1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3200
Località: Verona
Dopo 30 e passa anni di onorato servizio, la montatura a forcella Bausch & Lomb mi ha "tradito" si è rotta la ganascia che blocca l'asse d'altezza, si è sbriciolato l'alluminio, il pezzo è molto piccolo, sono sicuro che dopo l'eventuale saldatura si potrebbe rompere ancora (è di alluminio "commerciale" molto poroso) cosa mi consigliate ?
Un utente del Forum mi ha già suggerito di replicarla in ferro, sinceramente è una operazione che temo, vista la necessità di usare il tornio, e ormai i tornitori sono diventati come gli idraulici... :mrgreen:


Allegati:
Miyro 130725.jpg
Miyro 130725.jpg [ 441.91 KiB | Osservato 157 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soluzione semplice, anche troppo.
Fascetta serratubi metallica. Hanno la vie per allentarla e stringerla. Poi il sistema per non dover usare il cacciavite si studia. Ma almeno puoi continuare a usarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3200
Località: Verona
Grazie Renzo...
No, purtroppo non è possibile utilizzare una fascetta perché non è un cerchio, è una leva che termina con un foro, tipo biella, che raggiunge in basso la regolazione manuale, non c'è superficie per poter stringere la fascetta. Intanto la smonto, sperando che sia riparabile o al limite replicabile...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti le foto del pezzo smontato.
Magari qualcuno ha qualche altra idea.

P.S. Non so lo sforzo che debba reggere altrimenti potresti valutare una stampa 3D.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4318
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari portamelo che lo guardiamo assieme, se si riesce possiamo mettere un ecoil oppure forare e rifilettare più grosso, che ne pensi?

Ah! Ora ho visto meglio, .... E' dura anche solo saldarla ad alluminio.... sarebbe da trovare una soluzione più seria.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baush & Lomb 8000, Help !
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3200
Località: Verona
E...no caro Carlo, non funziona così; prima vieni a cena, come promesso tante volte, poi guardi il pezzo... 8) fatti sentire.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010