1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 12 gennaio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2024, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:36
Messaggi: 45
Località: Tours Francia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buongiorno a tutti.
vi disturbo perchè ho bisogno del parere di chi più esperto e competente di me.

il mio setup attuale prevede una montatura SkyWatcher EQ6R-PRO, un rifrattore SW 80ED pro Gold (con riduttore/spianatore), un C8 Celestron con riduttore/spianatore, camera raffreddata ASI533MC pro, autoguida in parallelo con rifrattorino svbony e asi224MC e OAG con una asi120mm. Il tutto controllato da un minipc

vivo in francia. in una regione che negli ultimi due anni si è rivelata piovosissima (e quando non piovo è nuvoloso), inoltre faccio un lavoro che mi lascia poco tempo e da queste parti già alle 18 è buio pesto.
capite bene quindi che quando si presenta una notte anche solo discreta non posso permettermi il lusso di cambiare tubo, equilibrare, bilanciare ecc ma ho bisogno di qualcosa di praticamente sempre pronto che posso "buttare fuori", allineare, mettere a fuoco, inquadrare, avviare la sessione di NINA e ciao, in mezzora sono dentro casa (o dovunque debba essere).

quindi ho pensato di vendere i due tubi in questione e prendere uno e uno solo rifrattore, in modo da avere un unico setup sempre pronto. perchè un rifrattore? semplicemente perchè non voglio perdere tempo a collimare ogni 2 minuti.

una delle condizioni che guideranno la scelta è che il resto del setup non sarà toccato, quindi la camera e i filtri resteranno tali e quali.

volevo quindi vedere un po con voi quali opzioni valutare, tenendo conto che fotografo in egual misura sia nebulose che oggetti "tipo Messier" quindi da un lato mi fa comodo un ampio campo e un rapporto veloce dall'altro una focale più accentuata mi da più dettaglio nelle galassie. Naturalmente il campo della 533 è piuttosto piccolo ma il formato quadrato si presta bene alla realizzazione di eventuali mosaici (anche se il tempo di ripresa si dilata enormemente e con un tempo così orribile preferirei evitare il più possibile).

si potrebbe dunque pensare di optare per un rifrattore a focale intorno a F7 dotandolo di un riduttore all'occorrenza?
o, viceversa, un astrografo a focale nativa tipo F5.5 ma con una barlow da inserire al bisogno? (questa idea mi sembra scarsa in partenza perchè temo aberrazioni a gogo ma lascio la parola a voi).

io qualche papabile lo avrei già ma aspetto un po le vostre proposte/riflessioni/consigli.

grazie e buon cielo!

_________________
My Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 866
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gaiden,
ti rispondo da non competente, ma con esigenze simili alle tue e la stessa camera di ripresa (la mia montatura è più piccolina EQ5, ma ho avuto in passato la EQ6).
Nel tuo ragionamento, che condivido, manca però il dettaglio del budget, non indifferente specie nella scelta di rifrattori apocromatico di diametro "significativo".
Dal tipo di scelta immagino anche che la tua priorità non siano gli oggetti estesi.
Detto ciò io, vista la montatura che possiedi, e un budget "umano" (2000 ?) non starei sotto i 120 mm di diametro perchè con il classico 102 f7 saresti molto più vicino allo SW80 rispetto al C8.
Se il budget fosse la metà (1000) non cambierei l'80ED per un 102ED, piuttosto il C8 con un RC 8 che nasce specifico per l'astrofotografia, senza movimenti di specchi per la focheggiatura, ed è nativo a f/8, riducibile fino a f/5 quindi veloce.
Questo il mio pensiero.

Matteo

PS: Cosa ho scelto io nella tua stessa situazione? Un Newton 150/750 perchè non avevo disponibilità elevate ma mi interessava avere un diametro sufficiente per fare qualcosa anche sul planetario..

PS II: avendo avuto una Eq6 immagino che con il termine "pronto all'uso" intenda un setup trasportabile con un carrellino o simili visto il peso.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16903
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Gaiden abbia già fatto un'attenta valutazione e di conseguenza come ha detto successivamente Matteo il problema è nel budget.
Io in passato mi sono dedicato alla fotografia astronomica con qualche risultato nonostante la mia attrezzatura abbastanza modesta.
Ovviamente non è possibile fotografare tutto con un unico strumento e di conseguenza ho fatto delle scelte ben precise:
Oggetti che mi rientrassero nel campo di una focale intorno ai 500/800 mm con un campo apparente tale da riprenderli in un formato APS-C (circa 18 mm x 24 mm di superficie del sensore).
In questo range ho trovato una quantità molto vasta di oggetti, dalle nebulose a molti ammassi aperti, qualche galassia e qualche globulare.
Ho cominciato con un newton 150 F/6 Passando poi al 200 f/4.
Nel frattempo avevo comprato anche un pillocolo apo da 350mm f/6 per gli oggetti più estesi.
Successivamente ho venduto la configurazione newton passando prima a un 102 APO F/8 con riduttore a f/6.3 e poi a un apo un po' più grande da 130mm f/8 usando il medesimo riduttore a f/6.3.
Ovviamente i due apo e il riduttore erano di qualità eccellente.
Per cui da ultimo mi sono trovato con un apo 130 mm e uno da 60 mm.
La montatura era più robusta della EQ6, ovviamente, ma anche con le EQ6 che ho avutto in precedenza non mi sono lamentato.
Considerando il tutto perciò mi terrei il piccoletto e lo affiancherei a un apo da 100/112 f/8 con eventuale riduttore.
Li monterei ambedue sulla montatura ben fissati e li alternerei per sessioni di foto e di guida.
In questo modo il setup meccanico non verrebbe toccato ma spostaresti solo i sensori a seconda delle necessità.
Eventualmente mi procurerei un riduttore/spianatore.
Eviterei moltiplicatori di focale in quanto il problema non sarebbe tanto nel moltiplicatore ma nello strumento.
Uno strumento con un buon riduttore di regola costa meno di uno con un altrettanto buono moltiplicatore di focale, a parità di resa ottica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2024, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4818
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sulla base di quanto scrive Renzo (avere due telescopi contemporaneamente), secondo me hai già tutto quello che ti serve, va solo ottimizzato e sfruttato a dovere.

Ricordo quando avevo il C8HD e l’80ED (esattamente “gold”), usavo l’80 per guidare il C8 (vedi foto) e se non volevo smontare perchè magari avevo lunghi periodi di meteo favorevole, mettevo un piccolo 50mm o anche 30mm per guidare l’80ED.

Non conosco la tua logistica ma se capisco bene vuoi tenere tutto montato e immagino dotare la montatura di ruote o su un carrello per spostarla dentro/fuori, in quel caso potresti optare per una soluzione del genere e prendere solo un piccolo 30 o 50mm per il rifrattore da montare all’occorrenza.


Allegati:
IMG_7983.jpeg
IMG_7983.jpeg [ 1.59 MiB | Osservato 267 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 marzo 2024, 12:27
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti!
L'autore del post, con cui sono direttamente in contatto, mi chiede di informarvi che ha difficoltà di accesso al forum e quindi non riesce a rispondere e a portare avanti la discussione nel post. Spera di avere nuovamente accesso quanto prima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2024, 22:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26877
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domattina controllo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:36
Messaggi: 45
Località: Tours Francia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per i consigli.
dopo un po di riflessione ho deciso che non voglio separarmi dal mio C8 (strumento troppo bello) e quindi resterò così.

unica rimostranza un servizio di amministrazione del forum davvero pessimo: una mail dedicata a problemi amministrativi: nessuna risposta (due tentativi), tramite pagina facebook del forum: nessuna risposta. ho dovuto disturbare una persona iscritta per strappare un "domani vedo" (nessun risultato). infine, sono riuscito a recuperare una email personale dello staff (penso) per riavere un account funzionante.
sul serio, una magra figura.

_________________
My Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26877
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mannaggia, mi dispiace non essermi ricordato ieri mattina, poi la giornata è stata abbastanza tostarella.
Meno male che hai trovato la mia email che ho letto subito.
Spiacente per lo sbattimento che ti sei dovuto prendere.

La prossima volta cercheremo di essere più celeri.

Buon forum.

Ah, dimenticavo: il gruppo Facebook non è mai stato gestito dallo staff del Forum.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16903
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei anche ricordare che il forum è gestito da volontari che hanno una famiglia, un lavoro, nonché i loro problemi.
Non possono certo stare sul forum 24 ore al giorno sette giorni alla settimana.
Di conseguenza può capitare che vi sia qualche disservizio o qualche ritardo.
Sono sicuro che Davide e gli altri componenti lo staff sarebbero anche disposti a passare la mano ma in tutti questi anni non so quante persone si siano proposte di fare "seriamente" il moderatore.
Il forum ci da tanto senza chiedere niente.
Credo che almeno un po' di pazienza da parte di tutti sia dovuta.

P.S. In passato ho fatto il moderatore per cui parlo a ragion veduta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2024, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4818
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
72 ore di applausi a Renzo :clap:

Anche secondo me, per i motivi su citati, ci può stare che qualcosa possa sfuggire per qualche giorno, tanto più che il caso di Galden credo si verifichi molto raramente.

Un pó di pazienza sù, l’importante è aver risolto in qualche modo. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010