1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho vinto un’asta su buyee e mi sono aggiudicato un bello quanto raro telescopio Pentax. È un rifrattore con un diametro di 105 mm e una focale di 700 mm. L’obiettivo è formato da un doppietto con vetro ed FPL51 e una lente spianatrice posta vicino al fuocheggiatore.
Sono già proprietario di un Pentax 75 e, soddisfatto del prodotto, ho voluto provare a vedere come va il fratellone più grande. Telescopio è stato spedito lunedì dal Giappone ed è arrivato presso il mio ufficio Milano già mercoledì mattina: miracoli delle spedizioni moderne!

Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-07-02 ore 16.19.18_7ed53aa1.jpg
Immagine WhatsApp 2025-07-02 ore 16.19.18_7ed53aa1.jpg [ 160.62 KiB | Osservato 55 volte ]


Il tubo è imponente, ha un diametro di 114 mm e pesa, con il clamp non originale della takahashi, ben 6,4 kg. La lunghezza dell’Ota è 67 cm. L’esemplare presenta qualche graffietto sulla vernice del tubo ma le lenti sono a posto. Cosa più importante, ho verificato la collimazione con il reego e devo dire che non ho mai visto un telescopio più collimato. Se vogliamo, un difetto di questo tubo, oltre al peso veramente eccessivo, ma che non è per forza un difetto, è il paraluce non scorrevole: si vede proprio che è un telescopio progettato circa cinquant’anni fa.
Il peso è spostato verso fuocheggiatore, davvero imponente! Probabilmente ciò è dovuto anche alla presenza della lente spianatrice. Fatto sta che per bilanciare il telescopio con oculari pesanti o terratta bino, bisogna spostare il clamp quasi del tutto verso il fuocheggiatore. Poco male, in questo modo si ha l'oculare ad un altezza consona, senza bisogno di alzare il treppiede.

Contrariamente al 75, che ha un cercatore che si avvita alla culatta del foch tramite una vite passo fotografico, il 105 ha un foro filettato M8. Purtroppo non ho il cercatore originale, che secondo le mie ricerche doveva essere un ottimo 8x50, pertanto per ora ho adattato un rigel quickfinder, mentre più avanti adatterò il cercatore pentax del più piccolo.

Il difetto principale del fratellino da 75 è il back focus, che non permette di andare a fuoco con i diagonali da 2 pollici. Come va il 105? Ebbene, utilizzando il raccordo di Lolli si riesce a usare tranquillamente il diagonale da 2 pollici e si riesce a sfruttare tutta l’ampiezza delle ampissimo campo che può fornire un oculare tipo il nagler 31.

Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-07-02 ore 18.08.55_3d94d883.jpg
Immagine WhatsApp 2025-07-02 ore 18.08.55_3d94d883.jpg [ 373.18 KiB | Osservato 55 volte ]


Il back focus basta per usare il telescopio anche con una torretta binoculare. Nel mio caso ho utilizzato una televue binovue con il suo correttore 2x.

Allegato:
Immagine WhatsApp 2025-07-03 ore 19.49.48_0a406697.jpg
Immagine WhatsApp 2025-07-03 ore 19.49.48_0a406697.jpg [ 355.13 KiB | Osservato 55 volte ]


Pur non essendo un telescopio votato specificatamente all’alta risoluzione, ho provato a testarlo un po’ sulla luna: ho usato lo zoom svbony 3-8 alla focale 3 mm per un ingrandimento di 230x senza difficoltà, in una serata di seeing non eccelso. Sul bordo lunare si nota da una parte un leggerissimo bordo bluastro e dall’altra un leggerissimo bordo giallo verde, che non danno assolutamente fastidio all’osservazione visuale e che non precludono gli altri ingrandimenti. Stesso comportamento per altro del piccolo 76. La caratteristica migliore dei telescopi Pentax che ho finora utilizzato è lo Snap test: si sa esattamente dov’è il fuoco e lo si trova inequivocabilmente, pur essendo un telescopio a rapporto focale non troppo lungo. Questo è segno di un’ottima lavorazione delle lenti.

Come va lo star test? Ho provato sulla stella Vega con un oculare da 3,5mm per un ingrandimento di 200x. Le due figure in intra ed extra sono geometricamente molto simili, solo il colore è inverso: in intra abbiamo gli anelli interni violacei e l'anello esterno giallo verde, in extra gli anelli interni giallo verdi mentre l'esterno è violaceo.

Ieri sera ho avuto poco tempo e ho provato il telescopio su qualche doppia, godendo della perfetta figura di rifrazione prodotta dal rifrattore.

Per ora sono soddisfatto. Vediamo come e quanto riuscirò a sfruttarlo.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ma eri tu quello che si è sposato a Venezia qualche giorno fa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 9:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, cinisello balsamo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
comunque per il peso sbilanciato, a quei tempi molti usavano mettere un anello metallico vicino al fok.
Di certo aumenti il peso totale, ma non dovresti avere problemi con la montatura, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 9:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello lo si fa quando il penso è sbilanciato verso l'obiettivo, come succede nei grossi tripletti, in cui, senza un contrappeso vicino al fuocheggiatore, in pratica ti tocca osservare sdraiato per terra. In questo caso il peso dietro è favorevole perchè hai il portaoculari in posizioni simili a quelle di un c8.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
avevo letto che il peso era verso obiettivo + paraluce fisso :facepalm:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 10:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che mi stupisce è quanto abbiamo fatto piccolo il 75 e quanto sia imponente il 105.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, l'impostazione dell'intubazione è un po "sovietica" (come in tutti i vecchi pentax che ho visto), ma trovo che non sia questo gran difetto, almeno fino a quando non troverai un 150. :mrgreen:



Ps.: Bene così, ora quando ti liberi dell'FS128? :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
almeno fino a quando non troverai un 150. :mrgreen:


Lo vedo già lanciato nella ricerca :geek:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pentax 105 EDHF
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2025, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho vinto un’asta su buyee e mi sono aggiudicato un bello quanto raro telescopio Pentax. È un rifrattore con un diametro di 105 mm e una focale di 700 mm. L’obiettivo è formato da un doppietto con vetro ed FPL51 e una lente spianatrice posta vicino al fuocheggiatore.

Bello, non conoscevo l'esistenza di questo modello (o meglio sapevo del SDHF ma questo ha una sigla differente)
L'aspetto è tipicamente Pentax, speriamo lo siano anche le prestazioni

Una volta Miotti aveva esposto un Pentax 125SDP, faceva impressione! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010