1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno lo ha mai provato?

E' un telescopio guida con camera integrata che si interfaccia con il sistema celestron nexstar senza bisogno di PC.
Fa in automatico l'allineamento e la guida in fase di ripresa.

Ho letto vecchi topic su cloudy nights di alcuni utenti che se ne lamentavano, altri dicono che va benissimo. In italia non ho visto nessuno che ne abbia parlato.

Qualcuno lo ha usato? Come si è trovato?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so se l’hai già adocchiato, potrebbe esserti utile:

https://astrobackyard.com/celestron-sta ... autoalign/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, quello è lo star senso autoalign, che serve a fare l'autoallineamento tramite plate solving della zona inquadrata. Costa circa 400 pippi.
Lo starsense autoguider invece fa sia quello, sia l'autoguida, in automatico. E in effetti costa il doppio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
ti butti nel fantastico mondo delle astro-foto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 9:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, proprio astrofoto no, però mi piacerebbe ogni tanto riprendere qualche oggetto tipo asteroidi, comete oppure fare osservazioni in liveview.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aaaah ok, pensavo fosse la stessa cosa.

Comunque mi domando e ti domando un paio di cose:

1) lo useresti comunque con una configurazione equatoriale vero?

2) hai preso di mira un sistema “standalone” che non necessità di un pc…ma poi per le riprese e osservazioni in live view cosa useresti?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il cpc 11 ora è in equatoriale, con la wedge. Almeno visualmente punta e insegue molto bene. Ho infatti eseguito il puntamento polare assistito del nexstar che è molto semplice.

Ora farò qualche prima prova di lucky imaging con un riduttore 0,5x per capire come va la deriva.

Si userei il pc, ma non voglio stare a usare programmi, cavi ecc che ci metto un'ora a settare e mi passa la voglia. Io inizio la serata sempre all'oculare, ogni tanto mi vien voglia di metter la camerina e lo vorrei fare senza troppi sbattimenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Kapp, secondo me fai prima e più facilmente con phd2 e una camerina al fuoco di un tubicino. Hai un cavo in più (lo stesso che devi usare per la camera principale), al massimo ancora un st4 se non vuoi scaricare la piattaforma ascom. In ogni caso hai poco e velocemente da settare e solo una volta, perchè il profilo creato sarà sempre lo stesso.
Risparmi sicuramente e probabilmente ottieni anche risultati migliori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, ma è diverso, non fa l'allineamento automatico con plate solving.
Sarebbe quasi come avere un asiair.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StarSense Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tanto il software di ripresa lo devi mettere comunque....Ti installi Sharpcap per riprendere, che tra l'altro fa anche il livestacking delle immagini in tempo reale, e quello fa anche l'allineamento con il platesolving. 15 euro l'anno di licenza ben spesi ma puoi provarlo anche gratuitamente.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010