In attesa di usarlo sul cielo, l'ho messo "al banco" (sul tele torrettato) per le solite misure di rito.
Allegato:
Prova zoom.jpg [ 263.45 KiB | Osservato 1212 volte ]
Peso 171 g, per confronto il naglerino segna 163 g; per le misure i due differiscono di qualche mm in altezza.
Sul revolver oltre i due zoommini, ho usato come oculare tester il baader GO 6 mm di cui conosco abbastanza precisamente i parametri (ho anche un HM 25 mm vintage, ma troppa differenza di focale per la verifica delle riprese).
Innanzitutto il campo, lo misurato sia con le riprese che in visuale col classico metodo della CTR vettoriale, avendo sufficiente concordanza di dati, con selezione ad 8 mm il campo è di 53,6° e sale costantemente al ridursi della focale, con tacca a 3 mm si arriva a un'anticchia meno di 58° (57,96° se volete le misure precise).
Riguardo le focali effettive, lo zommino è un 3,6-8,5 mm la scalatura è discretamente precisa a 1 mm, riassumendo:
- a 8 mm è 8,5 mm;
- a 7 mm è 7,5 mm;
- a 6 mm è 6,6 mm;
- a 5 mm è 5,5 mm;
- a 4 mm è 4,6 mm;
- a 3 mm è 3,6 mm.
Allegato:
Prova ingrandimento.jpg [ 688.85 KiB | Osservato 1213 volte ]
Quindi confermato grossomodo quello che si legge sugli altri forum, d'altronde anche il naglerino non è precisissimo essendo un 2,1-4,2 mm (campo quasi costante tra 49,2° e 49,4°), però va più che bene, non solo è abbastanza piccolo per stare sul revolver insieme al naglerino (oltre al plössl 32 mm e al 18 wide), ma si sovrappone in focale per soli 0,6 mm il che va più che bene per l'uso sul Nano.
Al momento li ho confrontati il diurno sul paesaggio, non notando particolari differenze di trasparenza, ho invece notato una leggera perdita ai bordi (campo curvo?) nell'ultimo 15%, perdita che sul naglerino non c'è (ricordiamo che c'è comunque una differenza di campo pari a 4/8°), ma per un confronto serio, aspetto una serata degna, per puntare almeno Giove e Marte, qualche startest e magari Luna al terminatore per gli alti contrasti.
Alla prossima puntata.