1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro nebulare per Dobson da 150mm
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono alla ricerca di un filtro UHC per il mio Dobson che come avete letto dal titolo ha un'apertura da 150mm
Ho provato l'UHC standard (se così si può chiamare) e anche sotto un cielo scuro secondo me questo filtro scurisce troppo sul mio telescopio.
Se l'UHC standard è perlopiù indicato su telescopi a partire dai 200mm di apertura, ho invece letto che come alternativa i filtri UHC-S e UHC-E sono più adatti a telescopi di piccola media apertura ovvero dai 200mm in giù, perché quei filtri scuriscono meno, quindi anche il mio Dobson potrebbe essere adatto a tali filtri.
Tuttavia, chiedo nello specifico se il filtro HQ UHC della Tecnosky scurisce di meno rispetto a un normale UHC e se quindi è indicato per il mio Dobson o se è simile all'UHC standard in termini di scurimento.

Aggiornamento: mi è stato consigliato da un venditore il filtro UHC della Explore Scientific dove sul filtro stesso vi è scritto "UHC-S"
Avete esperienze o opinioni in merito?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 22:38 
Allegato:
post-221491-0-90208900-1585672847.jpg
post-221491-0-90208900-1585672847.jpg [ 58.56 KiB | Osservato 1069 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 8:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, un paio di domande: quale filtro "UHC standard" hai usato?
Magari si riesce a recuperare il grafico di trasmittanza e ne ricaviamo un dato oggettivo in più.

Inoltre, che ingrandimenti hai utilizzato ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo il grafico mandato da Bardix :o Dovrei salvarmelo e tenermelo per i miei appunti.
Riguardo alla domanda di Davide, ti dico che si tratta del filtro UHC dell'Astronomik.
L'ho usato con ingrandimenti diversi. Col grandangolare che sul mio faceva circa una trentina di ingrandimenti, l'oggetto era ancora abbastanza luminoso, mentre sopra i cinquanta ingrandimenti, già l'immagine complessiva era molto scurita.

Sarebbe questo come link da esempio.
https://www.astroshop.it/filtro-uhc/ast ... ra/p,52891

Ho una domanda in più:
Sapreste dirmi la differenza tra il filtro che vedete nel link e l'UHC da 1/4?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
L'UHC della Astronomik è ottimo, io ho da molti anni la versione da 2" .

Devi usarlo con pupille di uscita sui 5mm ossia proprio i 30x che hai sperimentato e quindi va usato su nebulose molto grandi come ad es. M8, M16, M17 , Nord america (che a 30x, con un grandangolare, da un cielo mediamente buio, la vedi tutta intera) , la Velo , la Helix ...
Può funzionare bene anche su nebulose più piccole e brillanti a ingrandimenti un po' superiori

Lascia perdere i vari uhc-s che sono uhc per modo di dire, a banda larga , che hanno poco effetto.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in toto col mio omonimo (dob)!
L'efficacia dei filtri si ha al massimo con pupille d'uscita da 4mm.
Con ingrandimenti più alti viene meno il criterio più importante: la luminosità finale che raggiunge l'occhio.

La Astronomik fa filtri notevolissimi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2024, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'UHC Astronomik standard è ottimo ma abbastanza "stretto" (= fa passare poca luce ovvero più selettivo) quindi come ti hanno detto, va utilizzato con pupille d'uscita non inferiori a 3 mm (4 mm è meglio).
Se vuoi avere una riserva di luce con pupille d'uscita più piccole (ovvero usare maggiori ingrandimenti) dovresti optare per un filtro più "largo" (= che fa entrare più luce ovvero meno selettivo).
Il seguente grafico rappresenta la risposta spettrale di vare tipologie di UHC, come puoi vedere l'Astronomik standard (insieme al Lumicon) è il più selettivo, poi viene il parimarca UHC-E, l'UHC-S Baader, per confronto ti ho messo anche il CLS Astronomik (Clear light sky filter) che è una sorta di UHC molto blando.


Allegati:
UHC vari.jpg
UHC vari.jpg [ 437.03 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apprezzo molto i vostri messaggi e farò tesoro di quello che mi avete consigliato! Sicuramente il cielo scuro, come qualcuno ha detto, è il miglior filtro, ma sono anche molto curioso di testare un UHC meno selettivo. Dalle mie parti il cielo più buio può essere Bortle 3 ma ho letto che diversi km più a sud di dove sto posso trovare in condizioni particolari anche Bortle 2 (vivo in Italia) e osservare il cielo da quelle parti (l'interno delle terre maremmane) sarebbe una bella esperienza da fare anche con un telescopio come il mio da 150mm che per essere Dobson non è nemmeno tanto grande. Ci risentiamo prossimamente.
E' probabile che farò il resoconto di una serata astronomica (con l'aggiunta del filtro nebulare magari) in un post dedicato.
Cieli sereni a tutti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010