1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raddrizzatore
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve vorrei acquistare un raddrizzatore da accoppiare al Konusuper 120/1000 per osservazione terrestre. Mi suggerite quale tipo dovrei prendere ? Grazie
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raddrizzatore
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende quanto vuoi spendere.

Ci sarebbe questo della Bresser https://www.bresser.it/p/bresser-amici- ... b-tab-pane costa poco ma ha un'apertura libera di 17/18 mm, questo vuol dire che per non vignettare* dovrai utilizzare oculari con campo apparente limitato se vorrai sviluppare bassi ingrandimenti.
Ad esempio un plössl da 20 mm con 50° di campo apparente (50x e 1° di campo reale).

In alternativa c'è questo della Baader https://www.teleskop-express.it/prismi- ... gJe6fD_BwE costa di più ma ha una finestra libera di 24 mm, quindi potrai usare (senza vignettare) per sviluppare bassi ingrandimenti oculari come un 24 mm con 60° (circa 42x e 1,4° di campo reale).





*: La vignettatura e la caduta di luce ai bordi dell'immagine ► https://www.galassianatura.it/pixeldina ... scaled.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raddrizzatore
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 13:57 
Buongiorno; tra le due proposte di Angelo personalmente preferisco la seconda: la prima ha un percorso ottico più breve ma la visione a 90 gradi la trovo decisamente più scomoda; la seconda potrebbe non essere accettata da telescopi se il fuocheggiatore ha poca corsa, ma con l'angolo di visione a 45 gradi lo trovo "più intuitivo".

Ma ci sono anche altre soluzioni.

Si sono anche sistemi a due prismi (simili a quelle usati nei binocoli) ma che hanno un maggiore allungamento del percorso ottico, oppure un sistema relai a lenti, come ad esempio quelli economici che offrono assieme ai telescopi economici (e che moltiplicano la lunghezza focale del telescopio per 1.5); queste due soluzioni però potrebbero avere lo svantaggio di costringere l'osservatore a mantenersi in linea con l'asse del telescopio, e per taluni potrebbe essere scomodo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010