1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura monobraccio convertibile
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 227
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Ciao, sapete se tutte le celestron e skywatcher monobraccio altazimutali sono convertibili ?
non trovo notizie certe in merito
grazie
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
Le celestron si anche se, a parte quella in foto che comunque non è adatta a foto a lunga posa per la sua instabilità, necessitano di un cuneo equatoriale aggiuntivo che va acquistato a parte.
Per quanto riguarda skywatcher non mi risulta che le az monobraccio abbiano la possibilità di lavorare in eq.
Però le Harmonic Drive, se usate senza contrappeso, si possono considerare praticamente equivalenti ad una monobraccio e possono lavorare sia in az che eq.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15549
Località: (Bs)
Ho tentato anche io un esperimento simile. Ci sono dei problemi di equilibratura, primo perché la proiezione a terra del baricentro del sistema mobile rischia di uscire dalla base del treppiede e secondo perché bisogna controbilanciare il peso del monobraccio rispetto all'asse obliquo che punta verso NORD (A.R.) e non è semplicissimo agganciare un braccio che porti il contrappeso.
Per inciso simulavo le Coordinate Equatoriali settando la posizione dell'osservatorio al Polo Nord.
:|

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 227
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito
grazie
purtroppo in molti si innamorano dell'estetica e regalano le montature monobraccio AZ , non sapendo che diventano inutili per astrofotografia
ho appena sventato un incauto acquisto per un regalo ad un neolaureato :D
gli ho suggerito un dobson , se un domani vorrà continuare lo metterà su una EQ6

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
Io usavo un CPC 1100 in equatoriale e con le dovute accortezze funzionava bene.
Barra contrappesi sul c11, contrappeso di 500g sul braccio a ovest, e sopra ci montavo un 80ed in piggyback.
Fare si può fare, ci sono decine di persone che lo fanno in giro per il mondo, ma il cuneo equatoriale deve essere adegua con le reholazioni di stazionamento.
Quella montatura con un ferretto a tenerla inclinata non è adeguata.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
Io usavo un CPC 1100 in equatoriale e con le dovute accortezze funzionava bene.
Barra contrappesi sul c11, contrappeso di 500g sul braccio a ovest, e sopra ci montavo un 80ed in piggyback.
Fare si può fare, ci sono decine di persone che lo fanno in giro per il mondo, ma il cuneo equatoriale deve essere adegua con le reholazioni di stazionamento.
Quella montatura con un ferretto a tenerla inclinata non è adeguata.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010