Roberto; c'è sicuramente un misunderstanding, non ho mai parlato di misure fotometriche ed affini, ma solo di sperimentazione (varie combinazioni) di filtri per uso solare (come già fatto anni e anni fa con quelli che avevo in casa) per ottenere immagini con banda più o meno stretta e risparmiare (molti) soldi rispetto ai più noti e blasonati filtri/telescopi dedicati...qualche volta ci sono riuscito, altre no
Il primo input per per questo tipo di ricerca l'ho avuto nei primi anni 90 leggendo le pubblicazioni sul MOF del Prof. Cacciani dell'Università di Roma, che inventò questo filtro ottico/magnetico per lo studio della nostra Stella, nelle righe del sodio, in alternativa ai "normali" filtri in vetro/gelatina...
Non avendo avuto risultati soddisfacenti, rivolsi la mia attenzione, sempre con filtri economici, alle altre
"bande" dello spettro fino alla scoperta dell'articolo, già citato, del 2002, su Astrosurf, di cui posto un estratto, riguardante l'uso di filtri relativamente economici per l'osservazione delle righe del CaK II...
Oggi con l'elenco su citato, e altri, spero di poter proseguire questo tipo di ricerca/combinazione...ciao.