1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Vedremo, intanto mi studio il modo di inserire un blocchetto metallico al posto del pezzo mancante , temo però che possa rompersi anche la parte restante, con filettatura, appena ho tempo posto uno schizzo di quello che intendo fare, affinché possiate continuare a suggerire...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me in un ora sistemi tutto vai dal tizio che salda a Badia Polsine, casomai lo contatti prima che abbia da dedicarti un pò di tempo ... te lo fai sistemare ed eventualmente puoi rinforzare aggiungendo materiale tipo saldatura dove è più debole. Casomai metti un dado nella parte filettata per non rovinare anche quella strigendo troppo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuri che invece di alluminio non sia zama? Se non sbaglio negli anni passati veniva utilizzata spesso.
La montatura del lidlscopio mi si è rotta ed il materiale mi ricorda questa lega..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti potrebbe essere, ma c'e' sempre un modo per saldare... in alternativa si mette in uno stampo e si fonde la zona interessata riportando altro materiale, il difficile è trovare uno che ti fa un lavoro simile, in effetti potresti creare uno stampo e rifarlo con materiale alternativo anche completamente, ma il gioco non vale la candela presumo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
@Stefano; si potrebbe essere, un'americanata degli anni novanta, anche se non capisco a cosa poteva servire a livello economico vista la complessità di una lega tipo zamak, mah l'alluminio e più resistente e meno costoso...
Carlo; non ho più il pezzo originale, si è sbriciolato, cosa saldano, se non sanno che tipo di materiale è ? In ogni caso provo a contattarli...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo, una ditta seria dovrebbe capire di cosa si tratta.
Comunque gugol dice:

Saldatura Zamak Verona
Le aziende in provincia di Verona che si occupano di saldatura di leghe metalliche, inclusa la lega di zinco (zamak), includono diverse opzioni. GITIESSE CARPENTERIE SRL, ad esempio, esegue saldature TIG e MIG su tutti i materiali, tra cui leghe di alluminio e acciaio, e produce manufatti leggeri in acciaio inox, acciaio al carbonio e alluminio.
Officine Rigoni, con sede a Trevenzuolo, offre servizi di assemblaggio e saldatura conto terzi, con attrezzature all'avanguardia e personale qualificato, specializzata in acciai e leghe di alluminio.
Emmetech Saldature, con sede a Poiano di Valpantena, si dedica alla saldatura di componenti meccanici speciali, tra cui saldatura di leghe di alluminio e magnesio.
Inoltre, GPZ E Spositori effettua saldatura di metalli come alluminio, acciaio, acciai speciali e leghe miste, con servizi di alta qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Si si, d'accordo, ma non ho più il pezzo...non credo si mettano a ricostruire un "grammo" di materiale... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
no puoi mettere una rondella o qualcosa del genere sulla vite in modo che spinga sulla parte ancora intatta?
Allegato:
Immagine 2025-07-15 154251.jpg
Immagine 2025-07-15 154251.jpg [ 22.79 KiB | Osservato 59 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Antò, il problema è proprio quello; come fissare qualcosa su di un materiale che si sbriciola ?
Gli Americani sanno fare bombe che arrivano 60 metri sotto terra, ma il materiale di quegli anni...fanno Ca...re, per quanto mi riguarda.
Proverò, se trovo la lamiera giusta, a replicarlo in "ferro" (acciaio tenero).

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Un rondella (sagomata) sul bullone

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010