Avendo avuto il cpc11 ed avendo provato per un po in astrofotografia, mi sento di darti un paio di mie opinioni. Secondo me lo starsense per l'allineamento ha poco senso. Può essere comodo nell'uso del cpc in alt-az, sebbene l'allineamento a 3 oggetti sia abbastanza semplice, ma in equatoriale l'orientamento è a due stelle e parzialmente te le punta da solo, quindi non è un grande aiuto quello dello starsense. Devi perdere molto più tempo con lo stazionamento polare in cui lo starsense non ti aiuta. Usa lo stazionamento guidato e fanne almeno due iterazioni, anche tre finché non ci fai pratica, il trucco per la precisione è essere veloce. Quindi prima fai uno stazionamento della montatura approssimativo, la allinei a due stelle poi fai lo stazionamento polare assistito. Ci metterai un po per fare il grosso dell'allenamento, ma mentre lo fai in cielo si muove, il riferimento dell'errore no. Quindi rifai un allineamento a 2 stelle e ripeti lo stazionamento. Visto che sarà già abbastanza preciso ti darà un errore abbastanza piccolo che correggerai velocemente rendendolo più preciso. Rifai l'allineamento decidi se è il caso di correggere ulteriormente o meno. Dopo ogni correzione dello stazionamento devi rifare l'allineamento, sennò si trascinerà un errore di puntamento variabile in base a quanto hai spostato la montatura. La velocità è la chiave, come è la chiave anche nell'allineamento, più ci metti a fare l'allineamento più il puntamento sarà impreciso. Inoltre l'uso di un oculare con crocicchio migliora grandemente sia la precisione dell'allenamento che lo stazionamento, nel caso tu non lo abbia già sarebbe sicuramente una spesa migliore dello starsense.
Se il cpc lo lasci montato e stazionato per più giorni perdi un po di tempo a reiterare lo stazionamento 3 o 4 volte per farlo molto preciso, poi tanto non lo tocchi più finché non smonti il tutto.
Secondo me lo starsense ti farebbe perdere un sacco di tempo. Potrebbe avere senso avere la guida standalone, che avevo preso anche io, se tu intendessi usare una dslr senza il pc, ma se hai intenzione di utilizzare il pc allora pensa ad una camera guida come ti hanno già consigliato.
Per gli asteroidi in osservatorio non guidavano per non perdere tempo, usavamo uno script per passare velocemente a più asteroidi e poi ripetere il giro per il secondo scatto, impostare la guida ad ogni scatto avrebbe ritardato troppo tutto l'iter, però li arrivavamo a fare 10 minuti di esposizione non guidata, ma su una gm4000.
Ti do un paio di consigli dati dall buon Markigno che ai tempi dedico un po del suo tempo ad aiutarmi, metti un contrappeso sul braccio ad est, questo farà in modo di ridurre il bacslash, la prima prova la feci attaccando mezzo chilo di spaghetti con del velcro al cpc, migliorò di brutto la guida. Fai una registrazione della curva dell'errore periodico e registra il PEC sulla montatura. Questa la mia (pochissima) esperienza con un setup simile al tuo.
Ciao
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|