rocketman ha scritto:
...
Esiste un metodo migliore per regolare il tilt senza andare a tentativi?
...
Innanzitutto io mi son fatto uno schema per capire come sono posizionate le viti di regolazione del tilter rispetto al fotogramma. Non è così scontato: alcune camere capovolgono, altre flippano le immagini, insomma bisogna sapere bene che avvitando, ad esempio, la vite numero 1 del tilter si avvicina (o si allontana) quella determinata zona del sensore dallo specchio, senza equivoci. In più se hai usato il tilter del focheggiatore, la posizione delle viti di regolazione rispetto al fotogramma cambia in base a come orienti la camera all'interno del focheggiatore.
Poi, se l'allungamento delle stelle in un certo angolo del fotogramma è prevalentemente radiale (diretto verso il centro del fotogramma) bisogna allontanare quell'angolo del sensore dallo specchio. Viceversa si deve fare se le stelle sono allungate in senso circonferenziale (detto così può risultare incomprensibile, ma con la pratica si capisce).
Ci sono molti tilter in commercio. Occhio al backfocus, giustamente come segnali tu.
Ci sono anche camere con tilter incorporato e un software che aiuta a regolarlo. (Mai provate da me).
Complimenti per la pazienza (lo dico per esperienza).
