1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, forza, nessuno ha uno spettroscopio? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
No, io non conosco nessuno, :mrgreen:
Danilo; si lo so che in alcuni casi non corrispondono perfettamente, però per me è molto comodo avere a portata di mano diversi "fogli"che mi consentono immediatamente di immaginare diverse combinazioni...
Sperimentare è una mia grande passione 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho fatto (all'acqua di rose e solo a livello qualitativo) con i miei filtri, utilizzando uno spettroscopio didattico (600 l/mm) preso da Lolli, ho preso uno spettro del Sole come riferimento, poi con l'accrocchio che mi sono fatto, ho fatto una ripresa (sepre puntato al Sole) attraverso i filtri e li ho comparati allineando il tutto usando come riferimento l'ordine zero (mi pare si chiami così).

Questo è quello che è uscito fuori con il mio OIII baader (ma l'ho fatto anche per tutti gli altri filtri che possiedo)
Allegato:
9a-Filtro OIII Baader - odine zero.jpg
9a-Filtro OIII Baader - odine zero.jpg [ 18.05 KiB | Osservato 623 volte ]


Come ho detto, niente di che, ma almeno utile (confrontandolo con lo spettro allegato ai filtri) per capire se è almeno attinente con quanto dichiarato.



Ps.: questo è l'accrocchio che mi feci.
Allegato:
Accrocchio spettro filtri 2.jpg
Accrocchio spettro filtri 2.jpg [ 119.89 KiB | Osservato 623 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Sono d'accordo con Danilo, ricordatevi SEMPRE che tali filtri NON sono fotometrici per cui sperimentate quanto volete ma non fateci lavori scientifici perchè non sarebbero scientifici.
Tanto ricordo per T CrB che sta per fare l'uovo :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Roberto; c'è sicuramente un misunderstanding, non ho mai parlato di misure fotometriche ed affini, ma solo di sperimentazione (varie combinazioni) di filtri per uso solare (come già fatto anni e anni fa con quelli che avevo in casa) per ottenere immagini con banda più o meno stretta e risparmiare (molti) soldi rispetto ai più noti e blasonati filtri/telescopi dedicati...qualche volta ci sono riuscito, altre no :D

Il primo input per per questo tipo di ricerca l'ho avuto nei primi anni 90 leggendo le pubblicazioni sul MOF del Prof. Cacciani dell'Università di Roma, che inventò questo filtro ottico/magnetico per lo studio della nostra Stella, nelle righe del sodio, in alternativa ai "normali" filtri in vetro/gelatina...

Non avendo avuto risultati soddisfacenti, rivolsi la mia attenzione, sempre con filtri economici, alle altre
"bande" dello spettro fino alla scoperta dell'articolo, già citato, del 2002, su Astrosurf, di cui posto un estratto, riguardante l'uso di filtri relativamente economici per l'osservazione delle righe del CaK II...

Oggi con l'elenco su citato, e altri, spero di poter proseguire questo tipo di ricerca/combinazione...ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro rosso n°29
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ecco un paio di pagine


Allegati:
Miyro 250525 A.jpg
Miyro 250525 A.jpg [ 681.65 KiB | Osservato 607 volte ]
Miyro 250525B.jpg
Miyro 250525B.jpg [ 559.86 KiB | Osservato 607 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010