1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 aprile 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 805
astronomo pazzo ha scritto:
davidem27 ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
differenze eclatanti con il 102/f7 che ho...


Davide, quindi sul 120 senza l'ERF esterno che toglie 2cm ma solamente con quello interno del Lunt hai una risoluzione maggiore? Dovrò provare col 102 anche se 2mm credo non facciano differenza.

Vedo che consigli a Miyro il 120/1000, senz'altro il rapporto focale potrà essere più vicino a quello richiesto in caso di utilizzo Daystar.. o c'è dell'altro?

:wave:


Per essere chiari esistono erf esterni da più di 10 cm solo che costa di più quindi se erf esterno è per esempio da 13 cm non si perde niente anzi.
Un erf interno non è mai una grande idea in quanto tra erf interno e obiettivo esterno l’aria si scalda e questo degrada un po’ l’immagine a meno di avere un tubo aperto.
Il naso del Lunt 50 lavora bene con rifrattori a f7, pst a f10 ma non ricordo lunt 60.
Attenzione che usare un rifrattore con f maggiore di quello indicato non è che non si veda niente, solo che il campo utilizzabile sarà minore. Il daystar va bene con rapporti focali maggiori di 30 ottenibili con barlow interna al quark o a tele centrica acquistabile da parte. Siccome devi ottenere f>30 meglio avere un rapporto focale già lungo di suo.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io tutto questo degrado non l’ho mai veramente riscontrato.
Forse oltre i quindici cm e a bassi rapporti focali il problema si fa più sensibile.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 23:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
quindi sul 120 senza l'ERF esterno che toglie 2cm ma solamente con quello interno del Lunt hai una risoluzione maggiore? Dovrò provare col 102 anche se 2mm credo non facciano differenza.


Il mio ERF esterno è da 10cm.
Quando lo uso, il mio rifrattore da 12 viene quindi diaframmato.
La differenza in risoluzione tra 10 e 12cm c'è. Non è clamorosa, ma è evidente.
Certo, con l'ERF interno e nativo del Lunt ho tutto chiuso perché inserisco il blocco dell'etalon nel fuocheggiatore del 120ED e questo, alla lunga, potrebbe portare ad avere l'interno del tubo caldo e quindi una maggiore turbolenza. Cosa che, però, non ho mai notato.
La prossima volta mi impegno a misurare la temperatura interna e a capirci un po' di più con qualche numero, oltre che con le impressioni a monitor.

Se invece si avesse la possibilità di montare in corrispondenza dell'ERF interno una flangia aperta in modo da far fuoriuscire il calore dal tubo, questo problema potrebbe sostanzialmente venir meno.
In qualche caso potrebbe voler dire di modificare in modo importante il tubo ottico. Ma se questo vuol dire risparmiare un migliaio di euro per evitarsi un ERF da 13cm...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide, anche il mio ERF esterno è da 10cm ma sul tubo da 10,2 visivamente credo tolga nulla o comunque sia irrilevante all'occhio vista l'esigua ostruzione, per quello chiedevo, e trovato grazie a voi, conferme
Non ho mai notato turbolenze evidenti con o senza ERF esterno e sinceramente non avrei la possibilità di rilevare le temperature per sincerarmene, l'importante che l'etalon sia protetto al meglio, anche se il Lunt50 - che utilizzerei col 102/7 - ha l'ERF interno e quindi si creerebbe un doppione ( effettivamente si potrebbe anche togliere ed usare solo quello esterno, non ci avevo pensato ); prossimamente spero di riuscire a completare il setup con un Beloptic kg3 di Smie, se blocca IR fino a 5000 nm non può che fare piacere, da sostituire agli UV/ir normali.
Per l'eventuale calore all'interno del rifrattore bisognerebbe studiare dove posizionare una ventolina come si usa nei vari Cassegrain ma ciò implicherebbe lavorare sul tubo..e non lo farò, però ottima idea.
Tempo fa ho provato l'ERF con il quark sul mak 127 ma di fretta e dovrò lavorarci a fondo perché vorrei utilizzarlo sul balcone di casa dove il 102/7 non mi sta comodo, sarà una focale esagerata ma da valutare.
:wave:

PS: chiedo scusa a Miyro per essermi inserito nel suo post andando OT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3110
Località: Verona
Figurati, è stata una "deriva" molto interessante...
Sto valutando lo strumento suggerito da Davide, ma acquistare un'ottica quasi un centimetro più piccola allo stesso prezzo mi frena un po', darò un'occhiata nell'usato.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Figurati, è stata una "deriva" molto interessante...
Sto valutando lo strumento suggerito da Davide, ma acquistare un'ottica quasi un centimetro più piccola allo stesso prezzo mi frena un po', darò un'occhiata nell'usato.


È corretto cercare nell'usato, un paio di mesi fa in un sito generico c'era un 127 bresser come quello di tuo interesse a quasi metà del prezzo...

Il Lunt60, se non sbaglio, dovrebbe avere l'ERF esterno a differenza del 50 che presenta un vetro bianco normalissimo, quindi col 60 su un qualsiasi rifrattore di questi diametri un ERF è d'obbligo.
Potresti valutare un ERF applicato alla parte anteriore del cannotto focheggiatore, sempre con l'incognita turbolenze.
Mi era stata proposta anche una soluzione del genere, ad esempio su TS c'è un pacchetto simile ( con un 152 mi sembra ) quindi non è un accrocchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5476
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un ERF esterno da 75mm montato su una cella in PLA stampata 3d con apertura libera di 70mm su un acro skywatcher 70/700 f10 collegato ad un PST Coronado tramite un raccordo Lacerta e un adattatore da 2" anch'esso stampato 3d. Il sistema PSTmod1 funziona alla grande, ma per evitare flessioni (il raccordo Lacerta è sottile sottile) ho dovuto montare il tutto su una base a L in legno multistrato dotata di barre vixen, però il pensiero di motare il tutto sull'Acro RKS da 127 diaframmandolo a 118 (f10) e facendo montare l'ERF internamente al tubo mi solletica da tempo... conoscete qualcuno che potrebbe fare il lavoro sul tubo dell'Acro?
ps mi scuso se sono un po' offtopic e sfrutto il tread altrui... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me se la cella contenente l'ERF si adatta bene con il tubo focheggiatore, potresti fare il lavoro direttamente, estraendo il fok e fermando la cella con qualche striscia di velcro...tentare non nuoce ed eviteresti di forare il tubo focheggiatore per inserire 3 viti necessarie a bloccare definitivamente.
Poi testa il discorso di riuscire a focheggiare con il PST, non ne ho idea.
( Col 102 ed il Lunt50 arrivo per poco poco e non con tutti gli oculari, mi salva la torretta oppure il DS con il quark. )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26968
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferirei non avere nulla di ballerino e tutto avvitato meccanicamente ben saldo al proprio posto.
Stiamo parlando comunque di Sole, calore, radiazioni...

Piuttosto usa tante prolunghe da 2 pollici per avvicinare l'erf al doppietto, ma contestualmente mi farei un disegnino del cono di luce per capire se la posizione dell'ERF sia quella giusta in modo tale da evitare che vignetti tutto...

Poi un ERF interno deve comunque essere inclinato di 2° per non riflettere nell'asse ottico il calore e per evitare riflessi.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BRESSER MESSIER AR 127 /1200
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1851
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, d'accordo in toto: nel mio post precedente davo per scontato che fosse un tentativo provvisorio per vedere e capire se i vari componenti avessero compatibilità reciproca prima di forare definitamente oltre a vedere se si raggiungesse agevolmente il fuoco.
:angel:

Dimostra il fatto che blocco il mio erf esterno sia con le 4 viti in nylon che con altrettante strisce di velcro perché non è mai troppo ( oltre al costo se cade a terra ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010