astronomo pazzo ha scritto:
quindi sul 120 senza l'ERF esterno che toglie 2cm ma solamente con quello interno del Lunt hai una risoluzione maggiore? Dovrò provare col 102 anche se 2mm credo non facciano differenza.
Il mio ERF esterno è da 10cm.
Quando lo uso, il mio rifrattore da 12 viene quindi diaframmato.
La differenza in risoluzione tra 10 e 12cm c'è. Non è clamorosa, ma è evidente.
Certo, con l'ERF interno e nativo del Lunt ho tutto chiuso perché inserisco il blocco dell'etalon nel fuocheggiatore del 120ED e questo, alla lunga, potrebbe portare ad avere l'interno del tubo caldo e quindi una maggiore turbolenza. Cosa che, però, non ho mai notato.
La prossima volta mi impegno a misurare la temperatura interna e a capirci un po' di più con qualche numero, oltre che con le impressioni a monitor.
Se invece si avesse la possibilità di montare in corrispondenza dell'ERF interno una flangia aperta in modo da far fuoriuscire il calore dal tubo, questo problema potrebbe sostanzialmente venir meno.
In qualche caso potrebbe voler dire di modificare in modo importante il tubo ottico. Ma se questo vuol dire risparmiare un migliaio di euro per evitarsi un ERF da 13cm...