1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2025, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dopo oltre 15 anni dall'acquisto (dei quali gli ultimi 4 o 5 praticamente inutilizzato) scopro quello che immaginavo: il primario del mio LB 12" è costellato di macchie (umidità, funghi, muffe non saprei). Il posto dove lo conservo non è salubre e la lunga inattività ha fatto succedere quello che non era successo nei 10 anni precedenti. :facepalm:
Vorrei provare a lavare lo specchio ma non lo ho mai smontato e non so la successione delle cose da svitare o sganciare.
Non riesco a trovare un tutorial specifico, mi potete aiutare segnalandomi qualcosa che possa guidarmi?
Allego una brutta foto, ma per ora è l'unica che ho, nella quale si vedono tre coppie di viti: devo svitare quelle?

Grazie

Luca


Allegati:
primario LB 12.jpeg
primario LB 12.jpeg [ 144.27 KiB | Osservato 10362 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 394
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito la cella che contiene il primario è avvitato al tubo. Quindi dovresti estrarre prima la cella con il primario dal tubo. Una volta estratta la cella (segnando un punto di riferimento per montarlo nella stessa posizione) smonti lo specchio svitando le 3 coppie di viti dai supporti. Attenzione i supporti servo solo ad evitare che lo specchio cada in avanti. Non devono mai essere a contatto con lo specchio anteriore.
Attenzione a non far cadere nulla sul primario mentre lavori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta, solo che il problema è che non so proprio come si estrae la cella. :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 394
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Prova a postare qualche foto della parte posteriore del tubo. Indica anche modello e marca.
Così da capire come è fissato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un dobson, come scritto nel primo messaggio: Light Bridge 12" della Meade. Appena riesco posterò le foto.
Intanto grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4082
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, vedo solo ora questo topic e ti rispondo. Non c'è alcuna necessità di smontare prima la cella, come ti è stato consigliato. Togli le tre staffe che reggono lo specchio, svitando le tre coppie di viti e a quel punto lo specchio dovrebbe essere libero. Dico "dovrebbe" perché quando l'ho fatto per la prima volta sul mio GSO 12", c'erano dei bollini di biadesivo che tenevano ancorato lo specchio alla sua cella. Probabilmente una precauzione del costruttore per le spedizioni. Quindi, se dovessi vedere che anche senza le staffe lo specchio ancora non ti si muove, vuol dire che hai anche tu del biadesivo che lo tiene fermo. Nel qual caso devi solo fare un po' di forza per staccarlo.
Quando lo rimonterai, dovrai solo stare attento a non stringere troppo le viti delle tre staffe, per evitare di creare tensioni indesiderate sullo specchio. Il modo migliore è utilizzare un foglio di carta piegato in due, che faccia da spessore tra staffa e specchio mentre stringi appena appena le viti, così che tu possa ancora sfilare la carta. Quando la togli, tra staffa e specchio rimarranno quei decimi di lasco necessari ad evitare queste tensioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano,
grazie mille!
Non avrei mai voluto smontare lo specchio ma ora è proprio indispensabile. Speriamo di non fare danni :roll:
Ho un dubbio su come si libererà lo specchio togliendo le 6 viti, ma questo spero lo scoprirò togliendole. Avevo bisogno di sapere, appunto, da dove iniziare.
Grazie ancora

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4082
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, l'ottica Newton è talmente semplice che è difficile fare danni. Ovviamente cerca di afferrare lo specchio con attenzione, perché ha un certo peso ed evita di farci cadere il cacciavite sopra... :roll:
Per la pulizia, io ti consiglio di immergerlo in un catino d'acqua che possa contenerlo ed aggiungere un pochino di shampoo per capelli neutro tipo Johnson&Johnson, tanto per intenderci.
Ma di quello eventualmente se ne riparla, se vuoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10560
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io userei un'antiforfora non si sa mai :silent: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto smontaggio primario dobson
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3116
Località: Verona
yourockets ha scritto:
io userei un'antiforfora non si sa mai :silent: :mrgreen:


Doppio pi**a, è più forte di te vero ? 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010