiena, e sono finiti i tempi dei tubi di grandi dimensioni, tra l’altro poco sfruttabili col costante cattivo seeing della mia zona.
Inizialmente ero orientato sul rifrattore Ts doppietto FPL53 125 f 7.8, che mi sembrava un buon compromesso da accoppiare al mio Vixen Vmc 200.
Adoro i rifrattori per la flessibilità che mi offrono nelle riprese di luna e soprattutto sole col prisma di Herschel, ma sono costosi e pesanti, con una leva che grava sulla montatura, figuriamoci la mia.
Così sono arrivato a questo esemplare di Tecnosky 115/800.
Come dimensioni è solo leggermente più grande del mio 10 cm, ma il peso maggiore si avverte. Fortunatamente sta benissimo sulla mia montatura, contrariamente a quello che avevo letto nelle prove di questo tubo, con tempi di smorzamento dei colpi intorno a 1 secondo. Probabilmente la Avx potrebbe portare anche un tubo leggermente più grande, se ci si accontenta.
Ovviamente non parlo di astrofoto a lunga esposizione, pratica che ho abbandonato da tempo.
Dopo qualche giorno di maltempo (un classico dopo un nuovo acquisto), ieri ho finalmente potuto provare l’ottica e ne sono rimasto soddisfatto. Non sono un nemico del cromatismo a prescindere, lo tollero bene anche perché non faccio più astrofotografia, ma in questo telescopio non ne vedo. Usando oculari ortoscopici di buona qualità sulla luna non ho rilevato il classico bordo azzurro. Se invece utilizzo oculari economici come i bresser o gso esce fuori un lievissimo bordo azzurro, ma credo sia colpa dell’oculare. Eclatante in effetti la differenza tra un plossl Bresser da 26 mm e un ortoscopico da 24 mm. Il Bresser mi è rimasto da un vecchio rifrattore e che ho conservato giusto per qualche osservazione rapida.
Per ora sono soddisfatto, soprattutto della meccanica (il fuocheggiatore è molto buono) ho fatto qualche ripresa lunare ma il seeing non era buono. Sono molto curioso di provarlo sul sole.
Allegato:
20251006_224144.jpg [ 181.56 KiB | Osservato 119 volte ]