1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Brutte notizie, amministratori e moderatori del Forum cancellate tranquillamente questo 3D... 8)
dopo diversi giorni sono riuscito a parlare direttamente Con R. Zen dopo aver parlato anche con la signora Maristella e forse un collaboratore... il prezzo richiesto è veramente esorbitante, non me lo aspettavo ! :shock: Con il preventivo che mi ha fatto Zen ci compro tranquillamente un parabolico da 250 mm di buona fattura, no non me la sento di impegnarmi così per un dischetto che a malapena raggiungerà i 30/32 mm di diametro...no, mi sembra troppo, preferisco investire quella cifra in altro...per il momento. :(

A pensare che alla fine degli anni novanta mi era costato meno di 80 mila lire comprese le spedizioni ! Mah ! Dovrò dire addio, in ogni caso, anche a 30 euro per riavere il primario...

@Vincenzo; avevo dimenticato di dirti, prima che cancellano il 3D :) che il mio è un coudè corto, (da non confondere con il Nasmyth)cioè la luce esce lateralmente dal tubo, grazie a un terzo specchio (ellittico), e non lungo l'asse orario come il coudè lungo tipico dei grandi telescopi classici...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato Paolo, avevo già preparato una fotina di un primo piatto ai gamberetti da barattare con le foto di questo tubo del quale ignoravo l'esistenza ed ignoro tutt'ora il suo utilizzo.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
No, no Stefano, non ci pensare per niente di mettere tutto nel congelatore; parliamo del vino... 8)
Lo strumento funziona anche senza la nuova ottica, è un Newton/Cassegrain-coudè ha tutte le carte in regola per continuare a funzionare, per un po' non potrò intraprendere nuovi lavori, pazienza...
Se vuoi, visto che sei l'unico che mi ha offerto una cena :mrgreen: ti mando la foto in MP ? :wink:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito suppergiù il layout del tuo strumento (parabolico, iperbolico/flat, flat per il rinvio a 90°), però ancora non mi è chiaro come si possa dimezzare la focale senza variare la distanza tra i due specchi asferici. Costi a parte, mi interesserebbe sapere i dettagli dell'intervento di Zen.
Corretto quanto dici sul fuoco coudé (mia colpevole svista parlando io anche passabilmente il francese).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Variando la curvatura dell'iperbolico, Vincenzo, varia "l'ingrandimento". L'unico parametro che chiede Zen è la distanza desiderata del fuoco eq. dallo specchio principale.
Curiosità; negli anni ottanta, Marcello Lugli si era costruito un Cassegrain semplicemente alluminiando una semplice lente convessa di opportuna curvatura a costo zero ! :clap:
Ciao.

Se ritrovo l'articolo e se interessa lo pubblico sul Forum...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono dubbi che debba essere modificato il raggio di curvatura del secondario, ma i vari parametri del Cassegrain sono correlati, e non c'è modo di variare la focale senza appunto modificare, di pochi cm nel tuo caso, la distanza tra i due specchi e anche il diametro dello specchietto. L'unico grado di libertà che resta è appunto il backfocus, che però ha poca influenza sul resto. Dunque, al netto di qualche finezza dello schema coudé che mi sfugge, presumo che Zen abbia accettato qualche piccolo compromesso (sul campo di piena luce soprattutto) avendo il vincolo di un tubo ottico già costruito.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Si si, è ovvio che qualche aggiustamento bisogna farlo...con il primo iperbolico, per es. mi son dovuto spostare, rispetto all'ellittico del Newton, di quasi due cm, cosa semplicissima nel mio caso perché il mio Tubo è autocostruito...e ripeto, predisposto per queste modifiche, non è uno strumento commerciale, plastichino e fighettino :D

Uso il coudè per il semplice motivo che il primario, sempre Zen, non è forato, dunque se voglio usare il Cassegrain ho solo questa possibilità 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
45 anni portati benissimo ! :mrgreen:


Allegati:
Miyro 130625.jpg
Miyro 130625.jpg [ 343.05 KiB | Osservato 469 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Cos'è? Una specie di Newton mi sembra, mai visto prima! Quindi dove si mette l'oculare?
Ma è stato autocostruito completamente compreso colonna e forcella?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ciao Stefano, si è anche un Newton (F/4), dall'inizio degli anni 90 lo uso quasi esclusivamente nella combinazione Cassegrain... inizialmente per l'osservazione delle doppie e successivamente per la spettroscopia.
L'uscita del fuoco Cassegrain - coude` (corto) è la piastra forata in alluminio che vedi sul dorso. Si, è completamente autocostruito, colonna compresa, anche se in realtà è dotato di un'altra colonna, anch'essa autocostruita, "abbandonata" in un osservatorio ormai in disuso...
Per altre curiosità resto a disposizione.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010