1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riparazione Cmos
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
ho un problema sulla mia ASI 2600. In sostanza il plug di alimentazione si muove nella sua sede e tende a fare dei falsi contatti. Il risultato è che saltuariamente si spegne e si riavvia.
Conoscete qualcuno di fidato a cui rivolgermi per una riparazione? Credo che si debba risaldare il connettore. L'asi funziona perfettamente ma ovviamente se si riavvia nel cuore della notte, mi rovina tutto il divertimento.

Grazie a chi mi aiuterà

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione Cmos
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Se hai identificato che il problema sta nel connettore basterebbe avere un saldatore.. conosci nessuno che ce l'ha? Un amico? Un amico di ragazzi?

Comunque lascia che ti dia qualche indicazione in più: verifica se muovendo il connettore di alimentazione si muovono assieme anche i connettori USB. Se si muovono tutti è l'assieme della scheda che si è allentato, è fissato internamente con delle viti al dissipatore. Ma non sarebbe questo un problema elettrico, solo che verrrebbe meno l'accopiamento per dissipare il calore dei microcontrollori.

Puoi verificare la situazione, abbastanza agevolmente e senza fare alcun danno, svitando le 4 viti a croce più esterne (quelle sul fondello, ma non le 4 adiacenti la ventolina). Puoi farlo anche con la 2600 montata sul tubo senza smontarla da esso. Svitate quelle 4 viti ti si sgancia il disco di fondo (fondello) con attaccata la ventolina, ventolina che ha 2 fili rosso/nero e un connettorino che si aggancia alla scheda dei connettori USB+alim: per sganciarlo basta tirarlo con un po' di delicatezza. In questo modo ti si libera il fondello+ventolina e ti si sfila il cilindro rosso metallico della 2600. Tutta l'elettronica rimane attaccata al frontalino, il sensore rimane protetto e chiuso nella parte frontale, non danneggi nulla né fai entrare umidità. In questa situazione tu hai piena visibilità del problema, e totale libertà di azione se dovesse essere sufficiente risaldare i pin del connettore.

Visto il periodo invernale, cerca di non fare queste operazioni con vestiti sintetici o di pile addosso, perché ti creano cariche elettrostatiche che andresti a scaricare magari sulla scheda.. e non è un bene.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione Cmos
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la dettagliata spiegazione. Appena rientro a casa verifico e seguo le tue indicazioni.

Solo per il tempo che hai speso a rispondere ti devo un caffè!

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione Cmos
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2025, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per qualche motivo la riparazione fosse più impegnativa del previsto, sono sicuro che Astrohobby sia il recapito che ti serve (perlomeno quello al quale mi rivolgerei io).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione Cmos
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Prima di fare qualunque cosa forse sarebbe opportuno verificare la garanzia, se è ancora valida e tocchi qualcosa rischi di invalidarla.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010